Olio di Stromboli, il progetto di un frantoio rende concreto alle Eolie il sogno della produzione dell’olio extravergine a chilometro zero.
Il progetto ÈOLIO di Attiva Stromboli, associazione non profit di promozione sociale e culturale, diventa realtà.

Prosegue così l’impegno per le produzioni locali e l’attenzione per l’ambiente. Di recete, un altro progetto sulla pesca sostenibile ha riguardato Stromboli e anche Salina.
A distanza di mezzo secolo e dopo due anni di incubazione è oggi possibile estrarre olio in loco dal patrimonio vegetale dell’isola.
Un’occasione in più per visitare l’isola dopo le eruzioni della scorsa estate. Di olio, poi, ne sappiamo qualcosa in tema di varietà.
Olio di Stromboli: E’olio l’extravergine delle Eolie
La molitura tempestiva accorcia la filiera dalla raccolta al prodotto. La lavorazione, rigorosamente a freddo, è realizzata con un frantoio di ultima generazione.
Ne nasce un olio di qualità connotato dalla natura vulcanica del terreno, dall’assenza di contaminanti nell’ambiente e di trattamenti intensivi.
La coltivazione dell’olivo è una caratteristica storica dell’isola di Stromboli e di tutte le isole dell’arcipelago Eoliano.
La pianta è diffusa in zone con insediamenti abitativi e si estende sia verso le coste che sulle pendici del vulcano con un sistema articolato di terrazze con muretti a secco.
Panorami che potreste vivere grazie ai percorsi escursionistici alle Eolie.
La successiva sostituzione della tradizionale economia agricola con una crescente economia turistica e stagionale ha poi sancito una mancanza di attenzione che ha profondamente trasformato il paesaggio dell’isola.
I numerosi incendi che hanno afflitto di recente le zone montuose dell’isola hanno accentuato il degrado, consentendo lo sviluppo progressivo di infestanti che hanno sostituito e sconvolto il tradizionale ordine del paesaggio dell’isola.

Nonostante ciò, ancora oggi nelle migliori annate si stima si raccolgano circa 10 – 12 tonnellate di olive da circa 1.000 alberi coltivati e non più coltivati in montagna.
Il progetto dell’Aeolian Islands Preservation Fund
L’Aeolian Islands Preservation Fund, fondazione che promuove e finanzia progetti per preservare la bellezza naturalistica delle isole Eolie ha scelto di finanziare il progetto ÈOLIO.
I ricavi saranno finalizzati a migliorare la sostenibilità del progetto stesso e la cura degli spazi naturalistici dell’isola connessi all’attività, come conseguenza diretta della raccolta.
I proprietari degli olivi che hanno partecipato al progetto hanno affidato ad Attiva Stromboli la coltivazione delle piante e hanno emunerato il lavoro di potatura iniziale.
Al termine del ciclo produttivo, i proprietari avranno il diritto a tenere per autoconsumo il 30% dell’olio prodotto.