• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Sant’Ambrogio “appare” a Milano in un murale gigante

Dicembre 6, 2020 by SiciliaWeekend

Sant’Ambrogio appare a Milano in un gigantesco murale in onore delle api e dei laboriosi milanesi che hanno combattuto contro il Coronavirus con coraggio.

Uno stop e un respiro. Lo stop dell’uomo e il respiro della Terra. Facile a dirsi: l’uomo si è fermato per mesi, le auto sono rimaste nei garage, gli aerei non hanno volato.

Il murale di Sant’Ambrogio a Milano firmato Igor Scalisi Palminteri

Il pianeta ha ringraziato, ha respirato a pieni polmoni, ha immagazzinato energia e si è ripreso gli spazi, come un Blob virtuoso che è arrivato ovunque.

Tra i tanti esseri che rischiavano di scomparire e che si sono ripresi lo spazio, ci sono le api. Piccole, leggere, bizzose, snervanti, ma splendide nella loro infallibile compattezza.

C’è un uomo che le cura, le ama, le tratta, si chiama Michele Bonfoco e la sua azienda, Apiamo, è nel Parco del Ticino Pavese. Noi abbiamo parlato una volta del raro miele di nespolo.

Il suo viso, che racconta vita all’aria aperta, è stato scelto dal pittore palermitano Igor Scalisi Palminteri per la personificazione di sant’Ambrogio, sulla facciata di un palazzo di corso XXII marzo, a Milano.

Un murale che vuole essere nello stesso tempo un omaggio alla città, al lavoro, alla natura; alla città che combatte il Covid, al lavoro dei milanesi, alla natura che sta riprendendo il suo spazio, anche qui, tra edifici, strade e palazzi metropolitani.

Il progetto artistico di Sant’Ambrogio

Il progetto – ideato e curato da Stefania Morici – nasce con il sostegno del Comune di Milano – Ufficio Arte Pubblica (Assessorato alla Cultura) – è patrocinato dal Pontificio Consiglio della Cultura del Vaticano.

L’iniziativa prodotta da Arteventi, è organizzata in collaborazione con Show Bees e ha il patrocinio della Fondazione Maimeri; alla realizzazione hanno lavorato  AYR360, Ust Italia, Elyan, Industria Maimeri ed FDR Architetti di Danilo Reale.

Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di Tearose, azienda fondata da creativi, artigiani e visionari, attiva sul territorio milanese da oltre 25 anni. 

La curatrice

“Sant’Ambrogio diventa uno di noi. Un supereroe del nostro tempo come il medico, l’infermiere, persino il vicino che ti aiuta con la spesa.

Il Covid ha unito tutti, ci ha resi amici, fratelli, solidali – dice Stefania Morici -; tutti parte di un unico movimento collettivo di aiuto alla comunità.

Per questo abbiamo pensato sant’Ambrogio con il volto di un apicoltore lombardo, non solo perché è uno di noi, ma anche per tutto quello che le api rappresentano per il nostro pianeta.

La loro estinzione, conseguenza delle azioni umane, metterebbe a rischio tutto l’ecosistema: salvando le api, salveremo il pianeta. Il murale di Igor è un monito, un invito a prenderci cura di noi e di ciò che ci circonda”.

L’artista Igor Scalisi Palminteri

 “Questo muro esula da ciò che faccio di solito: io, uomo di periferia, oggi lavoro nel centro della metropoli, sulla parete di un palazzo elegante – interviene Igor Scalisi Palminteri.

Ma mi chiedo cosa sia, oggi, una periferia: può anche essere un luogo centrale in cui si vive ai margini dell’amore, dell’attenzione dovuta agli altri.

Qui si ha bisogno di questa edicola votiva, gonfia di una religiosità naturale che ti fa alzare gli occhi quando sei in difficoltà. Sant’Ambrogio e le api diventano così solo un pretesto per raccontare uno spazio sacro.

Nell’alveare ogni ape sa quale sia il suo posto; alla base della vita di ognuno di noi c’è un compito da svolgere: quello dell’accoglienza e dell’amore nei confronti degli altri”.

Il murale di Sant’Ambrogio e l’impegno artistico

L’immagine scelta per il murale è un’anticipazione di un progetto pubblico più ampio e variegato che prenderà corpo a Milano nei prossimi mesi, dal titolo “La Campana di Sant’Ambrogio”, secondo capitolo e proseguimento di un impianto che è già nato due anni fa in Sicilia.

Igor Scalisi Palminteri è da sempre impegnato nel sociale, e non solo in Sicilia: suoi murales sono spuntati su parecchi muri in diverse città, dal centro storico alle periferie. Noi abbiamo raccontato di recente quello a Caltanissetta.

Tra i più famosi, “San Benedetto il Moro”, “La Santa Morte”, “Viva Santa Rosalia”, “Sangu e latti”, “Help” e, ultimo in ordine di tempo, “IO SONO TE”, opera nata per il progetto internazionale OneVoice su un palazzo di Brancaccio, quartiere dimenticato di Palermo, a pochi metri di distanza da una scuola vandalizzata durante il lockdown.

Murales di grande impatto visivo, certo, ma che raccontano altro: spesso il disagio sociale dei luoghi e dei tempi, di frequente personaggi iconografici legati ai siti, riletti in una chiave anche anacronistica, ironica, ma mai disturbante. Igor Scalisi Palminteri preferisce far pensare piuttosto che gridare: artista erudito, elegante, si concentra spesso sul Sacro e sulle Scritture, da cui trae spunti per opere d’arte contemporanee. 

Quando è giunto l’invito per questo Sant’ambrogio, l’artista ha studiato a lungo: e ha trovato una chiave di lettura per la rappresentazione del patrono di Milano. Punta sulle api, piccole, laboriose, simbolo di fattività, di voglia di andare avanti, di riprendersi.

Il patrono di Milano

Sant’Ambrogio patrono dei milanesi, delle api, dei gabbiani (liberi, bellissimi) e delle start up, è raffigurato con la protezione dell’apicoltore lombardo, la mani aperte in un gesto di accoglienza, delle api certo, ma anche del mondo.

L’artista palermitano renderà il santo familiare, leggero, un uomo tangibile, spogliandolo della pesantezza della carica, ma regalandogli una bontà innata che traspare degli occhi.

L’intento di Igor Scalisi Palminteri è sempre lo stesso: la possibilità latente ma ineffabile di leggere il Sacro nei nostri tempi, di produrre una sorta di corto circuito che avvicina i santi e tutto il Sacro al comune, destrutturandone la devozione e riaffermandola allo stesso tempo come un fenomeno figlio dei nostri giorni.

I santi non sono più depositari lontani della Dottrina, ma uomini del nostro tempo appartenenti alla cultura più accessibile; e hanno vinto – oggi – la più terribile delle guerre, rimanendo integri.

Il video

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: arte

Previous Post: « Regali di Natale economici e originali: 5 idee
Next Post: Cosa si può comprare per il cashback (cashless) »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA