Capitale Cultura 2022, il ministero dei Beni culturali ha assegnato il titolo alla città di Procida, in Campania.
Il ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, guidato dal ministro Dario Franceschini, comunica che la giuria per la selezione della città «Capitale italiana della cultura» 2022, presieduta dal professore Stefano Baia Curioni, dopo aver esaminato le ventotto candidature pervenute, ha assegnato la città vincitrice, così come previsto dal bando.
A vincere il titolo di Capitale italiana della Cultura 2022 è Procida, in Campania.
Vi proponiamo a questo punto il video della città di Procida con cui ha promosso le sue bellezze. Alla città i nostri migliori in bocca al lupo.
Il video della proclamazione
La proclamazione della città di Procida è avvenuta in diretta sul canale YouTube del ministero per via dell’emergenza Covid. Di seguito il video della proclamazione dell’isola di Procida.
Capitale italiana cultura: le città finaliste
1. Ancona, Ancona. La cultura tra l’altro;
2. Bari, Bari 2022 Capitale italiana della cultura;
3. Cerveteri (Roma), Cerveteri 2022. Alle origini del futuro;
4. L’Aquila, AQ2022, La cultura lascia il segno;
5. Pieve di Soligo (Treviso), Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana;
6. Procida (Napoli), Procida Capitale italiana della cultura 2022;
7. Taranto, Taranto e Grecia Salentina. Capitale italiana della cultura 2022. La cultura cambia il clima;
8. Trapani, Capitale italiana delle culture euro¬mediterranee. Trapani crocevia di popoli e culture, approdi e policromie. Arte e cultura, vento di rigenerazione;
9. Verbania (Verbano-Cusio-Ossola), La cultura riflette. Verbania, Lago Maggiore;
10. Volterra (Pisa), Volterra. Rigenerazione umana.
Le altre siciliane in gara
Le altre città siciliane in gara per l’assegnazione di Capitale Italiana cultura 2022 erano Modica, Palma di Montechiaro, Scicli.
La prima la conoscete per il cioccolato, ma le cose da fare e vedere sono tante come abbiamo descritto in questo articolo.
Scicli è la perla del barocco, la “casa” del commissario Montalbano e anche qui le cose da vedere non mancano come vi abbiamo raccontato.
Infine Palma di Montechiaro, in provincia di Agrigento, di cui abbiamo parlato durante il “tour delle mandorle”.
Come funziona l’assegnazione
Le dieci città finaliste hanno presentato i propri dossier alla giuria in un’audizione pubblica, della durata di massimo un’ora, composta, per metà, dalla presentazione del progetto e, per l’altra metà, da una successiva sessione di domande.
Gli incontri si terranno, compatibilmente con le misure di contenimento adottate dal Governo per la situazione epidemiologica in atto, presso il Collegio Romano, sede centrale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, nei giorni 14 e 15 gennaio 2021, secondo il calendario e le modalità che verranno rese note a seguire.
È compito della giuria raccomandare al Ministro Franceschini il progetto di candidatura più idoneo alla designazione della città per l’anno 2022 il 18 gennaio 2021, al fine dell’attribuzione del titolo da parte del Consiglio dei ministri.