Teatro Massimo streaming, ovvero concerti e balletti gratis on line: ecco il programma della web tv del teatro della lirica a Palermo.
Potremmo chiamarlo “Teatro Massimo Streaming” il calendario di concerti e balletti che il teatro della lirica di Palermo ha programmato gratuitamente sulla sua web tv.
Il tutto scaturisce dal Dpcm sul contenimento del Coronavirus. Teatri e cinema sono stati chiusi e così è nata l’idea di un programma di concerti da poter seguire direttamente da casa.
Per assistere ai concerti basta collegarsi gratuitamente su questa pagina creata dalla Fondazione.
Vediamo allora cosa possiamo ascoltare.
Il programma del Teatro Massimo Streaming
Giovedì 19 novembre – Alle 19.00, l’Orchestra del Teatro Massimo con la direzione di Wellber, esegue la Sinfonia “degli addii” di Haydn.
È chiamata per la protesta organizzata da Haydn e messa in atto dall’orchestra della corte del principe Esterhazy nell’esecuzione dell’adagio finale in cui i musicisti a turno smisero di suonare, spensero la candela del loro leggìo e abbandonarono il proprio posto, manifestando allusivamente al principe il desiderio degli orchestrali di ritornare a casa.
A seguire Wellber dirige la seconda sinfonia di Brahms: se la prima era stata definita “la decima sinfonia di Beethoven”, nella Sinfonia in Re maggiore emergono i legami con Schubert, anche nel ricorrente ritmo di valzer, confermando la consacrazione di Brahms come legittimo erede della scuola viennese.
Mercoledì 25 novembre – Alle 19.00 in programma Water Music di Georg Friedrich Händel che l’Orchestra del Teatro Massimo eseguirà sotto la direzione di Ignazio Maria Schifani.
Le tre suite di Musica sull’acqua rimandano alla pompa delle grandi corti settecentesche e infatti furono scritte da Händel per Giorgio I d’Inghilterra ed eseguite in un concerto sul Tamigi, al quale il re assisteva dall’imbarcazione reale, mentre intorno a lui la corte era distribuita su altre imbarcazioni e i cinquanta musicisti che componevano l’orchestra suonavano da una chiatta.
Insieme alla Musica per i fuochi d’artificio sempre di Händel, la Water Music rimane una delle più appariscenti manifestazioni della musica d’apparato, permettendoci di capire come all’epoca la presenza in una corte di un’orchestra fosse un importante status symbol.
Sabato 28 novembre – Alle 20.00 torna sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo Francesco Lanzillotta, direttore italiano tra i più affermati, direttore musicale del Macerata Festival dal 2017, che al Massimo ha diretto nel 2019 con grande successo La favorite di Gaetano Donizetti.
In programma l’Adagio per archi di Samuel Barber e alcune arie da camera di Francesco Paolo Tosti, nella versione per orchestra, con la voce del mezzosoprano Marianna Pizzolato, che ritorna anche lei al Teatro Massimo dopo Falstaff a febbraio e il concerto della riapertura del 4 luglio.
A seguire l’Idillio di Sigfrido di Richard Wagner, composto come dono alla moglie Cosima e una delle più note tra le sinfonie di Wolfgang Amadeus Mozart, la Haffner in Re maggiore. Domenica 29 novembre. Alle 17.30 sempre in live streaming, si chiude con il balletto Romeo e Giulietta su musica di Sergej Prokofiev. La coreografia è di Davide Bombana, direttore del Corpo di ballo del Teatro Massimo, in scena il Corpo di ballo del Teatro Massimo.