• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Turbolenza, un libro di David Szalay

Dicembre 1, 2020 by Paola Ardizzone Leave a Comment

Turbolenza, un libro di David Szalay per Adelphi editore che è una scoperta da vivere come durante un volo in aereo.

David Szalay è uno scrittore canadese nato nel 1974 ma con cittadinanza ungherese. In Italia la casa editrice Adelphi ha pubblicato e tradotto Turbolenza, che potete leggere qui in anteprima.

Foto di Michael Schwarzenberger da Pixabay

Oltre al libro di cui ci apprestiamo a parlare, Adephi ha pubblicato un altro suo racconto dal titolo “Tutto quello che è un uomo”. È la storia di nove uomini di diverse età della vita, dall’adolescenza alla vecchiaia, che raccontano il nostro tempo, quello che viviamo ogni giorno, in forma di romanzo.

Turbolenza, la recensione del libro

Ho acquistato questo libro attratta dal titolo e dal possibile contenuto. 
Sono un’aerofobica e, come tutti gli psicotici, vado a caccia di osmosi ma, soprattutto, di terapie risolutive.

Sparso qua e là, qualcuno dei sintomi, in effetti, è descritto con estrema esattezza: l’ossessiva attenzione per i rumori, anche minimi, in cabina, l’impossibilità di razionalizzare quel che sta succedendo intorno, extrasistole, sudorazione e la ricerca di un legame con gli altri passeggeri, compagni di una sorte che può diventare tragica. 

Ma non ho trovato nessun vademecum, nessun consiglio illuminate, nessun caso di miracolosa “guarigione”.

Quello che ho scoperto, invece, è un piccolo capolavoro di poco più di cento pagine, un romanzo composto da racconti brevissimi che si intersecano uno dentro l’altro come una matrioska.

Dodici personaggi, uno per capitolo, intitolato con le sigle degli aeroporti di andata e di arrivo, si passano il testimone da un volo all’altro. Il comprimario del racconto precedente, diventa il protagonista di quello successivo.

Le vite di ciascuno di loro, accumunate da gioie, dolori, paure e nuovi inizi, si sfiorano, si intersecano, si scontrano, su un itinerario circolare che inizia e finisce nello stesso posto, facendo il giro del mondo in senso antiorario (Londra, Madrid, San Paolo, Seattle, Hong Kong, Delhi, Doha, Budapest …).

La vita è un viaggio, di cui conosciamo il luogo di partenza ma non sempre quello di arrivo e, men che meno, cosa ci aspetta a destinazione. Quello che è certo è che dobbiamo allacciare bene le cinture perché sulla la rotta potrebbe esserci “turbolenza”.

I nostri consigli di lettura

Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, e scriverle per eventuali collaborazioni.

Se avete voglia di scoprire altro sul mondo dei libri potete spulciare nella nostra rubrica dedicata.

Buona lettura!

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: libri

Previous Post: « Ricette con pistacchi di Raffadali
Next Post: Un disco da ascoltare, tra Messico e Battisti (a suon di rock) »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA