Io App: come funziona l’applicazione per i servizi pubblici, le informazioni sul download, il bancomat e sul “come accedi”.
I servizi della pubblica amministrazione a portata di clic sul nostro cellulare. È quello che si propone di fare Io App, il sistema digitale che consente di accedere ai servizi messi in campo dal Governo e dagli enti locali.

IO viene definita come “un’anomalia positiva” nel settore pubblico. Esprime una nuova visione dei servizi pubblici, completamente centrata sui bisogni dell’utente.
Lo stiamo vedendo in azione per il cashback-cashless e anche per chi ha usufruito del voucher vacanze.
Vediamo allora a cosa serve nel dettaglio, come funziona e come si accede.
Come funziona Io App e i servizi pubblici offerti
Io App funziona come una normale applicazione, con la differenza che, una volta scaricata, per accedere ai servizi serve o lo Spid gratuito che potete ottenere così, o in alternativa la carta di identità elettronica.
Una volta registrate le vostre credenziali, sarete messi in rete con i servizi via via offerti dalla pubblica amministrazione e potrete registrare direttamente le operazioni che richiedono un interfaccia con gli organi di Governo o gli enti locali.
Via via, l’applicazione servirà ad aggiungere servizi che possono andare dal pagamento delle tasse ai rimborsi che spettano a fronte di nuove norme che possono essere varate.
“Con IO app – si legge sul sito ufficiale – ricevi messaggi, avvisi, comunicazioni, da qualunque ente pubblico. Grazie agli avvisi in prossimità di una scadenza, resti sempre aggiornato e puoi aggiungere un promemoria direttamente sul calendario personale del tuo smartphone.
Per i messaggi relativi al pagamento di servizi o tributi, puoi completare l’operazione direttamente dal messaggio, senza lasciare l’app”.
Bancomat e PayPal su Io App
L’applicazione consente di collegare la propria carta di credito, il bancomat e anche il proprio conto digitale come PayPal per effettuare i pagamenti.
Dalla piattaforma pagoPA integrata nell’app, che serve a pagare le pubbliche amministrazioni, si può procedere infatti a diversi pagamenti in tutta sicurezza der via dei codici di protezione.
Dalla sezione “Portafoglio”, puoi associare a IO i tuoi metodi di pagamento preferiti (per ora carte di credito e, prossimamente, anche Bancomat, Paypal, Satispay, ecc.) e usali tutte le volte che vuoi.
Lo storico delle tue operazioni rimarrà disponibile nell’app, sempre a portata di mano.
Il download sul tuo cellulare
Per scaricare gratuitamente l’applicazione sul cellulare dovete andare su due pagine diverse a seconda che usiate un sistema Apple o Android.
Nel caso abbiate un iPhone potete scaricare da qui l’applicazione.
Per tutti gli altri telefoni potete scaricare qui da Play Store.
Altre informazioni e curiosità
“IO – leggiamo sul sito ufficiale – è un progetto nato come patrimonio collettivo: anche per questo, ha un’anima interamente open source basata su processi di sviluppo aperti e collaborativi.
Tutto il codice delle componenti, tutta la documentazione, le discussioni e gli strumenti di sviluppo sono pubblici e facilmente reperibili.
Chiunque lo desideri e ne abbia le competenze, può dare il proprio contributo, integrando queste risorse o proponendo miglioramenti.
[…] è solo in due e 150 per i singoli soggetti.Per usufruire del bonus, che funziona mediante l’App Io e lo Spid, le spese devono essere sostenute una volta sola e in una singola impresa turistica. Le […]