• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Eraclea Minoa, restyling per l’area archeologica

Novembre 26, 2020 by Comunicato Stampa

Eraclea Minoa, l’area archeologica è pronta ad una nuova vita grazie a nuovi lavori di restyling.

Non si può dimenticare Eraclea Minoa. Non si può più ignorare la devastante copertura che nasconde uno dei teatri greci più affascinanti del Mediterraneo.

Il teatro di Eraclea Minoa in 3d

Sono trent’anni, ormai, che il sito – fra i parchi archeologici siciliani – è negato ai visitatori che si trovano di fronte un’intelaiatura assurda che non ha più alcuna ragione di esistere.

Bisogna quindi intervenire, e in fretta, ridisegnando il sito, rileggendolo anche come un tutto composito che guarda anche al lato green, al paesaggio straordinario che lo abbraccia, a quel mare blu che sembra proteggerlo da vicino.

L’area archeologica di Eraclea Minoa

Eraclea Minoa fa parte dei 40 siti gestiti, valorizzati e salvaguardati dal Parco archeologico della Valle dei Templi che ha deciso di impegnare risorse proprie – circa 300 mila euro – in attesa di lanciare il bando internazionale per il restauro completo dell’area archeologica.

L’area non è composta soltanto da famoso teatro greco, costretto sotto l’ormai vetusto “relitto” della copertura, ma anche uno straordinario complesso di case del quartiere adiacente, con affreschi, mosaici e una delle cortine murarie tra le più interessanti della Sicilia occidentale.

Si tratta delll’antica Heraclea citata da Erodoto e da Cicerone, fondata dai coloni greci di Selinunte nel VI secolo a.C. passata dalle mani dei Romani, coinvolta in una serie di guerre e progressivamente abbandonata prima del I secolo d.C.

Le opere di restyling

Il Parco ha deciso di intervenire su più versanti, “rileggendo” il sito nel suo complesso, anche come un unicum dal punto di vista naturalistico.

Un progetto che sarebbe già dovuto partire lo scorso febbraio, ma è stato ritardato dal primo lockdown.

Se da un lato sono stati già sostituiti alcuni dei pannelli della copertura, mettendola in sicurezza dall’altro il Parco è al lavoro, con CoopCulture concessionaria dei servizi aggiuntivi, per la sistemazione dell’intera area.

La realizzazione dei nuovi bagni, il rifacimento delle biglietterie e dei desk di accesso, che verranno forniti di un bookshop e di una caffetteria con area ristoro (impegnati 170mila euro).

Il Parco sta coinvolgendo i suoi archeologi per il completo riallestimento dell’Antiquarium che ospita reperti importanti, e per i nuovi materiali a supporto della visita.

E siccome Eraclea Minoa gode di una posizione magnifica, affacciata sulla marna bianca che guarda il Mediterraneo, il progetto comprende anche l’allestimento di un percorso che condurrà ad un nuovo belvedere, da cui godere del panorama e, seguendo il sentiero, molto amato dagli sportivi, raggiungere la spiaggia sottostante.

E, visto che Eraclea Minoa è ancora oggetto di scavi clandestini, con 35 mila euro si è anche provveduto al sistema di videosorveglianza dell’area, finora mai pensato o realizzato. 

Nel frattempo si sta procedendo ai rilievi fotogrammetrici, all’analisi e consistenza del terreno per definire al meglio di “progetto Eraclea”.

Parola alle istituzioni

“La nostra Sicilia –sottolinea l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – ha una prepotente bellezza accresciuta anche da importanti aree archeologiche, ma queste, purtroppo, non sempre sono state tenute in condizioni dignitose e, talvolta, luoghi unici al mondo sono stati poco valorizzati.

Uno di questi è Eraclea Minoa che, dopo decenni, è pronta per rinascere a nuova vita, grazie a questi primi interventi che saranno in grado di migliorarne la fruizione. Da assessore, ma ancor prima da siciliano innamorato della nostra terra, sono orgoglioso che la cultura, che deve essere per la Sicilia il biglietto da visita, riparta anche da luoghi che devono tornare ad avere la centralità che meritano”.

“CoopCulture ha sempre costruito le sue attività in stretto rapporto con il territorio – interviene il direttore generale Letizia Casuccio -. Crediamo nel coinvolgimento, nella didattica, ma anche in servizi efficienti e in un luogo di lavoro attrezzato per noi e per chi visita. E in questi tempi in cui i siti sono drammaticamente chiusi, investire su un luogo millenario ci sembra il modo più bello di rispondere a chi non pensa che la Cultura sia necessaria per vivere”.

 “Il teatro greco di Eraclea Minoa è in un pessimo stato di conservazione – conferma il direttore del Parco archeologico della Valle dei Templi, Roberto Sciarratta -. Ma è soltanto il più evidente tra i problemi che affliggono l’intera area archeologica, oggetto di restauri che, nonostante le migliori intenzioni e le più audaci intuizioni progettuali, non hanno fatto altro che ledere la già delicata conservazione  del sito.

Purtroppo, in assenza di un progetto complessivo di musealizzazione-protezione, il teatro è rimasto sotto l’ombrello della copertura di cantiere che doveva essere un intervento-tampone per avviare i lavori e invece è ancora lì, dopo trent’anni. Oggi non è più possibile aspettare”. 

Pericoloso, oltre che un biglietto da visita pessimo: bisogna prendersi cura non soltanto del teatro, ma di tutte le superfici lapidee, su cui non è stata fatta alcuna manutenzione dagli anni Novanta ad oggi.

 “È necessario compilare uno storico degli interventi già effettuati e da qui partire per lo studio dello stato dell’area, molto degradata – riprende Sciarratta -. Soltanto dopo si potrà parlare di valorizzazione e di un nuovo sistema di copertura definitivo, della riprogettazione dell’antiquarium e del restauro delle Insule. Ma anche di impianti tecnologici adeguati, di parcheggi, aree ristoro: insomma, Eraclea Minoa è un sito di importanza eccezionale e va trattato come tale”.

Completato lo studio sul sito e dopo il confronto tra gli studiosi – a cui sta già provvedendo il Parco – si potrà lanciare il concorso internazionale per la progettazione, restauro e valorizzazione del Teatro di Eraclea Minoa, che dovrà essere finanziato con fondi adeguati.

CoopCulture ha anche elaborato un progetto di public engagement per l’area archeologica e l’Antiquarium di Eraclea Minoa, con un’attività gratuita che mira al coinvolgimento della comunità locale di Cattolica Eraclea e Montallegro, e soprattutto, delle scuole. Progetto che sarà avviato non appena sarà possibile frequentare di nuovo i siti culturali.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: archeologia, eraclea minoa

Previous Post: « Villa Virginia, Palermo e la sua storia
Next Post: La canzone giusta contro il Coronavirus »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA