Dattilo è uno dei paesi del cannolo siciliano per eccellenza, il suo corso in alcuni giorni è pieno di gente in attesa di questa prelibatezza.
Dall’autostrada che collega Palermo e Trapani non puoi non vederlo o farci caso. Dattilo è infatti una lingua di case che salta subito all’occhio di chi passa.

Potremmo dire che il paese è il suo stesso corso. Basta uscire dallo svincolo e addentrarsi nelle strade interne per finire in un attimo in un mondo totalmente diverso da quello che siamo abituati a vedere.
Quando arrivi a Dattilo, infatti, comprendi immediatamente qual è la dimensione agricola e da dove viene la bontà culinaria che lo rende famoso: il cannolo.
Il borgo è una frazione del vicino comune di Paceco, di cui fanno anche parte le famose saline gestire dal Wwf e il territorio in cui si produce l’aglio di Nubia che è anche presidio Slow Food.
Una capatina a Dattilo può rientrarci perfettamente se state visitando questa provincia, in più, la sosta è obbligata per via del gustosissimo cannolo, cui abbiamo dedicato un vero e proprio tour dei luoghi da non perdere in Sicilia.
Il cannolo di dattilo
Il cannolo di dattilo è roba da intenditori. La sua particolarità sta nel fatto che la crosta fritta è molto sottile e stretta e si presta per mettere alle estremità una gran quantità di ricotta.
La materia prima del cannolo siciliano, ottenuta dal latte di pecora, in questo borgo viene lavorata in maniera grossolana, più artigianale se vogliamo.
In più, la ricotta non risulta fastidiosa per eccesso di zucchero, quindi non stanca anche dopo tanti morsi.
Proprio questa caratteristica regala un sapore unico a questa prelibatezza che vi terrà lo stomaco sazio per una buona mezza giornata. (Poi probabilmente ne vorrete un altro.
A Dattilo c’è un bar lungo il corso dove potrete assaggiarlo durante tutto l’anno. Il periodo migliore, ovviamente, è quello primaverile e vicino alla Pasqua.
I pascoli sono ben verdi e l’erba è umida, quindi il latte si produce in ricca quantità, donando sapore al cannolo.
Il significato della parola Dattilo
Vi abbiamo descritto il borgo di Dattilo come una lingua sottile di terra simile a un dito.
Siamo andati allora a spulciare il significato della parola sul dizionario Treccani. Il suo significato deriva dal latino dactilus e significa proprio “dito”, forse per allusione alle tre falangi delle dita.
Pensate alla parola dattiloscritto, ad esempio. Ad ogni modo qui parliamo di un borgo e del suo splendido cannolo, quindi buona degustazione a tutti.
[…] Cannolo di Dattilo, un po’ di storia https://www.siciliaweekend.info/2020/11/20/dattilo-borgo-del-cannolo/ […]