Spid è quel termine che indica l’identità digitale di un cittadino italiano: ecco come richiederlo alle Poste Italiane o dal sito del Governo.
Lo Spid è l’elemento più importante da usare per ottenere i servizi della pubblica amministrazione in formato digitale.
Mai come oggi è importante avere il proprio Spid per tutte le agevolazioni, i voucher e anche i bonus erogati dal Governo italiano per far fronte all’epidemia di Coronavirus. (Qui approfittiamo per agevolarvi con il modulo di autocertificazione per gli spostamenti fuori orario consentito).
Lo Spid, come dicevamo, può essere richiesto sia alle Poste Italiane che mediante il sito del Governo. In entrambi i casi il servizio è gratuito per i cittadini.
L’unico servizio a pagamento che può essere richiesto è quello legato al riconoscimento dell’identità mediante la webcam e non di presenza.
Spid Poste Italiane, come richiederlo
Lo Spid tramite i servizi Poste Italiane può essere richiesto con tre modalità, come recita testualmente il sito delle Poste.
ONLINE. Se hai un cellulare certificato presso Poste Italiane, il lettore Bancoposta, una Carta Nazionale dei Servizi (attiva), una Carta d’Identità Elettronica (attiva) o una Firma Digitale, puoi registrarti direttamente direttamente sul sito Poste.
IN APP POSTEID. Se sei in possesso di un documento elettronico (Passaporto italiano o Carta d’Identità Elettronica), puoi ottenere in pochi minuti l’Identità Digitale completamente in App.
IN UFFICIO POSTALE. Se non hai strumenti di identificazione online, prima devi registrarti su posteid.poste.it e poi recarti in un ufficio postale per essere identificato in pochi minuti.
Sul fronte della sicurezza ci sono diversi tipi di livelli.
SPID 1. Autenticazione effettuata solo con la tua password associata alla tua UserID.
SPID 2. Autenticazione con un alto livello di affidabilità e sicurezza, effettuata con la tua password e l’App PosteID o con la tua password e un OTP ricevuto via SMS su numero di telefono certificato.
SPID 3. Autenticazione basata su certificati elettronici che assicurano il massimo livello di affidabilità e sicurezza. Per accedere con il livello 3 devi utilizzare la tua password, l’App PosteID e il PIN SPID 3.
La richiesta dal sito del Governo
La richiesta di identità digitale può essere fatta anche dal portale del Governo Italiano.
Prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, accesso alla rete wi-fi pubblica, pratiche d’impresa saranno a portata di clic anche con questo sistema.
Per ottenere le credenziali il Governo ha realizzato anche questo utile tutorial informativo.
[…] due e 150 per i singoli soggetti.Per usufruire del bonus, che funziona mediante l’App Io e lo Spid, le spese devono essere sostenute una volta sola e in una singola impresa turistica. Le spese […]