• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Dattilo, borgo del cannolo

Novembre 20, 2020 by SiciliaWeekend

Dattilo è uno dei paesi del cannolo siciliano per eccellenza, il suo corso in alcuni giorni è pieno di gente in attesa di questa prelibatezza.

Dall’autostrada che collega Palermo e Trapani non puoi non vederlo o farci caso. Dattilo è infatti una lingua di case che salta subito all’occhio di chi passa.

cannolo di Dattilo
Foto Euro Bar Dattilo

Potremmo dire che il paese è il suo stesso corso. Basta uscire dallo svincolo e addentrarsi nelle strade interne per finire in un attimo in un mondo totalmente diverso da quello che siamo abituati a vedere.

Quando arrivi a Dattilo, infatti, comprendi immediatamente qual è la dimensione agricola e da dove viene la bontà culinaria che lo rende famoso: il cannolo.

Il borgo è una frazione del vicino comune di Paceco, di cui fanno anche parte le famose saline gestire dal Wwf e il territorio in cui si produce l’aglio di Nubia che è anche presidio Slow Food.

Una capatina a Dattilo può rientrarci perfettamente se state visitando questa provincia, in più, la sosta è obbligata per via del gustosissimo cannolo, cui abbiamo dedicato un vero e proprio tour dei luoghi da non perdere in Sicilia.

Il cannolo di dattilo

Il cannolo di dattilo è roba da intenditori. La sua particolarità sta nel fatto che la crosta fritta è molto sottile e stretta e si presta per mettere alle estremità una gran quantità di ricotta.

La materia prima del cannolo siciliano, ottenuta dal latte di pecora, in questo borgo viene lavorata in maniera grossolana, più artigianale se vogliamo.

In più, la ricotta non risulta fastidiosa per eccesso di zucchero, quindi non stanca anche dopo tanti morsi.

Proprio questa caratteristica regala un sapore unico a questa prelibatezza che vi terrà lo stomaco sazio per una buona mezza giornata. (Poi probabilmente ne vorrete un altro.

A Dattilo c’è un bar lungo il corso dove potrete assaggiarlo durante tutto l’anno. Il periodo migliore, ovviamente, è quello primaverile e vicino alla Pasqua.

I pascoli sono ben verdi e l’erba è umida, quindi il latte si produce in ricca quantità, donando sapore al cannolo.

Il significato della parola Dattilo

Vi abbiamo descritto il borgo di Dattilo come una lingua sottile di terra simile a un dito.

Siamo andati allora a spulciare il significato della parola sul dizionario Treccani. Il suo significato deriva dal latino dactilus e significa proprio “dito”, forse per allusione alle tre falangi delle dita.

Pensate alla parola dattiloscritto, ad esempio. Ad ogni modo qui parliamo di un borgo e del suo splendido cannolo, quindi buona degustazione a tutti.

Trovate i simboli dei comuni e dei borghi siciliani nel progetto “Sicilia 390” in questa pagina dedicata.

Condividi

Filed Under: Viaggi Tagged With: comuni di sicilia, sicilia390

Previous Post: « Concorsi Gazzetta Ufficiale: 400 posti al ministero della Giustizia
Next Post: Musei per bambini, 5 luoghi da visitare on line »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. I Piatti tipici della cucina trapanese da provare in Sicilia |Sikan Food ha detto:
    Settembre 29, 2021 alle 1:30 pm

    […] Cannolo di Dattilo, un po’ di storia https://www.siciliaweekend.info/2020/11/20/dattilo-borgo-del-cannolo/ […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA