Montalbano docet quando parliamo di turismo e letteratura Made in Sicilia, ora la prestigiosa rivista Forbes ha deciso di dedicare un gran servizio all’isola e al personaggio di Camilleri.
La giornalista Irene S. Levin ha dedicato (il 2 novembre 2020) un ampio articolo al commissario più amato delle serie tv italiane, raccontandone i luoghi che lo hanno reso famoso.
La serie tv è la miccia che ha fatto accendere il fuoco della passione. La giornalista dice che Montalbano continua ad essere amato su entrambe le sponde dell’oceano Atlantico.
Nulla di più vero se consideriamo quanto la serie del commissario che porta la firma del maestro Camilleri ha contribuito al rilancio del turismo non Sicilia.
Anche se il paese di Vigata è inventato – dice la giornalista – la serie tv è filmata in posti reali.
Luoghi bellissimi aggiungiamo noi. Alcuni si possono scoprire in un weekend a Ragusa come raccontato qui, altri meritano qualche giorno in più per potere essere vissuti a pieno.
Su Forbes il Commissario Montalbano e i luoghi visti in tv
Viaggiare con Camilleri si può. Come prima cosa lo si può fare con un libro sottobraccio, poi ci si può spostare in alcuni dei luoghi descritti nei suoi romanzi.
Questo è un possibile tour nei luoghi di Montalbano da mettere in agenda. Ma torniamo all’articolo di Forbes.
“Le tradizioni e la cultura della Sicilia sono esposte ovunque – scrive la giornalista -. Gli episodi (che adesso saranno disponibili in streaming, ndr) sono girati in italiano con un uso liberale del dialetto siciliano e dei gesti, un modo perfetto per rinforzare il proprio vocabolario per una visita post-pandemia”.
“Il detective – si legge ancora – ha un appetito sfrenato per il buon cibo, il vino (e le donne), quindi mangia spesso a casa, sulla sua terrazza o in un locale con un compagno di cena.
Alcuni dei suoi piatti preferiti includono i leggendari arancini della sua governante Adelina o la pasta ‘ncasciata (pasta al forno) o deliziosi cannoli per soddisfare i suoi golosi”.
Insomma, la Sicilia di Montalbano è davvero un invito a viaggiare in Sicilia. Anzi, a proposito di cannoli, ecco il tour per assaggiare i più gustosi.
Lascia un commento