• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cosa si può comprare per il cashback (cashless)

Dicembre 6, 2020 by SiciliaWeekend

Cosa si può comprare per il cashback (cashless)? Ecco la guida per potere beneficiare del piano messo a punto dal Governo.

Il piano del Governo che riguarda il rimborso di parte delle spese effettuate con carta o bancomat è già operativo in Italia.

Con il progetto cashback, ovvero con il piano cashless lo Stato farà in modo che all’incentivo agli acquisti per sostenere l’economia faccia seguito un rimborso diretto.

A disposizione dei cittadini, che devono essere maggiorenni (ricordate il bonus cultura se lo siete appena diventati) e residenti nel territorio italiano, ci sono a disposizione 300 euro l’anno da ripartire in due semestri da 150 euro ciascuno. Il rimborso massimo per singola transazione è di 15 euro.

Se siete qui saprete probabilmente già come registrarsi al sistema per ottenere i rimborsi.

Con buona probabilità siete anche muniti dello spid gratuito per tutti i servizi della pubblica amministrazione.

A questo punto proviamo a rispondere ad una domanda frequente: cosa si può comprare per il cashback?

Ecco cosa si può comprare per il cashback

Per potere ottenere il cashback l’unica cosa importante da tenere a mente è non possono essere rimborsati acquisti fatti on line.

Il fine è semplice: quello di incentivare gli acquisti nei negozi fisici o presso i fornitori di servizi e sostenere nel concreto negozianti e artigiani italiani in sofferenza a causa della crisi economica dovuta al coronavirus e combattere il mercato nero.

Potete dunque fare la spesa al supermercato, mangiare al ristorante, richiedere l’intervento di un idraulico o comprare un elettrodomestico.

Sono ammesse anche le spese per gli avvocati, gli ingegneri o gli architetti che devono aiutarvi nel ristrutturare casa e anche il caffè al bar quotidiano.

Tutto purché la transazione avvenga con moneta elettronica, ovvero con carta di credito e bancomat.

Questo perché il Governo ha come obiettivo quello del contrasto al lavoro nero e dei pagamenti in contanti non registrati.

Il piano conviene a chi compra e anche a chi vende, anche grazie alla Lotteria degli scontrini che spieghiamo a parte.

Come si attiva il cashback su Io App

Per potere accedere ai benefici occorre avere lo Spid o la Carta d’identità elettronica.

Occorre altresì registrarsi alla specifica “App IO” che consente di registrare le transazioni e attivare materialmente il servizio di rimborso.

Per sapere nel dettaglio come si attiva il cashback su io App abbiamo realizzato questo approfondimento con il video tutorial ufficiale che spiega i passaggi.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: pubblica utilità

Previous Post: « Sant’Ambrogio “appare” a Milano in un murale gigante
Next Post: San Giovanni dell’Origlione, chiesa da scoprire a Palermo »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA