• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Un disco da ascoltare, tra Messico e Battisti (a suon di rock)

Dicembre 1, 2020 by SiciliaWeekend

Tra Messico e Battisti c’è un disco da ascoltare: si chiama “Mi presero di sabato”, è Made in Sicilia, e porta la firma di Chino Mortero.

Tra il Battisti dei primi tempi e un Messico non troppo lontano. A suon di rock come piace a chi ha la musica nel sangue.

Chino Mortero
Il musicista palermitano Chino Mortero

Lui, Marcello Paternostro, alias Chino Mortero gli ingredienti ce li ha messi tutti. Il suo “Mi presero di sabato” è davvero un disco strong.

Chitarre, fiati e una voce che è insieme canto e narrazione di una storia che ha a che fare con gangster e periferie dei giorni nostri.

Storie dannate che condiscono di salsa piccante un disco che potete mettere il lista su Spotify, ne vale la pena.

Mi presero di sabato, il disco

“L’album – scrive l’autore – è una raccolta di storie ai limiti della legge, 8 storytelling che affondano le mani in quella parte ombrosa e scura dell’animo umano, riprendendo quella tradizione letteraria che unisce Johnny Cash a John Steinbeck, Fabrizio De André a Nick Cave.

Testi e musiche di Chino Mortero. Registrato a Palermo tra novembre 2019 e febbraio 2020 presso Basement studio, Tone Deaf studio e Zeit studio da Luca Gambino, Silvio Punzo e Luca Rinaudo.

Missato da Danilo Romancino al Basement studio (PA). Master a cura di Hannes Jaeckl presso la Home Vasoldsberg (AUT). Prodotto da Chino Mortero e Qanat Records. Progetto grafico e fotografie CLKRS monochrome.

TRACKLIST

  • S.Giorgio
  • 100 occhi
  • Soldi e polvere
  • La luna morta
  • Roberta
  • Voglio averle tutte
  • Vestito nero
  • Heartbreaker

CREDITS

Chino Mortero: Voce, chitarre elettriche, dobro, chitarra classica
Marco Monterosso: Chitarre elettriche soliste e ritmiche
Paolo Gurgone: Basso
Andrea Chentrens: Batteria
Andrea Di Fiore: Contrabbasso
Paolo DeLeonibus: tastiere e fisarmonica
Pietro Zolfo: Sassofoni
Luca Di Vizio: Trombone
Salvo “Cheerio”: Tromba
Bruno Pitruzzella: Mandolin Banjo
Tutti i fiati sono stati arrangiati da Pietro Zolfo.

Chino Mortero

Chino Mortero, al secolo Marcello Paternostro, è un autore e musicista palermitano attivo da più di 20 anni.

Da sempre votato alla musica black, inizia negli anni ’90 la sua carriera approcciandosi dapprima al blues per approdare fino al reggae e all’ hip hop, generi che hanno fortemente caratterizzato la sua produzione fino ai più recenti anni.

Pubblica due album da solista (Heavy Weight nel 2008 per M.C.N. Records e Vampiri nel 2012 per Soulville records) e uno insieme alla crew PA ALL BASTARDZ nel 2011 ottenendo ottimi riscontri di critica e pubblico anche nelle tourneè promozionali che ne conseguono.

Dopo diversi progetti e collaborazioni nel 2019 ultima il nuovo disco “Mi presero di sabato”, una raccolta di storie ai limiti della legge caratterizzate da un sound elettrico, americano, con forti influenze della cultura chicana in uscita martedì 1 dicembre 2020 per l’etichetta palermitana Qanat records.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: musica

Previous Post: « Turbolenza, un libro di David Szalay
Next Post: Libri da regalare a Natale, consigli in giallo »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA