• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Ciaspole, Sicilia come in Trentino: le escursioni

Dicembre 11, 2020 by SiciliaWeekend

Ciaspole, la Sicilia in inverno è un po’ come il Trentino: dove e con chi fare le escursioni (ciaspolate) e l’attrezzatura necessaria.

Dire ciaspole, dal Trentino alla Val di Fassa, da Madonna di Campiglio a all’Alpe di Siusi, piuttosto che nella bella località di Roccaraso in Abruzzo o a Livigno è del tutto normale.

Lì i paesaggi sono magnifici e da vivere almeno una volta nella vita nel periodo invernale per respirare appieno l’aria di montagna.

Foto di Gianni Crestani da Pixabay

In Sicilia, camminare sulla neve con le ciaspole è diventata negli ultimi temi un’attività sempre più apprezzata dagli escursionisti e da chi ama la natura in generale.

D’altronde, con qualche giusta accortezza, è una attività che può essere fatta anche dai bambini. Campo delle nostre avventure sono tutti quei luoghi e percorsi escursionistici dove c’è abbondanza di neve.

Alla neve in Sicilia e alle località in cui trascorrere un bel weekend invernale abbiamo dedicato un racconto a parte, qui ci limiteremo a conoscere i luoghi, le attrezzature e i possibili compagni d’avventure.

Cosa sono e a cosa servono

Tuffiamoci nel variegato e affascinante mondo delle ciaspole, iniziando col dire che cosa sono e a che cosa servono esattamente.

Sono chiamate anche racchette da neve, perché anticamente le ciaspole erano di legno e venivano fatte con delle corde intrecciate che le facevano somigliare alle racchette da tennis.

Il concetto è molto semplice, sono uno strumento che aiuta a camminare sulla neve, senza affondare, perché la sua larga superficie consente di distribuire il peso del corpo.

Camminare con le ciaspole non è difficile, vedremo adesso l’attrezzatura per iniziare, ma a seconda dei percorsi bisogna considerare un piccolo sforzo aggiuntivo.

Sono composte da un attacco universale per gli scarponi, da uno snodo basculabile di cui si può regolare “il tacco”, da una base (ormai di plastica) e da ramponcini che aiutano ad affrontare la marcia in basso.

Su percorsi pianeggianti e con neve compatta sarà un vero divertimento.

Camminare con le ciaspole sulla neve, significa sentire il suono della natura e potere respirare insieme a lei

Dario La Rosa

L’attrezzatura per “ciaspolare” sulla neve

Senza la giusta attrezzatura non possiamo ciaspolare. In genere le associazioni che organizzano le passeggiate in Sicilia e che conosceremo a breve le offrono nel prezzo dell’escursione.

Ma il bello è potere avere la propria attrezzatura (che non costa poi tanto), per potere fare una passeggiata sulla neve tutte le volte che si vuole. Vediamo allora cosa vi serve.

Le ciaspole

Che siano Ciaspole Salewa, oppure queste buone ed economiche ciaspole tsl 325, o le top di gamma e bellissime ciaspole Msr, l’importante è che ne abbiate un paio da indossare al momento giusto.

Le ghette

Le ghette sono la seconda cosa da comprare. Si tratta di quelle specie di calze impermeabili da mettere sopra i pantaloni per evitare che vi bagniate durante la camminata. Queste ci sono sembrate le migliori come qualità prezzo.

Gli scarponi e i bastoncini

Se fate trekking abitualmente, potrete tranquillamente usare gli scarponi che avete già. Le ciaspole hanno infatti attacchi universali per le scarpe, non è come per gli sci. Quelli come questi vanno benissimo.

Stessa cosa vale per i bastoncini che con buona probabilità avete già perché fate nordic walking.

Ciaspole per bambini

Come dicevamo, il camminare sulla neve è un’attività che certamente apprezzeranno anche i vostri bambini.

Inutile spendere troppo. Abbiamo trovato queste Ferrino che coprono dalla misura 28 alla 38 di piede e non costano tanto.

Con le ciaspole in Sicilia, dove andare e con chi

Ogni percorso è buono per ciaspolare se c’è la neve giusta. Come abbiamo detto nell’articolo di cui abbiamo accennato sulla neve in Sicilia, il podio dei luoghi più belli va certamente a Etna, con i suoi itinerari di Trekking, Nebrodi e Madonie, ottime per andare con i bambini.

Se vi muovete da soli basterà scegliere la località che vi è più congeniale. Se invece volete affrontare le avventure sulla neve in compagnia eccovi tre fra le associazioni e le guide escursionistiche che possono fare al caso vostro.

  • Sull’Etna potete contattare sia VaicoltrekkingSicilia di Attilio Caldarera che Sentieri e Monti d’Italia di Fabrizio Meli.
  • Per camminare sulle Madonie ecco a voi Madonie a Passo lento, che fa anche escursioni in notturna.
  • Chi vuole addentrarsi fra i laghi ghiacciati e gli altri paesaggi dei Nebrodi può invece contattare l’omonima associazione I Nebrodi.

Non resta che preparare lo zaino, scegliere la nevicata giusta e metterci in marcia, buon divertimento! Vi lasciamo con il video di una ciaspolata sull’Etna organizzata dal Cai.

Condividi

Filed Under: Natura Tagged With: neve, sport

Previous Post: « Neve in Sicilia: dove andare nel weekend
Next Post: Tette e natura, creatività Made in Sicilia e Basilicata »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Turismo enogastronomico, nasce una scuola in Sicilia

Anfora del IV secolo a.C. recuperata a Porticello

Archeologia, recuperata anfora del IV secolo a.C. nel paradiso dei sub

Concerto di Natale, streaming dal Duomo di Monreale

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.