• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Giochi per bambini da fare in casa o all’aperto: 5 idee

Novembre 8, 2020 by SiciliaWeekend

Giochi per bambini da fare in casa o all’aperto, ecco alcune idee facili e per diverse fasce di anni che prendono spunto dalla tradizione siciliana.

Se siete mamme e papà tante volte vi sarete chiesti come poter giocare con i vostri bambini o cosa fargli fare in casa o all’aperto.

Foto di Alexas_Fotos da Pixabay

Se siete fra questi, o volete qualche spunto legato ai giochi per bambini in modo da variare le attività, eccoci con alcune idee.

Scegliamo alcune delle attività tipiche della tradizione siciliana, ma siamo certi che li conoscerete anche se vivete in altre regioni della nostra affascinante penisola.

Fra queste idee troverete attività da poter fare sia in casa che all’aperto e potrete adattare il tutto in base all’età dei vostri bambini.

Se invece avete voglia di idee da spendere in un weekend potreste aver voglia di leggere le cose che abbiamo fatto sull’Etna con i nostri bambini o anche quelle vissute sulle Madonie.

Giochi per bambini da fare gratis

La carrellata di idee fa parte di quella cultura che le nonne siciliane hanno insegnato generazione dopo generazione. I giochi sono tanti: “Il gioco dell’otto”, la “battaglia navale”, il “telefono senza fili”, il “gioco delle pulci”, la “mazza”, il “percorso coi tappi”.

Alcuni di questi giochi si prestano più di altri ad essere fatti all’aperto, ma vi diremo gioco per gioco. Eccoci al primo.

“Il gioco dell’otto” – gioco per bambini da 8 anni in su

La palla si muove o “Gioco dell’otto” è un gioco da fare in terrazza o all’aperto perché serve un muro e una palla modello supersantos. Il gioco può essere fatto anche in casa, su una parete vuota, ma usando una palla che si gonfia a bocca.

Si gioca seguendo questo ritornello. Alle nove/la palla si muove; io mi cinto/mi ri cinto; toccoterra/la ritocco/questa è la palla del gioco dell’otto; oililì/oililà.

Il procedimento è semplice ma occorre acquisire abilità. Si lancia la palla sul muro e la si deve riprendere al volo. Ad ogni rimbalzo corrisponde una frase della filastrocca. Mani in basso, poi mani sui fianchi, poi si tocca terra, fino a fare il giro su sé stessi quando si canta olilì, oililà.

La gara di tappi – per bambini da 5 anni in su

Un gioco semplicissimo che si può fare sia in casa che all’aperto. La prima cosa da fare è allestire un percorso, come un circuito di formula uno della forma e dimensione che più vi piace.

Se giocate fuori potete disegnare le linee della strada con un gessetto. In casa meglio unire dei fogli di carta e fare il percorso con una matita.

Servono poi due tappi “da birra”, ma vanno bene anche due monete. Ad ogni giocatore spetta un tiro alla volta da fare spingendo il tappo con un solo dito e un colpo netto.

Ogni volta che si esce dal percorso si comincia dal via. Vince chi arriva primo.

I bambin priù grandi, per rendere il percorso più difficile, possono inserire nel percorso pozzanghere finte o alberi da non toccare.

Giochi per bambini da 3 anni in sù: “Il telefono senza fili”

C’è un gioco per bambini che è amato anche dagli adulti: è “il telefono senza fili“.

Realizzarlo è semplicissimo ed è davvero divertente. Basta munirsi di due barattoli di yogurt puliti o di oggetti simili anche di latta o cartone. (Occhio alle latte che possono essere taglienti).

Munitevi di un cordino di due o anche tre metri, forate i barattoli alla base con un piccolo giravite e inserite le estremità del filo. Fate un nodo alle estremità in modo che il filo non venga fuori.

Il vostro telefono è pronto. Uno tiene il barattolo in bocca per parlare, l’altro all’orecchio per potere ascoltare. Buona conversazione!

Il gioco delle pulci – da 5 anni

Il gioco delle pulci è un grande classico. Se non lo avete in casa potete usare tranquillamente le monete da 5 centesimi per lanciare e quelle da uno o due centesimi come pulci da lanciare al centro di una ciotola.

Se usate le monete, abbiate cura di disinfettarle prima di farle usare ai bambini. Basta un piattino di cartone al centro e le monete sparse. Vince chi riesce a fare entrare prima le proprie pulci nel piatto.

Il gioco della “mazza” – per bambini di 10 anni e più

Questo è un gioco da fare esclusivamente all’aperto. Per la sua preparazione serve l’aiuto di un adulto. Servono un bastone di legno di 60 cm circa ed uno di circa 20 cm con le due estremità affusolate.

Il pezzo di legno piccolo deve avere questa forma perché deve potere rimbalzare con una “frustata” ad una delle due estremità.

Si piazza il pezzo di legno piccolo a terra, lo si colpisce con l’altro bastone “la mazza” e quando si alza in aria deve essere rilanciato.

È importante che questo gioco venga fatto dove non ci sono altre persone vicine o dove non ci sono cose intorno che si possono rompere. In Sicilia i bambini degli anni Cinquanta ci giocavano spesso in strada.

Condividi

Filed Under: Bambini Tagged With: giochi

Previous Post: « Bonus Baby sitter e gli altri ristori bis del Governo
Next Post: Mascherine e inquinamento: non volevamo vederlo »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA