• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Borgo Parrini: storia, cosa vedere e come arrivare

Dicembre 10, 2020 by SiciliaWeekend

Borgo Parrini a Partinico: la storia, cosa vedere, come arrivare e dove mangiare nel centro rurale in provincia di Palermo.

Si dice che l’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Se così è, allora Borgo Parrini è davvero uno di questi posti.

Borgo Parrini – foto SiciliaWeekend

Il piccolo centro abitato in territorio di Partinico, in provincia di Palermo, grazie alla bellezza e alla tenacia dei suoi abitanti è rinato, diventando un centro di interesse turistico in Sicilia.

Il tutto grazie alla passione di un uomo per l’arte ed in particolare per l’amore verso il famoso artista e architetto spagnolo Gaudì. La persona in questione si chiama Giuseppe Gaglio, un “cittadino” di Borgo Parrini che ha iniziato a restaurare le case ispirandosi a Barcellona.

Pian piano Borgo Parrini a Partinico si è andato colorando, diventando un vero angolo di bellezza da vedere almeno una volta se siete in Sicilia.

Borgo Parrini storia

Borgo Parrini deve il suo nome al dialetto siciliano. “Parrini” è infatti il nome dialettale con cui vengono ancora oggi chiamati i preti.

Nel Settecento, i gesuiti comprarono numerosi appezzamenti di terra nei feudi siciliani e in alcuni, come questo, sorsero dei conventi.

Il convento dei “Parrini”, dei preti, come è stato battezzato secoli fa. Dalla costruzione della prima chiesa si è poi sviluppato l’intero borgo agricolo così come ci è stato consegnato ai giorni nostri.

Cosa Vedere a Borgo Parrini

Quando arriverete, se la giornata è soleggiata, vi sembrerà di essere arrivati in uno di quei paesini del Messico che affascinano nei film.

Una chiesa e un paio di strade, con la relativa piazzetta, attirano per i loro colori. Un murales che raffigura Frida Kahlo campeggia in bella mostra invitando all’ascolto di un disco che proponiamo a fine articolo.

Un bel disegno dal grande valore come quello realizzato, fra gli altri, nel centro storico di Caltanissetta.

E poi ci sono loro, le case restaurate con mattonelle colorate, dipinte con anime pastello e addobbate di frasi famose che inneggiano a valori come la pace e la solidarietà.

Soffermatevi a leggere le frasi e scoprite gli angoli in cui è meglio fotografare il borgo. Poi tuffatevi nella caffetteria e sfogliate i volumi della biblioteca sociale e dei suoi locali che tanto tempo fa ospitavano una chiesa.

Dove mangiare

Il borgo è così piccolo che non avrete alcuna difficoltà a trovare dove mangiare. Ma ci sono un paio di cose che dovreste sapere e che possono aiutarvi nel caso vogliate riempire la pancia.

Nel borgo ci sono sia una pizzeria che un antico panificio a legna che produce dell’ottimo pane di casa.

Se amate però i formaggi dovete spostarvi con la macchina di un paio di chilometri. Forse non lo sapete ma proprio a due passi dal borgo di producono ottime mozzarelle di bufala e altri formaggi squisiti.

E se amate i tour gastronomici all’insegna del formaggio non scordate la provola delle Madonie.

Per raggiungere il caseificio troverete le indicazioni lungo la strada di cui parleremo adesso.

Infine potete raggiungere la vicina cooperativa Noe che si occupa di agricoltura sostenibile all’interno di terreni confiscati alla mafia.

Come arrivare a Borgo Parrini

La strada più semplice per arrivare al borgo si trova proprio all’uscita autostradale di Partinico, lungo la A29 Palermo-Trapani.

Andando in direzione di Partinico troverete subito sulla sinistra una stradina con l’indicazione. La strada si trova più o meno davanti ad un bar-rifornimento.

La località è indicata su Maps, quindi potete facilmente imboccarla con il navigatore. Una volta arrivati troverete un ampio parcheggio dove lasciare la macchina.

Dove dormire

Passeggiando per il borgo, o guardando alcune delle immagini che proponiamo nell’articolo, vi sarete probabilmente chiesti se è possibile dormire a Borgo Parrini. La risposta è si, perché alcune delle case, come Borgo Parrini apartments, sono attrezzate per ospitare turisti e amanti di una notte da vivere nel borgo e anche altre case e ville vicine offrono una sistemazione. Ecco le case disponibili e i prezzi.

Il borgo raccontato in podcast

Un paio di foto

foto SiciliaWeekend
La musica di sottofondo

Quando abbiamo parlato del murales e del Messico, ci è venuto in mente questo brano interpretato da due bravissimi autori siciliani: Di Martino e Cammarata. Buon ascolto.

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: itinerari, palermo, partinico

Previous Post: « Archeologia, scoperta a Vallelunga Pratameno
Next Post: Regali solidali per insegnanti o aziende: un’idea siciliana »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Borgo Parrini | www.triscinamare.it - Portaleaccesso ha detto:
    Gennaio 25, 2022 alle 10:25 pm

    […] Borgo Parrini: storia, cosa vedere e come arrivare – Sicilia … […]

  2. Borgo Parrini Partinico | www.triscinamare.it - Portaleaccesso ha detto:
    Febbraio 1, 2022 alle 5:58 am

    […] Borgo Parrini: storia, cosa vedere e come arrivare – Sicilia … […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA