• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Tamponi in Sicilia: dove farli a Palermo e Catania

Ottobre 27, 2020 by SiciliaWeekend

Tamponi in Sicilia: ecco la guida utile per sapere dove farli a Palermo e Catania ma anche nelle altre città siciliane per far fronte al Coronavirus.

I test si differenziano fra tamponi, tamponi rapidi e test sierologici con due varianti. La Regione Siciliana, sul sui sito internet Qualità Sicilia SSR, ha messo a disposizione l’elenco di tutti i laboratori autorizzati a effettuare i vari test per risalire ad un eventuale contagio da Covid-19.

foto Pixbay

Vediamo nel dettaglio i laboratori autorizzati in base alle tipologie di test disponibili in Sicilia. Uno specifico protocollo regola le norme da tenere in caso di contatti con positivi.

In più la Regione ha attivato questo protocollo per i tamponi con i medici di base.

Dove fare i tamponi rinofaringei in Sicilia

I tamponi rinofaringei vengono fatti infilando un piccolo cotton fioc all’interno del naso. Viene prelevato il campione di mucosa e alla presenza del virus il reagente segnala la positività. Questo esame ci dice se siamo positivi al momento del test. La Regione ha fissato il costo di questo esame a 50 euro. Qui l’elenco dei laboratori autorizzati.

Dove fare i test sierologici in Sicilia

Il test sierologico è quello che viene fatto attraverso il prelievo di sangue. Esistono due tipi di test sierologici: uno qualitativo ed uno quantitativo. La Regione li suddivide in testi di tipo A, B e C (ovvero quelli rapidi)

Test di tipo A. Questa tipologia di test riguarda i metodi di laboratorio di tipo quantitativo/semiquantitativo che forniscono risultati numerici espressi in UA/mL (Unità Arbitrarie), in RLU (Unità di Luce Rilevate) e richiede un prelievo ematico.

La tariffa è 15 euro per la ricerca degli anticorpi Igg, 15 per Igm e Iga e 2,58 per il prelievo. Qui l’elenco dei laboratori autorizzati.

Test di tipo B. Questi test possono essere effettuati presso tutti i laboratori, pubblici e privati accreditati e contrattualizzati, dotati di strumentazione adeguata, registrati al CRQ e in regola con la normativa vigente.

Qui cambiano le tariffe: 18,58 euro (Igg 8 euro, Igm e Iga 8 euro, prelievo 2,58) e 10,58 euro (per ricerca non differenziata tra Igg, Igm e Iga). Per questa tipologia non è prevista la fornitura di reagenti a strutture sia pubbliche che private da parte della Regione Siciliana.

A differenza dei test di tipo A, riservati a personale sanitario e altre categorie di lavoratori, per i test di tipo B è prevista la possibilità, per i privati cittadini, di poterli fare a proprie spese. Dell’esito dovrà essere data comunicazione all’Asp. Qui l’elenco delle strutture autorizzate.

Test rapidi

I test rapidi di tipo C sono previsti tramite puntura al dito con esito immediato. Sono autorizzati a eseguirli tutti i laboratori, pubblici e privati accreditati, registrati al Crq e sono rivolti prioritariamente a forze dell’ordine, forze armate, vigili del fuoco, forestali e personale giudiziario coinvolti nell’emergenza Covid-19. Per loro e anche per i ministri dell’eucaristia saranno gratuiti, a carico della Regione. Questi test saranno effettuati da personale sanitario presso la struttura di appartenenza dell’utente.

Le strutture che devono eseguire il test rapido, se dotate di proprio personale medico, biologico, chimico o tecnico abilitato, potranno ritirare i kit presso le sedi che verranno indicate dall’ASP territorialmente competente, eseguire i test ed inviare i dati, altrimenti sarà l’ASP a provvedere.

I testi di tipo C possono essere richiesti, a proprie spese, anche dai privati cittadini e la tariffa è 10 euro, con l’aggiunta di altri 10 euro se effettuati a domicilio. Qui l’elenco delle strutture autorizzate.

Per dubbi o per studiare a fondo le tipologie dei test disponibili in Sicilia è bene collegarsi sul sito web Qualità Sicilia S.S.R. dove si possono seguire le circolari e i provvedimenti della Regione Siciliana in merito all’emergenza Covid.

Le altre città siciliane e i tamponi drive in

Negli elenchi pubblicati trovate ovviamente anche le altre città siciliane in cui ci sono i laboratori autorizzati. Agrigento, Messina, Caltanissetta, Siracusa, Ragusa, Enna e Trapani.

Ricordiamo anche che la Regione Siciliana ha attrezzato un sistema di tamponi in modalità Drive in.

Le città ed i paesi in cui vengono effettuati possono cambiare di settimana in settimana quindi verificate seguendo queste istruzioni.

Per fare il tampone occorre andare su SiciliaCoronavirus, andare su “tampone rapido Covid19” e compilare il modulo apposito.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: coronavirus

Previous Post: « Meet e Classroom: novità per le lezioni a distanza
Next Post: Cosa Fare in Sicilia sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA