• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Vinicio Capossela, live a Palermo in streaming

Ottobre 31, 2020 by SiciliaWeekend

Vinicio Capossela tra parole e musica in diretta streaming dal Museo Abatellis, lunedì 2 novembre alle 19,30, per un dialogo sul “Trionfo della morte”.

L’iniziativa è stata ideata, organizzata e prodotto da Terzo Millennio Srl di Andrea Peria e promossa dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, alla luce delle misure anti Covid.

Vinicio Capossela in concerto a Palermo e Catania

La performance, della durata di circa 30 minuti, sarà in diretta streaming sui canali Facebook di Capossela, del museo Abatellis e di Terzo Millennio.

Il dialogo ha luogo nella vasta sala deserta che custodisce il grandioso affresco medievale, sorprendentemente sopravvissuto a secoli di cambiamenti e trasformazioni per mostrarsi all’artista di oggi e attraverso di lui svelarsi in tutta la sua attualità di opera senza tempo.

L’assenza di pubblico e di altri interlocutori rende più profondo il dialogo con l’arte come esperienza individuale.

Le parole e le  sonorità dell’artista del nostro tempo dialogano con le immagini silenziose dell’opera d’arte del passato, in assenza di pubblico.

Con la forza della presa diretta l’azione artistica si rivolge a un pubblico vario e numeroso, presente all’appuntamento sul web per cogliere il messaggio della cultura che non si ferma, ma si fa testimone del suo tempo, trasformando le limitazioni in occasioni per esperienze nuove che potenziano la carica emozionale dell’arte che incontra l’arte.

Una performance, che originariamente si sarebbe dovuta tenere alla presenza del pubblico, ma che, nonostante la sopravvenuta impossibilità dovuta alle nuove norme anti-covid, l’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana non ha voluto annullare, ma far svolgere comunque, pur senza spettatori, quale gesto simbolico di sostegno ai lavoratori dello spettacolo in questo momento particolarmente difficile.

Vinicio Capossela live da Palermo

L’iniziativa conclude il primo ciclo di incontri in cui il museo va in scena, con i suoi spazi e le sue opere.

La terrazza di Palazzo Abatellis ha già ospitato scrittori, critici  e musicisti per dare voce e suono segni di vita al museo,  sede dell’arte, che è segno di vita essa stessa.  

La sala del “Trionfo della Morte” accoglie Vinicio Capossela in un corpo a corpo con un’opera  universale, che attraverso il linguaggio dell’arte parla all’uomo di ogni cultura e di ogni tempo, simbolo della vita che resiste.

Nella sua recente produzione poetica Capossela ha tratto ispirazione dall’immaginario medievale mettendolo in risonanza strettissima con il presente.

Tra i temi indagati in “Ballate per uomini e bestie” (targa  Tenco per il disco in assoluto nel 2019) c’è quello della morte, ultimo tabù del mondo occidentale, costantemente rimosso dall’ottimismo obbligatorio della società del consumo.

E tuttavia la morte è parte stessa della vita. Nella narrazione medievale vita e morte erano perfettamente intrecciati così da generare un fiorire di danze macabre, scheletri che danzano ammonendo “hodie mihi cras tibi”, oggi a me domani a te.

Un “memento mori” che però porta con sé anche irrisione e liberazione nel “Trionfo della Morte”. Da questa riflessione nasce la canzone “Danza macabra”  ispirata tra l’altro all’affresco di Palazzo Abatellis. 

In un momento storico che sembra accorciare le distanze con la morte e al contempo ci priva della possibilità di vivere la ritualità necessaria e condivisa del lutto, il cantautore porterà una riflessione che possa essere momento collettivo per guardare in faccia la morte e tentare di accoglierne il legame indissolubile con la vita, anche attraverso la musica e la potenza espressiva dell’affresco che farà da sfondo alla performance e che racchiude una vera e propria “enciclopedia iconografica”, un’allegoria medievale che ha dentro l’essenza del tutto: la vita e la morte, la bellezza, la vecchiaia, gli agi e la povertà, la tristezza, l’amarezza, lo stupore, lo sdegno, la cura, la compassione, l’amore e la speranza.

La performance a Palazzo Abatellis una festa rituale per guardare insieme negli occhi  la morte irriderla, affrontarne la paura e svelare la verità celata in essa e tornare così a celebrare la vita. 

Vinicio Capossela in streaming, le parole degli organizzatori

“Un gesto artistico, questo di Vinicio Capossela – sottolinea l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – che ci invita alla riflessione sul rapporto costante fra la morte e la vita, nella preparazione di una vera e compiuta rinascita. Una performance che abbiamo voluto confermare, pur in assenza di pubblico, quale testimonianza di vicinanza a tutti i lavoratori dello spettacolo, impossibilitati a lavorare per le restrizioni previste nell’ultimo Dpcm. Un’iniziativa, in tempi di incertezza come questi, che vuole essere un canto di libertà e un inno alla vita”.

“In un momento di grande crisi del settore dello spettacolo – dice Andrea Peria – ho pensato di realizzare  un nuovo format apripista per la divulgazione e promozione dei siti museali, un nuovo modo di vivere l’Arte. Sono molto soddisfatto, in questa fase di grande sofferenza per il settore dello spettacolo, di aver coinvolto  maestranze e tecnici del mondo della cultura e un grande cantautore tra i  più apprezzati dal pubblico e dalla critica del panorama italiano, Vinicio Capossela, che ha accettato questo nuovo esperimento digitale per raccontare in modo diverso  le opere d’arte dei musei attraverso la tecnologia del web.

Evelina De Castro, direttore della Galleria di Palazzo Abatellis: “Al tempo del diradamento sociale è cresciuta la consapevolezza del ruolo essenziale dei luoghi dell’arte e questa consapevolezza è alla base dell’idea progettuale di questa attività di Palazzo Abatellis. Il museo – prosegue – vive nel suo tempo e oggi si mette  in valore come luogo dove la vita resiste, le opere ne sono testimoni e rappresentano la memoria che non si interrompe. La presenza fisica al museo e fra le opere, di chi trasmette all’esterno la propria esperienza individuale dell’arte, crea un forte flusso che, prima ancora che culturale in senso stretto, è un flusso emozionale e affettivo, beni primari in questa nostra “età dell’ansia”.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: eventi, musica, palermo

Previous Post: « Tampone Covid “drive in”, come farlo a Palermo
Next Post: Foto, il mare di Sicilia e l’Etna tra i vincitori del “Wildlife Photographer of the Year” »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA