• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Sfincione Bagherese: la ricetta della tradizione

Dicembre 3, 2020 by SiciliaWeekend

Sfincione bagherese: la ricetta di un piatto della tradizione siciliana che si può mangiare rosso o bianco alla vigilia e nel giorno dell’Immacolata.

Ad un palermitano probabilmente la parola “sfincione” evoca subito alla mente un carrettino guidato da un ambulante che “abbanniando” per le strade, esalta il suo prodotto.

Lo sfincione bagherese – foto Maurizio Mineo

Ormai da anni questa pietanza occupa un posto d’onore la categoria street food. Colore rosso vivo, dal sapore intenso ed unto, dal quale neanche la più elegante cravatta ne esce vincitrice fuori dall’ufficio più snob della città.

Io che ho vissuto a Bagheria la città delle ville, quando penso allo sfincione bagherese ho un’immagine ben precisa nella mia mente, o meglio un profumo.

Il profumo di olio nuovo che bagnando la mollica e baciando dolcemente lo scalogno crudo riposa su una pasta morbida e colma di primo sale in attesa di essere infornato dal “mastro” panettiere.

A Bagheria chi parla di tradizione, parla di sfincione. Ma chi parla di sfincione non parla mai della stessa cosa. Ognuno ha le sue tecniche, dosi, procedure e segreti tramandati da generazione e generazione come eredità di famiglia, da custodire e proteggere gelosamente.

Ancora devo conoscere un bagherese che, assaggiando il tuo sfincione, ti dia un giudizio diverso da: “È buono attenzione! Ma come lo faceva mia nonna…!!”

Ascolta il podcast

Le materie prime

  • Di sicuro non si discute sulla materia prima da scegliere e su alcune procedure base.
  • L’impasto deve essere alto e sofficissimo.
  • Lo sfincione bagherese è bianco con primo sale oppure con ricotta. (Le nuove generazioni propongono anche un mix dei due)
  • La cipolla va messa cruda nella Mollica e soprattutto deve essere “scalogno”.

Ed ultimo, ma non per importanza,”U sfinciuni si mancia arripusato”. Ovvero, traducendo per gli italici sopra lo Stretto, lo sfincione va mangiato a temperatura ambiente. Passaggio che permette di legare bene tutti gli ingredienti e renderlo più compatto.

Oggi, scrivendo questo articolo, mi è stato chiesto di creare un vademecum sullo sfincione bagherese. Dunque, conscio della responsabilità che mi sto assumendo, proverò, umilmente, a darvi delle dritte da seguire per la sua corretta realizzazione.

La ricetta dello sfincione bagherese

Partiamo dagli ingredienti per realizzare uno sfincione dal peso orientativo di 1,5kg:

  • 450g Farina (300g Tipo 0 o 00 + 150g Rimacino)
  • 280g Acqua
  • 13g Sale
  • 10g lievito fresco
  • Olio q.b.

Condimento

  • Acciughe q.b.
  • 500g di primo sale o 500g di ricotta fresca
  • 150g mollica di pane fresca
  • 30g di Formaggio Caciocavallo grattugiato
  • Cipolla “scalogno” q.b.
  • Origano q.b.
Procedimento

Dopo aver preparato l’impasto ed averlo messo a maturare (assicurandosi che sia ben coperto), preparare l’acciuga (5/6 filetti dovrebbero bastare) che deve essere soffritta e sminuzzata in padella con un po’ d’olio d’oliva, finché non si forma una vera e propria crema di acciuga e lasciarla raffreddare.

In seguito, preparare la mollica fresca riponendola in un contenitore capiente e aggiungendo il Caciocavallo grattugiato, origano q.b. e la cipolla scalogno, che abbiamo precedentemente tagliato in filamenti di spessore pari a circa 5mm. A questo punto, aggiungere olio extra vergine d’oliva alla mollica finché questa non risulti essere ben umida.

Una volta che l’impasto ha raddoppiato il proprio volume, stenderlo mantenendo uno spessore di circa 3cm. Spargere in maniera omogenea la crema d’acciughe, condire con primo sale tagliato a fette, o con ricotta fresca, e coprire il tutto con la mollica effettuando una leggera pressione che la renda omogenea e compatta.

A questo punto infornare ad una temperatura di circa 220/230 gradi e far cuocere per circa 15/20min.

Una volta sfornato, respirare a pieni polmoni il profumo inconfondibile di “Sfinciuni” e farlo riposare finché non raggiunge temperatura ambiente.

Sfincione bagherese fra storia e tradizione

Erodoto disse: “Se si proponesse a tutti gli uomini di fare una scelta fra le varie tradizioni e li si invitasse a scegliersi le più belle, ciascuno, dopo opportuna riflessione, preferirebbe quelle del suo paese“.

Io replico che: “Se si proponesse a tutti gli uomini di fare una scelta tra i vari sfincioni e li si invitasse a scegliere il più buono, ciascuno, dopo opportuna riflessione, preferirebbe “u sfinciuni bagherese”.

La tradizione è ciò che ci rende grandi tornando felici come bambini.

Lo chef

Lo chef-pizzaiolo che ci ha raccontato questa meravigliosa ricetta è Maurizio Mineo, un giovane che ha a cuore l’importanza degli ingredienti e l’amore per le tradizioni unite ad un pizzico di creatività.

Potete andarlo a trovare a Bagheria nel suo locale dal nome singolare “Vintireci” (20+10). Quando ci andate fatevi raccontare la storia… E non dimenticate di seguirci per altre ricette nella nostra pagina dedicata.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cibo Tagged With: ricette

Previous Post: « Lotteria degli scontrini, come funziona e la registrazione
Next Post: Dpcm Natale: il testo integrale e le regole »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

gnv grandi navi veloci

Gnv numero prenotazioni, offerte e sito web

Cefalù a Natale e Capodanno

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2022/2023

Eat Capone cefalù

Eat Capone, Cefalù celebra il pesce azzurro

Murale buglisi palermo falsomiele

L’Oreto e Falsomiele, un murale di Andrea Buglisi: le foto

termini book festival

Termini book festival: tutto sull’edizione 2022

notte muzzuni alcara li fusi

Notte turistica sui Nebrodi: trekking e musica gratis

Sagra della spiga Gangi

Sagra della spiga a Gangi 2022

selinunte mediterraneo jazz

Selinunte Mediterraneo Jazz

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA