Giochi per bambini da fare in casa o all’aperto, ecco alcune idee facili e per diverse fasce di anni che prendono spunto dalla tradizione siciliana.
Se siete mamme e papà tante volte vi sarete chiesti come poter giocare con i vostri bambini o cosa fargli fare in casa o all’aperto.

Se siete fra questi, o volete qualche spunto legato ai giochi per bambini in modo da variare le attività, eccoci con alcune idee.
Scegliamo alcune delle attività tipiche della tradizione siciliana, ma siamo certi che li conoscerete anche se vivete in altre regioni della nostra affascinante penisola.
Fra queste idee troverete attività da poter fare sia in casa che all’aperto e potrete adattare il tutto in base all’età dei vostri bambini.
Se invece avete voglia di idee da spendere in un weekend potreste aver voglia di leggere le cose che abbiamo fatto sull’Etna con i nostri bambini o anche quelle vissute sulle Madonie.
Giochi per bambini da fare gratis
La carrellata di idee fa parte di quella cultura che le nonne siciliane hanno insegnato generazione dopo generazione. I giochi sono tanti: “Il gioco dell’otto”, la “battaglia navale”, il “telefono senza fili”, il “gioco delle pulci”, la “mazza”, il “percorso coi tappi”.
Alcuni di questi giochi si prestano più di altri ad essere fatti all’aperto, ma vi diremo gioco per gioco. Eccoci al primo.
“Il gioco dell’otto” – gioco per bambini da 8 anni in su
La palla si muove o “Gioco dell’otto” è un gioco da fare in terrazza o all’aperto perché serve un muro e una palla modello supersantos. Il gioco può essere fatto anche in casa, su una parete vuota, ma usando una palla che si gonfia a bocca.
Si gioca seguendo questo ritornello. Alle nove/la palla si muove; io mi cinto/mi ri cinto; toccoterra/la ritocco/questa è la palla del gioco dell’otto; oililì/oililà.
Il procedimento è semplice ma occorre acquisire abilità. Si lancia la palla sul muro e la si deve riprendere al volo. Ad ogni rimbalzo corrisponde una frase della filastrocca. Mani in basso, poi mani sui fianchi, poi si tocca terra, fino a fare il giro su sé stessi quando si canta olilì, oililà.
La gara di tappi – per bambini da 5 anni in su
Un gioco semplicissimo che si può fare sia in casa che all’aperto. La prima cosa da fare è allestire un percorso, come un circuito di formula uno della forma e dimensione che più vi piace.
Se giocate fuori potete disegnare le linee della strada con un gessetto. In casa meglio unire dei fogli di carta e fare il percorso con una matita.
Servono poi due tappi “da birra”, ma vanno bene anche due monete. Ad ogni giocatore spetta un tiro alla volta da fare spingendo il tappo con un solo dito e un colpo netto.
Ogni volta che si esce dal percorso si comincia dal via. Vince chi arriva primo.
I bambin priù grandi, per rendere il percorso più difficile, possono inserire nel percorso pozzanghere finte o alberi da non toccare.
Giochi per bambini da 3 anni in sù: “Il telefono senza fili”
C’è un gioco per bambini che è amato anche dagli adulti: è “il telefono senza fili“.
Realizzarlo è semplicissimo ed è davvero divertente. Basta munirsi di due barattoli di yogurt puliti o di oggetti simili anche di latta o cartone. (Occhio alle latte che possono essere taglienti).
Munitevi di un cordino di due o anche tre metri, forate i barattoli alla base con un piccolo giravite e inserite le estremità del filo. Fate un nodo alle estremità in modo che il filo non venga fuori.
Il vostro telefono è pronto. Uno tiene il barattolo in bocca per parlare, l’altro all’orecchio per potere ascoltare. Buona conversazione!
Il gioco delle pulci – da 5 anni
Il gioco delle pulci è un grande classico. Se non lo avete in casa potete usare tranquillamente le monete da 5 centesimi per lanciare e quelle da uno o due centesimi come pulci da lanciare al centro di una ciotola.
Se usate le monete, abbiate cura di disinfettarle prima di farle usare ai bambini. Basta un piattino di cartone al centro e le monete sparse. Vince chi riesce a fare entrare prima le proprie pulci nel piatto.
Il gioco della “mazza” – per bambini di 10 anni e più
Questo è un gioco da fare esclusivamente all’aperto. Per la sua preparazione serve l’aiuto di un adulto. Servono un bastone di legno di 60 cm circa ed uno di circa 20 cm con le due estremità affusolate.
Il pezzo di legno piccolo deve avere questa forma perché deve potere rimbalzare con una “frustata” ad una delle due estremità.
Si piazza il pezzo di legno piccolo a terra, lo si colpisce con l’altro bastone “la mazza” e quando si alza in aria deve essere rilanciato.
È importante che questo gioco venga fatto dove non ci sono altre persone vicine o dove non ci sono cose intorno che si possono rompere. In Sicilia i bambini degli anni Cinquanta ci giocavano spesso in strada.