• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Perricone vino rosso da avere sempre in cantina

Novembre 13, 2020 by SiciliaWeekend

Perricone vino rosso che parla di Sicilia: da Tasca a Orestiadi, caratteristiche, abbinamenti e cantine di una bottiglia da avere sempre in cantina.

La Sicilia del vino si esprime in mille modi ma se amate il gusto che affonda le radici nell’antichità, allora il Perricone non può mancare nella vostra cantina.

bicchiere di vino
Foto di daves19387 da Pixabay

Il vitigno di Perricone è autoctono e in Sicilia si è coltivato nelle campagne di Palermo, Trapani e Agrigento per tutto l’Ottocento. La zona di Monreale era particolarmente importante per queste uve.

Sembra che la sua bontà derivi da uve che i greci portarono attraverso il Mediterraneo e che poi si sono evolute sino a diventare quelle che conosciamo oggi.

La Sicilia ha abbandonato questo vitigno per diverso tempo ma, per fortuna, alcuni produttori ne hanno continuato a coltivare le piante e oggi è tornato ad essere un grande classico da mettere in tavola.

Caratteristiche e abbinamento

Vediamo allora quali sono le caratteristiche che contraddistinguono questo vino e quali i migliori abbinamenti che lo vedono protagonista del cibo siciliano e non.

Si tratta di un vitigno che ama i terreni argillosi e che resiste bene alla siccità. Forse non è un caso che il suo soprannome principale sia “Pignatello”.

Le “pignate”, in siciliano, stanno ad indicare le antiche pentole da cucina fatte di argilla rossa e lo stesso colore richiama i terreni argillosi in cui il Perricone si trova a suo agio.

Andiamo agli abbinamenti. Il Perricone è un vino che sta benissimo con i piatti piccanti e speziati, si sposa con i legumi, con le carni rosse e i formaggi stagionati e di carattere.

Questo vino si esprime al meglio dopo un periodo di affinamento, è un vino elegante che richiama i frutti rossi nel corpo e che ha il sentore delle spezie e del ginepro all’olfatto.

Un vino ottimo da gustare in purezza, ecco allora alcune cantine siciliane che lo producono.

Perricone vino Tasca d’Almerita

Eccoci al Perricone Tasca d’Almerita che potete trovare anche in queste offerte on-line.

“Descritto per la prima volta nel 1735, il Perricone – detto “Guarnaccio” dai vignerons di Regaleali – viene allevato in tenuta sin dal 1959.

Dallo storico vigneto San Lucio, una selezione ha permesso di costituire nuove vigne da cui proviene questo vino, ricco di polifenoli e aromi speziati, che evocano ricordi di un’antica tradizione enologica”.

Perricone Vino Orestiadi

Ottimo anche il Perricone di Tenute Orestiadi che sorge nella Valle del Belìce e che potete assaggiare da qui.

L’azienda descrive così la sua terra rossa con riferimento alle “pignate” di cui abbiamo detto.

“Nella Sicilia sud occidentale, dove il colore della terra rievoca le tonalità di rosso tipiche dei suoli dorati dal sole sul Mediterraneo, si ritrova questa tipologia di terreno, ricco di sabbia e di scheletro (pietre).

La Valle del Belìce è caratterizzata da un microclima asciutto perfetto per l’allevamento dei varietali a bacca rossa. È terreno d’elezione del Perricone, che in questa zona trae le proprie origini”.

Feudo Montoni, biologico

Se volete provare un Perricone biologico, assaggiate questo firmato Feudo Montoni “del Core”.

Fabio Sireci, il produttore, lo descrive così su suo sito.

“Core é il nome del cru da cui proviene l’uva. Il nome trae origine da un vigneto da sempre chiamato dai contadini del luogo, Core. In siciliano, core significa cuore. Infatti, il vigneto visto dall’alto ha la forma di un grande cuore“. 

Itinerari del vino

Di strade de vino in Sicilia ce ne sono tante. Alcune le abbiamo descritte parlando di una vendemmia di qualche tempo fa.

Vi riproponiamo due possibili percorsi legati al vino siciliano.

1. Fra Palermo e Trapani, basta percorrere anche l’autostrada A29 per Mazara del Vallo e uscire nella zona di Alcamo per potervi perdere fra suggestivi paesaggi che si affacciano sul mare.

Questa è la zona del famoso bianco d’Alcamo, da poter bere fresco al tramonto. In questo caso potreste approfittare per un salto nel borgo di Scopello e dedicarvi a una di queste cose che suggeriamo, o proseguire verso San Vito Lo Capo per un cous cous che con il vino calza a pennello.

L’intera zona di Alcamo è coltivata per cui potete “perdervi” in tranquillità; da lì potete anche raggiungere il sito archeologico di Segesta per una sosta culturale

2. Nella valle del Belìce, lungo la Agrigento, Sciacca Palermo, potete percorrere lo scorrimento veloce SS624 per tuffarvi in una natura cangiante, laghi e una moltitudine di cantine, alcune delle quali fra le più grandi ed estese d’Europa.

Prendete Menfi come punto di partenza se siete in provincia di Agrigento, o di arrivo se invece partite da Palermo. I dintorni di questo piccolo centro che si affaccia sul mare e che è da anni Bandiera Blu per le sue spiagge pulite, sono uno spettacolo di vitigni di ogni genere.

C’è anche una pista ciclabile di pochi chilometri e adatta anche ai bambini, che attraversa alcuni di questi vigneti. Percorrendo la strada non avrete che scegliere dove uscire per conoscere il territorio.

Fate una sosta a Camporeale, terra ricca di Perricone, in cui vi sono diverse cantine abbarbicate sulle colline. Davvero una strada unica.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cibo Tagged With: vino

Previous Post: « Formazione professionale Sicilia
Next Post: Multe Covid 19 e sanzioni: cosa dice la legge »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Un velivolo Ego Airways

Ego Airways, nuovi voli da e per la Sicilia

Bando produzione cinematografica Sicilia

Produzione cinematografica in Sicilia: il bando

th resorts

Th Resorts assume in Sicilia: come candidarsi

I faraglioni di Scopello

Castellammare del Golfo Covid Free con Scopello

Travel agent

Travel Agent: i corsi, il logo e come lavorare online

Agenzie di Viaggio sgravi fiscali

Agenzie di viaggio, sgravi fiscali in Sicilia

Spiaggia San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo Covid Free: così l’estate 2021 in sicurezza

Favignana, Cala Rossa

Favignana Covid Free: così si lancia l’estate 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA