• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Dpcm Conte: le misure del decreto e le norme in Sicilia

Ottobre 25, 2020 by SiciliaWeekend

Il Dpcm Conte del 3 novembre è arrivato alla firma, scattano quindi nuove misure di contrasto al Coronavirus in Italia a partire dal 5 novembre e fino al 3 dicembre.

Si tratta per lo più di misure che limitano quanto più possibile i contatti fra le persone e limitano gli spostamenti fra le 22 e le 5 del mattino.

Il movimento delle persone è consentito per comprovate esigenze lavorative o per motivi di studio e lavoro. Occorre quindi avere l’autocertificazione per muoversi fuori dagli orari previsti.

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte (foto pagina Facebook Presidenza Consiglio dei ministri)

Il Dpcm firmato il 3 novembre è preciso in ogni dettaglio e riguarda in particolare le varie fasce di rischio in cui possono trovarsi le varie regioni d’Italia.

Senza lockdown restano quasi invariate le misure per i ristoranti e la loro chiusura, ma chiudono musei e mostre.

Resta lo stop ai concorsi, a meno che essi non siano svolti in maniera telematica o sulla base di valutazione dei titoli.

C’è l’obbligo della mascherina per chi fa sport all’aria aperta e anche a casa se si ospitano persone non conviventi. Il Dpcm Conte raccomanda in questo periodo di non ospitare persone non conviventi, ove possibile.

Ci sono diversi scenari che decreteranno ulteriori chiusure, il più grave è quello di livello 4. La Sicilia al momento è salva, come abbiamo descritto in questo articolo.

Tutto si basa in particolare sull’indice di trasmissibilità che non deve essere superiore a 1,5 per un periodo di tempo consecutivo. Saranno dunque i dati a confermare uno dei vari scenari.

Maggiori sono i rischi maggiori sono le chiusure e soprattutto le limitazioni degli spostamenti nella stessa regione e via via anche nell’ambito comunale.

Vi invitiamo a leggere da qui il testo completo del Dpcm 3 novembre per avere un’informazione chiara e precisa da fonte ufficiale.

Dpcm Conte e le misure anti Covid in Sicilia

In Sicilia, al Dpcm Conte di fine ottobre, si erano aggiunte alcune misure specifiche che riguardavano l’indice dei contagi nell’Isola.

All’epoca del decreto, in Sicilia, gli spostamenti erano vietati fra le 23 e le 5 del mattino.

Il nuovo decreto, di fatto, anticipa di un’ora il momento in cui occorre rientrare in casa.

Sul fronte della mobilità si è provveduto a ridurre del 50 per cento la capacità dei posti nei trasporti pubblici su gomma, rotaia e marittimi.

Condividi

Filed Under: Notizie, Servizi Tagged With: coronavirus

Previous Post: « Autocertificazione Covid-19 in Sicilia: il modello da stampare in pdf
Next Post: Cocktail, libri e sex toys a domicilio: a Palermo si fa così »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA