• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Dolomiti? No, montagne di Sicilia: gli itinerari da scoprire

Novembre 6, 2020 by SiciliaWeekend

Dolomiti? Sembra di sì ma invece sono montagne di Sicilia che ci proiettano direttamente dei paesaggi del Trentino: ecco dove andare.

In Sicilia ci sono diversi luoghi in cui potere osservare da vicino paesaggi simili alle alte montagne del Nord Italia. Si tratta di luoghi facilmente raggiungibili anche da chi non è un escursionista.

Rocca Busambra, nella riserva di Ficuzza – foto Giovanni Giardina

I paesaggi delle “Dolomiti di Sicilia” sono infatti alla portata di chiunque e sono distribuiti in diverse province dell’Isola.

Vediamo allora dove potere andare per osservare questo spettacolo della natura.

Gli itinerari delle Dolomiti siciliane

La meta principale degli amanti di questo genere di formazioni rocciose è quella delle Rocche del Crasto.

Ci troviamo in provincia di Messina, sui Nebrodi, nei pressi del comune di Alcara Li Fusi, il borgo famoso per i suoi grifoni e il “Muzzuni”, il rito pagano più antico d’Italia.

Vi basterà raggiungere il paese per essere letteralmente rapiti dallo spettacolo che offre il costone roccioso a picco sulle case. Potrete assistere al tramonto dalla piazza o dal punto di osservazione dei grifoni e vederli volteggiare sulla vostra testa prima del riposo notturno.

Gli amanti del trekking non dovranno perdere l’ascesa alle Rocche del Crasto, il cui itinerario è descritto nella nostra guida gratuita sui trekking di Sicilia.

Ficuzza e la Rocca Busambra

La Rocca Busambra si trova in provincia di Palermo, all’interno della riserva del bosco di Ficuzza.

Dirigetevi verso lo splendido borgo e fermatevi davanti alla Real Casina di caccia di re Ferdinando di Borbone per godere di questo promontorio che, con le nevi invernali, assume un fascino ancora più particolare.

Di itinerari escursionistici, all’interno della riserva, ce se sono davvero tanti e alcuni, come quello della pescheria borbonica sono adatti anche ai bambini.

Davanti al centro di recupero della fauna selvatica della Lipu (la visita è fortemente raccomandata) troverete la mappa dei sentieri.

Per raggiungere Rocca Busambra a piedi occorre un buon allenamento ma seguendo le strade bianche e le indicazioni per il rifugio Alpe Cucco potrete trovarvi, anche in auto, al cospetto di queste Dolomiti di Sicilia.

I Peloritani e le Rocche di Novara

Dalle Dolomiti ci spostiamo un attimo al Cervino, sull’altro versante alpino, perché così i siciliani chiamavano anticamente la Rocca di Novara (Cervino di Sicilia), in provincia di Messina, sulle montagne dei Peloritani.

Siamo a due passi dal paese di Novara di Sicilia, inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia e famoso per il suo gustosissimo formaggio Maiorchino, protagonista anche di una singolare manifestazione.

Si tratta di una gara in cui il formaggio viene fatto rotolare fra le vie del paese nel periodo di Carnevale.

Il percorso di trekking è descritto fra questi itinerari sui Peloritani.

Curiosità sulle Dolomiti

Le Dolomiti sono anche chiamate con l’appellativo di “Monti Pallidi” per la “composizione chimica delle rocce dolomitiche, carbonato doppio di calcio e magnesio. Essa – recita Wikipedia – conferisce una particolare lucentezza e capacità di riflettere la luce circostante al minerale”.

Il nome Dolomiti è stato assegnato in onore dal naturalista francese Deodat de Dolomieu che, nel Settecento, fu il primo a studiare la composizione delle rocce di quell’area alpina. 

Le Dolomiti sono tutelate e fanno parte di un parco nazionale. Andateci almeno una volta nella vita se amate la natura selvaggia, ma anche sciare o semplicemente osservare la straordinaria capacità di Madre Natura di lasciarci a bocca aperta.

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: itinerari, montagne, trekking

Previous Post: « Bonus pc 2020 del Governo: come richiederlo
Next Post: Camminare fa bene: perché è la salvezza del nostro tempo »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Family hotels Trentino: viaggio a misura di bambini - Sicilia Weekend ha detto:
    Agosto 9, 2021 alle 5:01 am

    […] pratiche se dalla Sicilia volete fare una vacanza in Trentino. Magari avete già esplorato le Dolomiti di Sicilia e vi va di vedere dal vivo quelle […]

  2. Cinque libri da leggere nel weekend - Sicilia Weekend ha detto:
    Agosto 24, 2021 alle 4:56 am

    […] agli abitanti del Sudtirolo, negli anni ‘30, fu chiesto in italiano, una lingua che non era la loro, con chi volessero stare, […]

  3. Neve in Sicilia: dove andare nel weekend - Sicilia Weekend ha detto:
    Febbraio 7, 2022 alle 11:05 am

    […] Quando arriva la neve in Sicilia è una gran festa, perché anche nell’isola si può vivere una breve stagione come se si fosse sulle Alpi. Non è un caso che ci sono montagne come le Dolomiti anche qui. […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Sagra della spiga Gangi

Sagra della spiga a Gangi, il programma dell’edizione 2022

selinunte mediterraneo jazz

Selinunte Mediterraneo Jazz

infiorata castelbuono

Infiorata Castelbuono 2022

himera art festival

Himera art Festival: arte e musica a Termini Imerese

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2022

Transumanza a Geraci Siculo

Transumanza a Geraci Siculo: rivive la tradizione

castello geraci siculo

Castello di Geraci Siculo, luci artistiche per farlo risplendere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2022: il programma della festa

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2022 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA