L’ipogeo di piazza Duomo ritorna fruibile a Siracusa. Un gioiello per chi ama i percorsi sotterranei delle mete culturali in Sicilia.
Il luogo è stato chiuso oltre un anno, per i lavori di manutenzione straordinaria finanziati dalla Regione Siciliana.
L’Ipogeo di Piazza Duomo è l’antico percorso sotterraneo utilizzato come rifugio antiaereo durante i bombardamenti.
Si aggiunge un tassello, dunque, alle bellezze di Siracusa citate anche dal New York Times e un’occasione di visita in più se vi muovete lungo i siti Unesco di Sicilia.
Il sito, costituito da una fitta rete di gallerie che si dirama in diverse direzioni dall’ingresso principale adiacente l’arcivescovado.
E’ stato consegnato alla soprintendenza aretusea dall’Agenzia del demanio e farà parte del Patrimonio indisponibile della Regione Siciliana.
L’ipogeo di Piazza Duomo, orario visite
Il sito è visitabile tutti i venerdì e i sabato dalle 8.30 alle 13.30 e negli altri giorni su prenotazione.
Il rifugio antiaereo di piazza Duomo è oggi un unico complesso che ospita, tra l’altro, una cisterna “potoria”, destinata cioè a contenere acqua da bere.
Essa costituì per tutto l’800 la principale fonte di approvvigionamento di Ortigia.
In una delle camere scavate nella roccia fu posto, sin dal dicembre del 1942, il simulacro di Santa Lucia per difendere la città che in due mesi e nove giorni subì 330 allarmi aerei dei 923 avuti dall’inizio della guerra.