• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Stelle Michelin Sicilia 2021: tutti i ristoranti

Novembre 25, 2020 by SiciliaWeekend

Stelle Michelin Sicilia 2021: tutti i ristoranti dell’olimpo gourmet in cui poter mangiare e dove si trovano.

Torna, come ogni anno fra le cose importanti, l’appuntamento con le stelle Michelin Sicilia 2021.

Un piatto del ristorante “I Pupi” di Bagheria

Le stelle premiano ancora una volta tanti ristoranti siciliani in cui è possibile degustare all’insegna della tradizione, della creatività e della ricerca delle materie prime e della loro preparazione.

Un mondo fatto di passione e dedizione, quello della cucina di alto livello, che si accompagna anche al mondo dei vini, come abbiamo raccontato per questi abbinamenti da non perdere.

Mangiare bene in Sicilia è una priorità e, fortunatamente, se vogliamo conoscere le prelibatezze di uno chef stellato avremo tante occasioni sparse un po’ in tutta la Sicilia, isole minori comprese.

Vediamo allora quali sono e dove si trovano i ristoranti stellati Michelin del 2021 in Sicilia.

Stelle Michelin Sicilia 2021, dove mangiare

La maggior parte delle stelle assegnate ai ristoratori e chef siciliani si trovano nella categoria “una stella”, che sembra piccola cosa ma è invece già una grande conquista.

Vediamo quali sono i ristoranti e dove si trovano.

Archi Zash, che si trova a Riposto, in provincia di Catania.  

I Pupi, che si trovano a Bagheria la città delle ville.  

Coria invece si trova nella bella Caltagirone, la città famosa per la sua scalinata di ceramica. 

A Catania città troviamo invece Sapio.  

Linguaglossa, sempre in provincia di Catania, premia Shalai.  

Poi ci si sposta alle Eolie. A Lipari troviamo Il Cappero, a Salina invece, nel comune di Malfa, c’è Signum.  

A Modica, la città barocca in provincia di Ragusa, troviamo Accursio.  

A Ragusa una stella Michelin per due ristoranti: La Fenice e la Locanda Don Serafino.  

Tre ristoranti per Taormina, dove si può fare un tour all’insegna del cinema: La Capinera – Otto Geleng  – St. George by Heinz Beck.  

Infine andiamo a Palermo e in particolare nel comune davanti al mare di Terrasini, dove ha una stella Il Bavaglino. 

Due stelle in Sicilia

Le due stelle Michelin sono riservate a pochi eletti in Sicilia, vediamoli.

La Madia, che si trova a Licata, in provincia di Agrigento e Duomo, che invece si trova a Ragusa e che potreste provare durante un weekend fra Scicli e Ibla.

In questi casi, senza ombra di dubbio, la parola è buon appetito e se siete appassionati di buon cibo e gusto non dimenticate di venirci a trovare nella sezione dedicata.

La stella verde Michelin

Quest’anno la Guida Michelin ha introdotto anche una nuova stella. Si chiama “Stella Verde” ed è destinata a chi si impegna anche nei confronti del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.

Un tema a noi caro che Michelin racconta con questo bellissimo video.

 

Condividi

Filed Under: Apertura, Cibo Tagged With: cibo, ristoranti

Previous Post: « Sulle tracce di Goethe in Sicilia: film in streaming
Next Post: Cosa fare in Sicilia sabato 28 e domenica 29 novembre »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA