• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

L’Ombelico di Venere e Torre Normanna

Novembre 6, 2019 by Junio Tumbarello

L’Ombelico di Venere e Torre Normanna, sono due dei simboli della costa di Altavilla Milicia, in provincia di Palermo. Una spiaggia unica e da favola.

C’era una volta – e c’è ancora, s’intende – una spiaggia bellissima, raccontata da poeti, storici e viaggiatori che si trova nello specchio d’acqua che da Altavilla Milicia giunge sino a lambire i confini comunali di Trabia, per la precisione la bella località marinara di San Nicola l’Arena.

Ombelico di Venere
L’Ombelico di Venere – foto Junio Tumbarello

Se volessimo dipingere un quadro utilizzando i pennelli della fantasia, idealmente si tratta di un’unica splendida linea di costa, inframezzata da rocce, scogli, spiagge di sabbia scura e ciottoli che abbraccia dentro di sé lidi, aree attrezzate, tratti di spiaggia libera, alcuni facili da raggiungere, altri più difficili.

Percorrendo la S.S.113, una volta abbandonata l’autostrada Pa-Ct e imbaccota l’uscita di Altavilla, si incontrano nell’ordine, un ampio tratto di spiaggia libera (ora valorizzata con interventi di pulizia e contro l’edilizia abusiva portati avanti dall’attuale solerte amministrazione N.d.A.), poi lo storico Lido Sporting (con bar, bistrot, pizzeria, mini club per i bambini e bazar) con la sua spiaggia ben attrezzata, a seguire l’Ombelico di Venere (una volta entrati nella strada dello Sporting che costeggia il mare) che è anch’essa una spiaggia libera (di ciottoli e sabbia), poi Torre delle Mandre alle cui pendici si trova una magica e piccola baia a cui si accede liberamente (con una breve avventurosa passeggiata su un sentiero scosceso), l’altra spiaggetta gemella in concessione al bell’albergo di Torre Normanna (attrezzata e riservata ai clienti del resort in estate, libera e accessibile durante tutte le altre stagioni) e in ultimo le cave del “Buco”.

Anche quest’ultimo un bellissimo posto se non fosse per l’immane e triste quantità di rifiuti che la gente abbandona abitualmente e senza ritegno davanti il “buco”, appunto: non altro che un’apertura (quasi) “autorizzata” nell’inferriata della proprietà privata da cui si accede a questo luogo (quasi) incantevole.

“Mìlicha era l’antico nome che indicava la parte estrema della campagna palermitana, l’ultimo lembo orientale della Conca d’Oro stagliato ai piedi dalla catena del Monte Cane che costituisce lo sfondo naturale dell’intero territorio.

Nei primi anni del Settecento il Castelalfiere (’inviato di Vittorio Amedeo II eletto nel 1713 re di Sicilia N.d.A.), nel litorale compreso tra il castello di San Nicola ed il fiume Mìlicia, vide la torre delle Mandre sopra erte ripe, la torre Iditella in un sito più basso, la chiesa di Santa Maria di Campogrosso in rovina, poi il fondaco, il colle assai coltivato, la terra di Altavilla con palazzo e torre” (Un’insediamento rurale dell’area palermitana, Altavilla Milicia – secoli XII-XIV, G. Brancato, S. Brancato, V. Scammacca).

Una area rurale che, come si apprende da testimonianze e studi storici, è stata nei secoli destinazione e meta ambita di conquista e villeggiatura, per la bellezza del suo territorio che, da una parte aveva floride campagne e uliveti e dall’altra il mar Tirreno e le sue deliziose insenature.

Altavilla conserva una storia blasonata. La sua nascita si deve alla famiglia Beccadelli di Bologna. Proprietari di diversi feudi, all’inizio del Seicento acquistarono anche i feudi della Mìlicia. Fra il 1620 e il 1623 Francesco Beccadelli ottenne la licentia populandi, cioè l’autorizzazione dal Re di Spagna Filippo III a fondare la terra di Alta Villa.

LA COSTA DI ALTAVILLA MILICIA E IL LIDO SPORTING

Le spiagge di questa area sono perlopiù formate da ciottoli e da sabbia, che si susseguono in un delizioso e movimentato alternarsi tra un’insenatura e l’altra. Anche se la bella stagione volge al termine, questi luoghi si prestano a corroboranti passeggiate in riva al mare, lontani ormai dalla confusione estiva. Il Lido Sporting è uno dei luoghi storici della costa fino a Cefalù.

Durante gli anni migliori spettacoli, sketch di teatro e cabaret si svolgevano su una piattaforma di legno proprio sulla sabbia, ma ancora oggi esercita il suo ascendente su una buona fetta della popolazione palermitana. Giochi, proposte di animazione, ombrelloni e lettini e tanti altri servizi (indimenticabile il “Bananone” su cui una volta era possibile farsi un giro: un enorme gonfiabile trascinato a velocità da un motoscafo – a forma appunto di banana – su cui potevano montar sopra fino a otto persone) fanno dello Sporting un posto molto frequentato. Acqua trasparente e posteggio privato a pagamento ne completano il quadro.

spiaggia torre normanna

LA COSTA DI ALTAVILLA MILICIA E L’OMBELICO DI VENERE

Il nome Ombelico di Venere dovrebbe derivare da uno scoglio che si trova in mezzo al mare proprio alle pendici della scarpata rocciosa sotto la Torre delle Mandre.

Questa spiaggia – conosciuta ai più con il nome dello scoglio da cui prende spunto, si chiama in effetti “Cala Sciabica” (in alto al di là della strada statale 113 infatti un noto complesso residenziale si chiama proprio così) – edè un piccolo angolo di paradiso incastonato in un paesaggio mozzafiato (se non fosse per la maleducazione delle gente che riesce a trasformarla spesso in un immondezzaio N.d.A.). Rappresenta la spiaggia principale di Altavilla Milicia, dalla quale è raggiungibile in auto (e ora grazie alla solerzia dell’Amministrazione anche con un servizio navetta molto efficiente N.d.A.).

Cala Sciabica si trova ai piedi del promontorio sul quale spicca la meravigliosa Torre delle Mandre, nota ai più come Torre Normanna, in un tratto di costa costituito da pittoresche insenature dalle quali si ammirano bellissimi tramonti sul mare. Proprio prima di scendere lungo una piccola strada asfaltata pedonale e passare sotto il piccolo sottopassaggio ferroviario per avere accesso alla spiaggia, si trova un piccolo bar che negli anni – sotto diverse gestioni – ha rappresentato l’ultimo goloso avamposto prima di una “giornata al mare” di tanti frequentatori della zona. Il bar, per evitare fraintendimenti, si chiama “Ombelico di Venere”.

TORRE NORMANNA

Allontanandosi dal paese di Altavilla Milicia in direzione di San Nicola L’Arena (incantevole frazione del paese di Trabia) infatti, poche decine di metri sotto una scogliera quasi a picco sul mare e sotto il promontorio di capo Grosso dove si trova Torre delle Mandre, ci si imbatte in due splendide calette e alcuni scogli appuntiti lambiti da un mare cristallino.

Si tratta di un luogo meraviglioso e un poco impervio (raggiungibili naturalmente e agevolmente via mare). Il punto esatto sulla Statale è poco dopo il curvone della Torre: per chi non lo conosce è quasi invisibile, e menomale. Poco prima di ridiscendere verso San Nicola, un centinaio di metri prima della cabina di cemento in bella vista sulla montagna (che è poi l’ascensore dell’hotel Torre Normanna scendendo nel cuore della montagna stessa, consente l’accesso a una delle due incantevoli baie ai propri clienti N.d.A.). Le calette sono caratterizzate da spiagge di sabbia e ciottoli e un mare dalle tinte caraibiche dove in molti amano sostare con la propria barca.

Torre delle Mandre è conosciuti a tutti come Torre Normanna. Ma di normanno ha ben poco, essendo di impianto aragonese. L’anno in cui per la prima volta viene attestata la sua esistenza in alcuni documenti storici è il 1557. In questo periodo infatti, le torri rispondevano alle necessità di difesa dagli attacchi dei corsari e pirati maghrebini che sempre più frequentemente saccheggiavano i territori costieri siciliani fra il XV e il XVII secolo. La struttura oggi è di proprietà privata. Non vogliamo certo istigarvi a compiere reati, ma chi in passato ha avuto la ventura di scavalcare il cancello di accesso alla Torre, sa che si trova in un punto strategico e panoramico che consente una visuale che va da capo Zafferano fino ai territori costieri di Campofelice di Roccella.

Spiaggia Altavilla Milicia

LA COSTA DI ALTAVILLA MILICIA E “IL BUCO”

Nella stessa baia si trovano delle cave ormai dismesse di calcarenite, famose per i tuffi che si possono fare in alcuni suoi punti strategici. Rappresentano anch’esse un luogo incantevole, tanto da essere state scelte per alcune scene della sfortunata serie “Agrodolce”. Si accede ad esse e a tutta questa bellissima area rurale sul mare da un buco nell’inferriata di quella che, altro non è che una proprietà privata. Purtroppo per quello strano ossimoro esistenziale di cui riusciano a farci portatori noi siciliani, davanti l’ingresso ormai si trova una sorta di discarica abusiva che spesso fa desistere dall’idea di una passeggiata o di un bagno, per evitare di attraversare montagne di puzzolenti rifiuti.

Condividi

Filed Under: Natura Tagged With: altavilla milicia, altavillamilicia, sannicolalarena, spiagge, torredellemandre, torrenormanna

Previous Post: « Dorsale dei Nebrodi, il percorso di trekking e Mtb
Next Post: Fieracavalli, la Sicilia espone a Verona »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA