• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Il castello di Pietratagliata o Gresti, incanto fra le colline

Ottobre 6, 2020 by SiciliaWeekend

Il castello di Pietratagliata è una di quelle costruzioni che rendono la Sicilia uno scrigno di bellezze a cielo aperto.

Ci troviamo quasi al centro della Sicilia, tra i territori di Enna e Catania. Lì, fra le colline coltivate a grano, si erge un antico rudere che riesce ad affascinare i passanti.

Il castello di Pietratagliata o Gresti
Il castello di Pietratagliata – foto Dario Giannobile

Non è un caso che Dario Giannobile, raffinatissimo fotografo per passione, ne abbia tratto uno stato memorabile. Dario racconta così il suo “incontro” con il castello

“Con questa immagine vi voglio presentare quello che a mio avviso è uno dei luoghi più belli della Sicilia: il castello Gresti o di Pietratagliata.

Il castello sorge su un’elevata cresta rocciosa di natura arenitica, che per due km, in direzione NE-SO, affiora nella vallata del Gornalunga.

Nella parte centrale, lo sperone più alto, posto a cavallo del torrente Canne o Gresti è stato utilizzato dall’uomo per la sua posizione strategica come postazione di controllo e difesa.

Infatti il castello costituisce un avamposto o una fortezza di avvistamento per il controllo di un vasto territorio. La tradizione popolare lo conosce con il nome “castello dei Gresti”, probabilmente per la sua vicinanza con il Cozzo dei Gresti”.

Qualche info sul castello di Pietratagliata o Gresti

La struttura esistente – racconta ancora Dario Giannobile in un post su Facebook – è probabilmente di epoca arabo-normanna, ma nei documenti appare per la prima volta nel 1374, quando il feudo ed il fortilizio di Pietratagliata viene assegnato da Federico III di Sicilia, con un privilegio, a Perronus de Iuenio.

Quando sono arrivato sul post mi sono ritrovato nel centro della Sicilia, circondato da colline brulle e da una distesa di fiori di cardo dalla brillante colorazione viola che contrastava naturalmente con il giallo dell’erba e l’arancio della pietra del castello.

Uno stormo di cornacchie mi ha accolto con il loro gracchiare mentre volavano intorno al torrione.

In alto una coppia di falchi controllava la campagna e di tanto in tanto si recava nel loro nido realizzato in una insenatura della roccia che fa da base al maniero. Una volpe mi è passata vicino mentre preparavo l’inquadratura e poco dopo anche una biscia nera.

Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un luogo di grandissimo fascino che raccoglie in se sia la storia di questa meravigliosa terra al centro del Mediterraneo che i suoi splendidi paesaggi. Insieme al castello è stata ripresa la via Lattea con Saturno e Giove.

Come arrivare al castello di Gresti

Chi volesse raggiungere il castello potrà utilizzare le seguenti posizioni per lasciarsi guidare dal satellite: 37°28′29.6″N14°28′09.83″E.

Tenete presente che potete andarci da Piazza Armerina, Aidone o Raddusa, oltre che dal comune di Valguarnera Caropepe.

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: castelli

Previous Post: « Orari Treno Palermo Agrigento
Next Post: Ordinanza Musumeci, le misure sul Coronavirus in Sicilia »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA