• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Mascherine e inquinamento: non volevamo vederlo

Novembre 8, 2020 by SiciliaWeekend

Mascherine e inquinamento sembrano diventare un binomio pericoloso unito ai guanti di plastica che invadono mari e montagne.

Stavamo camminando in uno dei tanti boschi siciliani, eravamo lungo uno dei sentieri che si possono percorrere anche con i bambini a Ficuzza, la riserva naturale a due passi da Palermo.

Ci siamo addentrati tra le piante per cercare qualche fungo di stagione e abbiamo goduto dello spettacolo fino a quando non ci siamo imbattuti in una scena che ci ha feriti.

Appesa come una pallina sull’albero di Natale, c’era una mascherina (qui le info tecniche dei vari modelli da potere usare per la vostra protezione) chirurgica monouso finita lì chissà come.

foto SiciliaWeekend

Volata a qualcuno, dimenticata o semplicemente gettata via. Qualsiasi cosa sia accaduta alla mascherina per finire lì, ci ha dato da pensare e parecchio.

Se non siamo noi che le usiamo a starne attenti come lo siamo per il portafoglio, davvero mascherine e inquinamento diverranno amici per la pelle, con tutto il senso negativo che gli si può dare.

Abbiamo cura di uscire con le autocertificazioni per non incappare nelle multe ma non ci curiamo di quel bene che potrà proteggerci per sempre: la natura.

Siamo tra quelli che si sono battuti per un mare senza plastica. Magari ricorderete il progetto che ha coinvolto le isole Egadi.

Le immagini che si rincorrono sui social sono preoccupanti, ci sono grafiche che mostrano il pianeta Terra letteralmente sepolto da guanti e mascherine.

Siamo tra quelli che credono che il gesto di ognuno sia pari a quello divino. Ciascuno può dare un contributo per un futuro migliore. Vorremmo che le mascherine vadano nel giusto recipiente dei rifiuti.

Vorremmo che se la mascherina vi si slaccia venga recuperata e gettata correttamente.

Non vogliamo che i nostri boschi diventino alberi di Natale in cui brillano mascherine inquinanti invece di lucciole.

Vorremmo più rispetto gli uni per gli altri. Noi e la nostra Madre Natura lo meritiamo.

Buon cammino e ci si vede qui o sui nostri social.

Condividi

Filed Under: Natura Tagged With: natura

Previous Post: « Giochi per bambini da fare in casa o all’aperto: 5 idee
Next Post: Castello della Zisa, a Palermo fondi per il restauro »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

infiorata castelbuono

Infiorata Castelbuono 2022

himera art festival

Himera art Festival: arte e musica a Termini Imerese

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2022

Transumanza a Geraci Siculo

Transumanza a Geraci Siculo: rivive la tradizione

castello geraci siculo

Castello di Geraci Siculo, luci artistiche per farlo risplendere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2022: il programma della festa

Club Canottieri roggero di lauria

Club canottieri Roggero di Lauria: 120 anni di storia

San Mauro Castelverde

Premio letterario a San Mauro Castelverde

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2022 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA