• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Magma 2020, il festival di cinema breve ad Acireale

Novembre 22, 2020 by SiciliaWeekend

Magma 2020, ovvero il festival di cinema breve di Acireale assegna i suoi premi: ecco i vincitori.

Magma è uno dei principali festival di cortometraggi in Italia. Giunto alla sua 19esima edizione consecutiva, ha ormai visionato decine di migliaia di film provenienti da tutto il mondo.

Rispetto ai maggiori festival di cinema italiani, ha sempre mantenuto l’attenzione sul formato breve, riconoscendolo come forma d’arte autonoma e spazio in cui sperimentare nuovi stili, nuove tendenze, le poetiche di neonati autori o di registi già affermati.

Il festival si svolge ad Acireale, città del barocco e del carnevale.

I premi assegnati a Magma 2020

Si conclude con l’assegnazione di due premi e due menzioni speciali il concorso internazionale di Magma – Mostra di cinema breve, il festival arrivato alla 19esima edizione.

Al film spagnolo Yo soy la otra, di Franccesca Tremolada Silva, Carlos Enrique Fenoll Zajac, Abril Vila Truyol e Miriam Guerrero Sampayo, è andato il Premio Lorenzo Vecchio, dedicato al fondatore e primo direttore artistico di Magma.

Il concorso si è svolto in streaming sulla piattaforma Streamcult: online gli spettatori hanno potuto vedere le opere in concorso, online le hanno votate, e online il presidente e i giurati si sono riuniti per decretare i corti vincitori.

I giurati hanno conferito anche due menzioni speciali: la prima è andata allo spagnolo uNpACKAGING, di ziREjA, per la capacità di affrontare «un tema ampiamente trattato», come quello dei rifiuti e del riciclo, «con originalità e grande potenza visiva ed emotiva, in cui la dissociazione tra immagini e suono non intacca l’armonia generale del film».

La seconda menzione speciale è andata stata invece al tedesco Ties, di Dina Velikovskaya, animazione realizzata con una penna 3D. Scrive la giuria, assegnando la menzione: «Per la perfetta corrispondenza tra significante e significato: qui lo spettatore osserva lo sgretolamento dell’esistenza di due genitori nel momento in cui la loro figlia si allontana».

Yo Soy la Otra, il documentario vincitore

«Esiste una Sandra in ogni città, una che siamo abituati a guardare con curiosità, al volo, ma sulla cui storia non ci facciamo domande. Eppure è sufficiente attraversare la soglia della sua intimità per scoprire un mondo che lei ha creato per sé, con un Dio, un’estetica, un rossetto per sentirsi bella, un bisogno di giustizia», si legge a proposito di Yo soy la otra nella motivazione della giuria, composta dal regista Sebastiano Riso (presidente) e dagli attori David Coco e Denise Sardisco.

Il documentario spagnolo in 19 minuti racconta la vita di Sandra, una donna di 73 anni che combatte con la forza della sua identità: «Sandra fa politica con se stessa – continua la motivazione – con il suo corpo, con la sua presenza, e abbiamo bisogno di dirigere noi uno sguardo attento e partecipe alla comunità transgender troppo spesso lasciata ai margini».

Il premio del pubblico è andato a Song sparrow di Farzaneh Omidvarnia, una produzione a cavallo tra la Danimarca e l’Iran, realizzata nel 2019, che affronta il doloroso tema delle migrazioni attraverso un’eccellente tecnica di animazione di pupazzi. Domani sarà reso noto, infine, il titolo del cortometraggio vincitore della rassegna Insula – Impressioni di Sicilia, dedicata ai film di registi siciliani o ambientati nell’Isola. 

Scarti, l’associazione che organizza il festival

Il festival Magma – Mostra di cinema breve è realizzato dall’associazione culturale Scarti, grazie al sostegno della Regione Siciliana, assessorato Turismo Sport e Spettacolo, dipartimento Turismo Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei, e in collaborazione con il Comune di Acireale.

L’idea è di Lorenzo Vecchio. A lui è dedicato il premio al corto vincitore del festival. Sin dai primi anni di attività, Scarti è impegnata nella promozione culturale, con particolare attenzione al cinema e alle arti visive.

I suoi componenti, molti dei quali risiedono oggi fuori dalla Sicilia, portano avanti – attraverso Magma – un progetto che da 19 anni valorizza il territorio attraverso la convergenza delle più significative esperienze di cinema breve presenti a livello internazionale.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: acireale, cinema

Previous Post: « Meditazione, 5 location in Sicilia e musica di handpan
Next Post: Archeologia subacquea, preziosi reperti dal mare di Gela »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA