Cosa si può comprare per il cashback (cashless)? Ecco la guida per potere beneficiare del piano messo a punto dal Governo.
Il piano del Governo che riguarda il rimborso di parte delle spese effettuate con carta o bancomat è già operativo in Italia.

Con il progetto cashback, ovvero con il piano cashless lo Stato farà in modo che all’incentivo agli acquisti per sostenere l’economia faccia seguito un rimborso diretto.
A disposizione dei cittadini, che devono essere maggiorenni (ricordate il bonus cultura se lo siete appena diventati) e residenti nel territorio italiano, ci sono a disposizione 300 euro l’anno da ripartire in due semestri da 150 euro ciascuno. Il rimborso massimo per singola transazione è di 15 euro.
Se siete qui saprete probabilmente già come registrarsi al sistema per ottenere i rimborsi.
Con buona probabilità siete anche muniti dello spid gratuito per tutti i servizi della pubblica amministrazione.
A questo punto proviamo a rispondere ad una domanda frequente: cosa si può comprare per il cashback?
Ecco cosa si può comprare per il cashback
Per potere ottenere il cashback l’unica cosa importante da tenere a mente è non possono essere rimborsati acquisti fatti on line.
Il fine è semplice: quello di incentivare gli acquisti nei negozi fisici o presso i fornitori di servizi e sostenere nel concreto negozianti e artigiani italiani in sofferenza a causa della crisi economica dovuta al coronavirus e combattere il mercato nero.
Potete dunque fare la spesa al supermercato, mangiare al ristorante, richiedere l’intervento di un idraulico o comprare un elettrodomestico.
Sono ammesse anche le spese per gli avvocati, gli ingegneri o gli architetti che devono aiutarvi nel ristrutturare casa e anche il caffè al bar quotidiano.
Tutto purché la transazione avvenga con moneta elettronica, ovvero con carta di credito e bancomat.
Questo perché il Governo ha come obiettivo quello del contrasto al lavoro nero e dei pagamenti in contanti non registrati.
Il piano conviene a chi compra e anche a chi vende, anche grazie alla Lotteria degli scontrini che spieghiamo a parte.
Come si attiva il cashback su Io App
Per potere accedere ai benefici occorre avere lo Spid o la Carta d’identità elettronica.
Occorre altresì registrarsi alla specifica “App IO” che consente di registrare le transazioni e attivare materialmente il servizio di rimborso.
Per sapere nel dettaglio come si attiva il cashback su io App abbiamo realizzato questo approfondimento con il video tutorial ufficiale che spiega i passaggi.