• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Io App: come funziona, il download e i servizi pubblici

Dicembre 9, 2020 by SiciliaWeekend

Io App: come funziona l’applicazione per i servizi pubblici, le informazioni sul download, il bancomat e sul “come accedi”.

I servizi della pubblica amministrazione a portata di clic sul nostro cellulare. È quello che si propone di fare Io App, il sistema digitale che consente di accedere ai servizi messi in campo dal Governo e dagli enti locali.

IO viene definita come “un’anomalia positiva” nel settore pubblico. Esprime una nuova visione dei servizi pubblici, completamente centrata sui bisogni dell’utente.

Lo stiamo vedendo in azione per il cashback-cashless e anche per chi ha usufruito del voucher vacanze.

Vediamo allora a cosa serve nel dettaglio, come funziona e come si accede.

Come funziona Io App e i servizi pubblici offerti

Io App funziona come una normale applicazione, con la differenza che, una volta scaricata, per accedere ai servizi serve o lo Spid gratuito che potete ottenere così, o in alternativa la carta di identità elettronica.

Una volta registrate le vostre credenziali, sarete messi in rete con i servizi via via offerti dalla pubblica amministrazione e potrete registrare direttamente le operazioni che richiedono un interfaccia con gli organi di Governo o gli enti locali.

Via via, l’applicazione servirà ad aggiungere servizi che possono andare dal pagamento delle tasse ai rimborsi che spettano a fronte di nuove norme che possono essere varate.

“Con IO app – si legge sul sito ufficiale – ricevi messaggi, avvisi, comunicazioni, da qualunque ente pubblico. Grazie agli avvisi in prossimità di una scadenza, resti sempre aggiornato e puoi aggiungere un promemoria direttamente sul calendario personale del tuo smartphone. 

Per i messaggi relativi al pagamento di servizi o tributi, puoi completare l’operazione direttamente dal messaggio, senza lasciare l’app”.

Bancomat e PayPal su Io App

L’applicazione consente di collegare la propria carta di credito, il bancomat e anche il proprio conto digitale come PayPal per effettuare i pagamenti.

Dalla piattaforma pagoPA integrata nell’app, che serve a pagare le pubbliche amministrazioni, si può procedere infatti a diversi pagamenti in tutta sicurezza der via dei codici di protezione. 

Dalla sezione “Portafoglio”, puoi associare a IO i tuoi metodi di pagamento preferiti (per ora carte di credito e, prossimamente, anche Bancomat, Paypal, Satispay, ecc.) e usali tutte le volte che vuoi.

Lo storico delle tue operazioni rimarrà disponibile nell’app, sempre a portata di mano.

Il download sul tuo cellulare

Per scaricare gratuitamente l’applicazione sul cellulare dovete andare su due pagine diverse a seconda che usiate un sistema Apple o Android.

Nel caso abbiate un iPhone potete scaricare da qui l’applicazione.

Per tutti gli altri telefoni potete scaricare qui da Play Store.

Altre informazioni e curiosità

“IO – leggiamo sul sito ufficiale – è un progetto nato come patrimonio collettivo: anche per questo, ha un’anima interamente open source basata su processi di sviluppo aperti e collaborativi.

Tutto il codice delle componenti, tutta la documentazione, le discussioni e gli strumenti di sviluppo sono pubblici e facilmente reperibili.

Chiunque lo desideri e ne abbia le competenze, può dare il proprio contributo, integrando queste risorse o proponendo miglioramenti.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: pubblica utilità

Previous Post: « Cross Country, un percorso da fare a Palermo
Next Post: Come si attiva il cashback su Io App: il video tutorial »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.