Lucca Sicula, comune di Sicilia in provincia di Agrigento, è la patria dell’olio extravergine. La sua storia è legata insieme alla terra e al mare.
Le colline dei monti Sicani e la vicinanza al mare di Sciacca e Agrigento hanno fatto di questo posto il luogo ideale per l’agricoltura.

Convivono insieme terre fertili e la brezza marina che dona forza e sapore alle produzioni agricole mediterranee.
Il prodotto d’eccellenza è senza ombra di dubbio l’olio extravergine a cui è dedicata una grande festa e a cui noi abbiamo dedicato questo approfindimento con le varietà siciliane e gli oli extravergine bio.
Ma non sono da meno le gustose pesche e le immancabili mandorle di cui abbiamo parlato in questo tour legato al gusto.
Il paese è piccolo ma conserva tante tradizioni e scommette proprio sull’olio buona parte delle sue fortune. Non a caso, in autunno, si svolge una sagra che segna la produzione della nuova annata.
La storia di Lucca Sicula
Il centro si trova a due passi da Burgio, comune della ceramica e delle campane.
L’attuale insediamento urbano, sembra sia nato poco dopo il 1620. I signori del paese avevano governato anche in Toscana. Ecco perché il nome è in parte identico al più noto e grande comune dello Stivale.
Le famiglie di Villafranca Sicula e Burgio scelsero questo luogo per la loro nuova vita. C’è comunque traccia di insediamenti umani che affondano le radici millenni prima della nascita di Cristo.

Particolarmente belle, a Lucca Sicula, sono la chiesa madre del 1600 e la statua di marmo di Carrara esposta in piazza. Quest’ultima ha un bellissimo nome: Primavera e raffigura una donna che è simbolo della stagione fiorita.
Se amate i fiori e la struggente bellezza del rosa degli alberi di pesco, fate un giro fra le campagne di Lucca Sicula in primavera. La vista sulle colline sarà un vero spettacolo a tinte rosa.
Infine è da visitare Palazzo Lo Cascio, un antico palazzo nobiliare che ospita una immensa biblioteca con oltre quindicimila volumi.
Davvero tante bellezze per un comune di piccole dimensioni.
Per visitare il paese o chiedere informazioni sulle sagre potete contattare l’amministrazione attraverso questa pagina Facebook o al numero 092560491.