• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Olio di Stromboli, il Km zero è realtà alle Eolie

Ottobre 23, 2019 by SiciliaWeekend

Olio di Stromboli, il progetto di un frantoio rende concreto alle Eolie il sogno della produzione dell’olio extravergine a chilometro zero.

Il progetto ÈOLIO di Attiva Stromboli, associazione non profit di promozione sociale e culturale, diventa realtà.

Frantoio a Stromboli per l'olio extravergine a km zero delle Eolie

Prosegue così l’impegno per le produzioni locali e l’attenzione per l’ambiente. Di recete, un altro progetto sulla pesca sostenibile ha riguardato Stromboli e anche Salina.

A distanza di mezzo secolo e dopo due anni di incubazione è oggi possibile estrarre olio in loco dal patrimonio vegetale dell’isola. 

Un’occasione in più per visitare l’isola dopo le eruzioni della scorsa estate. Di olio, poi, ne sappiamo qualcosa in tema di varietà.

Olio di Stromboli: E’olio l’extravergine delle Eolie

La molitura tempestiva accorcia la filiera dalla raccolta al prodotto. La lavorazione, rigorosamente a freddo, è realizzata con un frantoio di ultima generazione.

Ne nasce un olio di qualità connotato dalla natura vulcanica del terreno, dall’assenza di contaminanti nell’ambiente e di trattamenti intensivi.

La coltivazione dell’olivo è una caratteristica storica dell’isola di Stromboli e di tutte le isole dell’arcipelago Eoliano.

La pianta è diffusa in zone con insediamenti abitativi e si estende sia verso le coste che sulle pendici del vulcano con un sistema articolato di terrazze con muretti a secco.

Panorami che potreste vivere grazie ai percorsi escursionistici alle Eolie.

La successiva sostituzione della tradizionale economia agricola con una crescente economia turistica e stagionale ha poi sancito una mancanza di attenzione che ha profondamente trasformato il paesaggio dell’isola.

I numerosi incendi che hanno afflitto di recente le zone montuose dell’isola hanno accentuato il degrado, consentendo lo sviluppo progressivo di infestanti che hanno sostituito e sconvolto il tradizionale ordine del paesaggio dell’isola.

Nonostante ciò, ancora oggi nelle migliori annate si stima si raccolgano circa 10 – 12 tonnellate di olive da circa 1.000 alberi coltivati e non più coltivati in montagna. 

Il progetto dell’Aeolian Islands Preservation Fund

L’Aeolian Islands Preservation Fund, fondazione che promuove e finanzia progetti per preservare la bellezza naturalistica delle isole Eolie ha scelto di finanziare il progetto ÈOLIO.

I ricavi saranno finalizzati a migliorare la sostenibilità del progetto stesso e la cura degli spazi naturalistici dell’isola connessi all’attività, come conseguenza diretta della raccolta.

I proprietari degli olivi che hanno partecipato al progetto hanno affidato ad Attiva Stromboli la coltivazione delle piante e hanno emunerato il lavoro di potatura iniziale.

Al termine del ciclo produttivo, i proprietari avranno il diritto a tenere per autoconsumo il 30% dell’olio prodotto.

Condividi

Filed Under: Cibo Tagged With: eolie, stromboli

Previous Post: « Cosa Fare in Sicilia Sabato 26 e domenica 27 ottobre
Next Post: Floriopoli 2019, auto storiche a Cerda sulla SS120 »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA