• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Buonfornello, un museo nell’ex stazione ferroviaria

Novembre 23, 2020 by Comunicato Stampa

Buonfornello, sorgerà un museo all’interno dell’ex stazione ferroviaria. La Regione lo ha acquistato per il parco archeologico di Himera.

L’ex Stazione ferroviaria di Buonfornello, sulla linea ferrata Palermo-Messina, da anni in stato di abbandono, diventa di proprietà della Regione.

La stazione ferroviaria di buonfornello

È stato stipulato l’atto di acquisto con cui la vecchia stazione, insieme ad alcuni locali accessori e alla stradella su cui trovavano alloggiamento i binari, sono passati dalla RFI S.p.a. al patrimonio del Dipartimento dei Beni Culturali.

I nuovi locali che si trovano sulla pianura di Buonfornello, in prossimità del Tempio della Vittoria dell’antica città di Himera, andranno ad ampliare l’attuale offerta espositiva per il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato.

Qui una panoramica sui parchi archeologici siciliani.

Un bookshop nell’ex stazione di Buonfornello

Saranno potenziati i servizi ricettivi e di accoglienza forniti dall’area archeologica di Himera di cui oggi fanno parte l’Antiquarium nella parte alta della collina e il Museo Pirro Marconi, sulla pianura.

Gli immobili che, grazie ad una delibera di giunta possono contare sulle risorse necessarie per far fronte agli interventi di ristrutturazione, accoglieranno nuovi spazi espositivi, la biglietteria centralizzata, un bookshop, un locale di ristoro e più moderni alloggi per il deposito dei reperti archeologici non esposti.

Con la nuova acquisizione transitano al Parco archeologico di Himera il corpo di fabbrica principale in cui sorgeva la vecchia stazione che è un edificio su tre elevazioni di cui una cantinata (per una superficie di oltre 1300 mq) e altri cinque immobili di pertinenza disposti lungo la vecchia linea ferrata, trasformata in pista ciclabile.

L’acquisizione dell’ex Stazione rappresenta un primo passo importante per dotare il Parco di nuovi spazi museali nei quali potranno trovare adeguata collocazione parte dei numerosi reperti rinvenuti nel corso degli scavi effettuati nel 2007 in occasione della realizzazione del raddoppio ferroviario che mise in luce parte della necropoli della “Battaglia di Himera” del 480 a.C.; reperti che non hanno trovato spazio all’interno del Museo e che attualmente sono custoditi nei magazzini dell’Albergo delle Povere di Palermo.

Parola alle istituzioni

“L’acquisizione dell’ex Stazione di Buonfornello – sottolinea l’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – consentirà di aumentare gli spazi espositivi dell’attuale Museo Pirro Marconi e di valorizzare la complessiva offerta turistico-culturale dell’Area archeologica di Himera che è strategica per la vicinanza a centri turistici importanti come Cefalù e le Madonie e per la prossimità a un importante snodo autostradale.

L’acquisto dell’ex stazione, fortemente voluta dal Governo Musumeci – aggiunge l’assessore Samonà – rientra nel progetto di ampliamento e valorizzazione delle strutture museali della Sicilia come luoghi che custodiscono l’Identità e la storia della nostra Terra. Emblematica, proprio nelle ultime settimane, l’inaugurazione del Museo di Francavilla di Sicilia e del Lapidarium di Alaesa”.

“Con il nuovo Museo – dice il direttore del Parco archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato, Stefano Zangara – riusciremo a realizzare nuovi servizi che renderanno l’area archeologica di Himerapiù funzionale ed attrattiva e contribuiranno a restituire dignità storica e culturale a tutto il territorio.

I nuovi spazi espositivi ci consentiranno, inoltre, di realizzare una progettazione degli spazi espositivi idonea a dar adeguata visibilità al prezioso patrimonio archeologico recuperato attraverso gli scavi della Necropoli e a rafforzare e migliorare l’offerta culturale complessiva di questa parte della Sicilia”.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: archeologia

Previous Post: « Impresa in un giorno, protocollo a Palermo
Next Post: Mascherine, Amazon vende FFP3, FFP2 e chirurgiche »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA