Carta Identità Elettronica, ovvero lo strumento che, insieme allo Spid, ci aiuta a ottenere i servizi pubblici: dal numero all’app 3.0 come viene rilasciata.
Se siete qui avete probabilmente necessità di fare la carta di identità elettronica, di conoscere il numero e il significato, di sapere cosa è il 3.0 o capire come viene rilasciata.
Questa carta è diventata fondamentale per accedere a molti servizi on line della pubblica amministrazione.
L’altro strumento utile è lo Spid (qui le istruzioni per ottenerlo gratuitamente con Poste Italiane).
Ecco allora un prospetto utile per saperne di più.
Carta identità elettronica, cosa è e come viene rilasciata
La carta è plastificata e ha le dimensioni di un bancomat. Al suo interno c’è un microchip che contiene queste informazioni.
- i dati personali, la foto e le impronte del titolare, protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione e la lettura impropria;
- le informazioni per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino a servizi erogati in rete da pubbliche amministrazioni e imprese;
- ulteriori dati per la fruizione di servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.
Su ciascuna CIE (Carta Identità Elettronica), spiega il Ministero dell’Interno, è riportato un numero di serie stampato sul fronte in alto a destra con 2 lettere – 5 numeri – 2 lettere (ad esempio CA00000AA). Si tratta del Numero Unico Nazionale. I dati stampati sul documento o memorizzati all’interno del microchip sono:
Comune emettitore – Nome – Cognome – Luogo e data di nascita – Sesso – Statura – Cittadinanza – Immagine della firma del titolare – Validità per l’espatrio – Fotografia – Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra) – Nome e cognome del padre e della madre (nel caso di un minore) – Codice fiscale nei formati alfanumerico e codice a barre – Estremi dell’atto di nascita – Indirizzo di residenza – Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all’estero).
Come richiedere la CIE
La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o mediante la prenotazione on line.
La durata del documento varia secondo le fasce d’età di appartenenza.
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto.
Prima di avviare la pratica di rilascio della Carta di identità elettronica bisognerà versare, presso le casse del Comune, la somma di 16,79 euro oltre i diritti fissi e di segreteria.
Carta identità elettronica 3.0
Per Cie 3.0 si intende la funzionalità elettronica della carta di identità. La Cie 3.0 è collegata ad una particolare app ed alle sue funzioni.
CieID è l’app sviluppata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per l’accesso, mediante la Carta d’identità elettronica (CIE 3.0), ai servizi delle pubbliche amministrazioni italiane e ai servizi erogati dagli stati membri dell’Unione Europea.
Questa app consente di utilizzare la carta di identità direttamente attraverso il cellulare. Ulteriori informazioni sull’app e sui servizi offerti, sono disponibili a questa pagina del ministero dell’Interno.