• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Pistacchio di Raffadali Dop: ora è una realtà

Novembre 25, 2020 by SiciliaWeekend

Pistacchio di Raffadali Dop, una realtà che dona lustro al paese in provincia di Agrigento, all’insegna della qualità e del gusto.

L’Unione europea ha infatti fatto un passo avanti decisivo per il riconoscimento della denominazione di origine protetta del pistacchio di Raffadali Dop.

Il pistacchio di Raffadali (foto Facebook)

Sulla Gazzetta Ufficiale europea del 20 novembre 2020 è stata infatti pubblicata la domanda di registrazione della denominazione Pistacchio di Raffadali Dop sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.

Quello del pistacchio è un riconoscimento che arriva dopo quello, altrettanto prestigioso, della provola dei Nebrodi.

“Secondo quanto previsto dalla normativa europea – si legge sulla pagina Facebook dedicata al progetto – superati novanta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta, ed in assenza di obiezioni da parte degli altri Stati Europei, l’eccellenza agroalimentare siciliana potrà essere iscritta nel Registro europeo delle Denominazioni d’origine e Indicazioni geografiche protette (Dop e Igp), tutelate contro imitazioni e falsi dai disciplinari di produzione.

I componenti del comitato promotore del Pistacchio di Raffadali Dop, Calogero Frenda (Presidente Associazione per la tutela del Pistacchio di Raffadali), Salvatore Gazziano, Carmelo Bruno e Franco Nocera esprimono grande soddisfazione ed entusiasmo per questo decisivo passo avanti nel percorso di riconoscimento della Dop.

“Una grande notizia per Raffadali – dicono – e per i territori che sono coinvolti in questo percorso. Un traguardo condiviso in primis con i nostri associati (produttori e trasformatori), ma anche con le istituzioni tra le quali l’amministrazione comunale di Raffadali, l’ Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali – Agrigento – e le varie associazioni di categoria (CIA – Agricoltori Italiani SiciliaConfagricoltura, Sicilia Cna) che in questi anni ci hanno sostenuto e fornito il supporto necessario, per riuscire a redigere e definire il disciplinare che oggi viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’ Unione Europea.”

La Sicilia del pistacchio, da Bronte a Raffadali

La Sicilia conferma la sua importanza fra le eccellenze agricole. Bastipensare al cugino di Bronte, sull’Etna, ed ecco che il pistacchio siciliano diventa già una importante realtà.

Lo stesso avviene per la mandorla, cui abbiamo dedicato questo tour nell’isola all’insegna dei suoi sapori.

Il pistacchio di Raffadali Dop ed il cugino di Bronte possono quindi essere due tappe importanti di un viaggio che si snoda fra le bellezze della provincia di Agrigento e poi ancora fra quelle dell’Etna, come questo weekend che abbiamo fatto con i bambini.

Insomma, la Sicilia del gusto è un vero primato di bontà.

Condividi

Filed Under: Cibo Tagged With: pistacchio, raffadali

Previous Post: « Diego De Silva e i suoi libri: “I Valori che contano”
Next Post: Comuni virtuosi 2020, vince Troina »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA