• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Monte Gallo: i sentieri della riserva a Palermo

Novembre 17, 2020 by SiciliaWeekend Leave a Comment

Monte Gallo è il promontorio di Palermo dentro la riserva di Capo Gallo: ecco i sentieri per escursioni di trekking, dal famoso semaforo a Barcarello.

Siamo in un lembo di terra e mare baciati dalla bellezza. Il promontorio di monte Gallo o Capo Gallo è infatti una riserva naturale orientata.

Sentiero Spartivento
Monte Gallo – foto Giulio Giallombardo

Il suo mare fa parte invece dell’area marina protetta di Capo Gallo e Isola delle Femmine. Una sorta di paradiso terrestre a 360 gradi.

Abbandoniamo per un momento il mare e ci addentriamo nei sentieri escursionistici del monte, alcuni dei quali vi regaleranno una vista mozzafiato.

E se amate le escursioni non dimenticate di guardare i percorsi dei trekking più belli di Sicilia.

Torniamo alla riserva. Si può accedere da diversi punti: da Mondello, addentrandosi oltre la torre; da Barcarello, ovvero dal versante che si affaccia su Sferracavallo e Isola delle Femmine o anche da un punto interno del lato Mondello (via Tolomea).

A questo punto scopriamo i sentieri come descritti direttamente dall’ente che gestisce la riserva.

Semaforo di Monte Gallo

Il Semaforo di Capo Gallo è un vecchio faro borbonico utilizzato come osservatorio militare. Oggi la costruzione è ricca di decorazioni e mosaici realizzati da un eremita che l’ha scelta come casa.

A quota di 527m il monte offre un panorama mozzafiato. Si vede Isola delle Femmine sul versante Ovest e il golfo di Mondello sul versante Est.

Se la giornata è soleggiata e la visibilità è buona si vede anche l’sola di Ustica in direzione Nord, ma è possibile avvistare anche la cima dell’Etna e il promontorio di San Vito lo Capo.

Il punto panoramico si trova su quello che è chiamato Piano dello Stinco.

Per arrivare al “Semaforo” di Monte Gallo occorre inerpicarsi nel sentiero interno che si addentra dalla via Tolomea e via del Semaforo.

L’escursione non è particolarmente impegnativa ma non è consigliata ai bambini perché il terreno è scivoloso in alcuni punti e non mancano gli strapiombi arrivati in vetta.

Da lì potete dirigervi anche alla Torre Amari. Si tratta di un edificio in pietra calcarea con una volta tipica di un dammuso arabo.

La costruzione risale al periodo fra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo ed era usata per incanalare le acque piovane raccogliendole in una sottostante cisterna.

Sentiero Coda di Volpe

Questo sentiero, da cui si accede sempre da via Tolomea e poi via del Semaforo, inizia in prossimità della vasca e prosegue in discesa in una valle tra pini e cipressi.

Il percorso si sviluppa su un tracciato molto tortuoso, dalle ripide pendenze. Il sentiero arriva a ridosso delle case di Mondello in prossimità della Via Tolomea sbarrata da un cancello privato. La lunghezza totale del percorso è di 1621 metri.

Si tratta di una via per chi ama l’arrampicata sportiva.

Sentiero Spartivento Barcarello

L’altro lato di Monte Gallo è quello di Barcarello. Lì il panorama è struggente, con una costa rocciosa per chi ama fare il bagno tra gli scogli.

Accedendo dall’ingresso della riserva è possibile affrontare dei sentieri adatti anche ai bambini.

Le vie principali sono due: il sentiero di “Pietra Tara” e lo “Spartivento”. Uno si muove più in basso e l’altro più in quota e offre uno spettacolare panorama nel suo punto di fine. Il percorso non è impegnativo e adatto a chi è abituato a camminare.

Inserito in una biforcazione del percorso di Petra Tara c’è anche il sentiero dei gabbiani che conduce a un piccolo pianoro.

Il sentiero Spartivento è molto bello da fare anche in mountain bike.

Le grotte di Monte Gallo

La riserva di Capo Gallo è famosa anche per le sue grotte. Queste insenature sono testimonianza di interessanti eventi geologici e aiutano a ricostruire la storia dell’uomo insediatosi in questi luoghi già dal Paleolitico.

Le grotte della riserva di Capo Gallo hanno questi nomi: Grotta del Faro, Grotta del Buzzilino, Grotta Regina, Grotta dei Vaccari,  Grotta dei Caprai, Grotta Perciata, Grotta delle Vitelle, Grotta Bianca, Grotta dell’Acqua, Grotta Colonna, Grotticina di Cozzo Portello, Grotta Impisu, Grotta dell’Olio.

La Grotta del Mal Passo e il Pozzetto di Pizzo Sella, sono molto interessanti dal punto di vista speleologico.

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: itinerari, palermo, trekking

Previous Post: « Bonus spettacolo novembre: le info utili per i lavoratori
Next Post: Jean Claude Izzo, i libri di fronte al mare »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Un velivolo Ego Airways

Ego Airways, nuovi voli da e per la Sicilia

Bando produzione cinematografica Sicilia

Produzione cinematografica in Sicilia: il bando

th resorts

Th Resorts assume in Sicilia: come candidarsi

I faraglioni di Scopello

Castellammare del Golfo Covid Free con Scopello

Travel agent

Travel Agent: i corsi, il logo e come lavorare online

Agenzie di Viaggio sgravi fiscali

Agenzie di viaggio, sgravi fiscali in Sicilia

Spiaggia San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo Covid Free: così l’estate 2021 in sicurezza

Favignana, Cala Rossa

Favignana Covid Free: così si lancia l’estate 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA