• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Giallo a Gangi: un racconto esalta il borgo delle Madonie

Luglio 30, 2020 by SiciliaWeekend

Giallo a Gangi, il giornalista di satira Iachìno Bavetta e compagnia bella sono nel paese delle Madonie per un evento dedicato ai libri, ma è solo la cornice per un racconto che ci fa innamorare di questo borgo.

Del racconto, nato per la manifestazione Una Montagna di Luoghi, ne parla con la sua penna arguta Gianluca Tantillo, il racconto, invece, potete leggerlo da qui.

Foto Pietro Piraino

Ci sono libri che stanno sotto gli ombrelloni, libri che sostituiscono il piede del comodino, libri da cafuddare in testa quando qualcuno è scecco (asino), libri che ammazzano le zanzare e poi c’è quello Dario La Rosa che ha come unica pecca quella di non essere concavo per poterci fare la scarpetta.

La Dea del Grano: la recensione

Dopo Cous Cous Blues, questa volta pure Iachìno e Gerlando se ne vanno in vacanza, in vacanza di lavoro per l’esattezza, e dove si possono andare a rompere le corna due palermitani come loro, tutti traffico e stigghiola, se non in uno dei borghi più belli della Sicilia dove la macchina te la scordi

Questa volta “Ulapino”, quello a marce, non se lo possono portare appresso fino a Ganci (almeno se aggrippa chi si mette ad ammuttare?); ma Iachìno e Gerlando la puzza del fritto e la cipolla dello sfincione ce l’hanno nel sangue, come hanno nel sangue quell’arte, tutta sicula, di arrangiarsi che un poco li mette nei guai e un poco li porta sulla buona strada.

D’altronde cosa ci si può aspettare da i fondatori di un giornale satirico (Ulapino) con la stoffa dei detective che hanno più scalogna della signora Fletcher, perché dove arrivano loro succede sempre danno, e più fame di Asterix e Obelix…

In “La dea del grano” (qui l’anteprima) lo sfondo è quello mitologico di cui è inzuppata la Sicilia tutta, di Campi Elisi in cui vedrete Ade rapire Persefone, ma anche la miseria, il lavoro e le tradizioni popolari che, nell’entroterra più che in ogni altro posto, hanno un retrogusto tutto pagano che contamina anche i sapori.

In questo scenario, che racchiude come un recinto uno dei borghi più belli d’Italia, Iachìno Bavetta e l’amico Gerlando si troveranno immersi in una misteriosa e mai scontata avventura, a metà tra Don Chisciotte e Dylan Dog, che risolveranno a colpi di agnello, bicchieri di vino e piatti tipici del posto. 

Gianluca Tantillo

Condividi

Filed Under: Apertura, Cultura Tagged With: Gangi, libri, madonie

Previous Post: « Turismo lento a Filicudi: la Lonely Planet lo premia
Next Post: Orari Treno Palermo Agrigento »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Racconti gialli: i brevi con investigatore - Sicilia Weekend ha detto:
    Settembre 14, 2021 alle 7:23 am

    […] “Mare, amore e barbecue” è interamente ambientato sulla famosa spiaggia di Mondello. La dea del grano è in parte ambientato in un museo delle armi di un borgo medievale. Non c’è di mezzo una […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA