• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Viaggio in bici in Sicilia, il percorso del “Sicily Divide”

Dicembre 13, 2020 by SiciliaWeekend

Viaggio in bici in Sicilia in un emozionante percorso a tappe che attraversa il cuore della Sicilia: è il percorso del Sicily Divide da fare organizzati o in solitaria.

Immaginate di salutare il mare che bagna le saline di Trapani e Paceco e poi prendere il largo, ma verso l’entroterra dell’Isola, fra le sue strade bianche, i borghi e i panorami mozzafiato. Un viaggio di sette tappe per raggiungere Catania.

Una strada del “Sicily Divide”

Si chiama Sicily Divide ed è un progetto di Ciclabili Siciliane che mira al turismo responsabile da vivere in bicicletta. Un percorso perfetto se amate i viaggi in bici organizzati ma anche se preferite andare in solitaria e magari in tenda nello spirito del bikepacking.

Questo percorso potrebbe essere l’ultima tappa di un viaggio in bici in Italia. Se invece qualcosa da fare in giornata pensate magari al circuito della Targa Florio.

“Il Sicily Divide è una linea che divide. Taglia da ovest a est l’isola più grande del Mediterraneo. In realtà però è un percorso che unisce: Trapani a Catania per iniziare, ma soprattutto borghi dimenticati e lande poco note, castelli arroccati e vallate idilliache, paesi devastati dal terremoto e orizzonti senza fine”.

Un percorso cicloturistico pensato come il cammino di Santiago de Compostela, in cui ad ogni tappa si aggiunge un timbro alla propria tappa.

Così lo hanno pensato gli ideatori e così ve lo raccontiamo perché possiate programmarlo se pensate ad un viaggio in bici in Italia. Non è un viaggio da fare in bicicletta con bambini, il percorso è troppo lungo e faticoso.

Viaggi organizzati in bici? Ecco il percorso del Sicily Divide

Queste sono le tappe pensate dai ragazzi di Ciclabili Siciliane, oltre alle informazioni che vi diamo, sul loro sito potete trovare le informazioni utili su noleggi e supporto per l’organizzazione del tour.

Tappa 1 – Trapani Gibellina

Il percorso da Trapani a Gibellilna in bici è mediamente impegnativo. La prima sezione attraversa le spettacolari saline di Trapani dove c’è una pista ciclabile in discrete condizioni, poi costeggia il Lago di Paceco su strade secondarie con pochissimo traffico. L’ultima sezione è la più impegnativa con una lunga salita che culmina nello spettacolo indimenticabile di Salemi dall’alto del Monte delle Rose.

Le saline di Trapani – foto SiciliaWeekend

Tappa 2 – Da Gibellina a Sambuca

Il tema predominante di questa tappa è la ricerca delle tracce storiche del terremoto del 1968 che distrusse la Valle del Belice. Ci sono luoghi di particolare interesse storico e artistico come il Cretto di Burri, la colata di cemento che ha ricoperto Gibellina vecchia o i famosi ruderi di Poggioreale.

Tappa 3 – Da Sambuca a Santo Stefano Quisquina

La meta si trova in montagna quindi in questa tappa preparatevi ad usare le gambe. Il tracciato si sviluppa in parte sulla ferrovia abbandonata che da Castelvetrano portava a Burgio. Una volta arrivati non dimenticate di far rifornimento di formaggi. Il paese è famoso proprio per la sua produzione.

Tappa 4 – Da Santo Stefano Quisquina a Montedoro

Questo è il percorso meno impegnativo dell’intera traversata. Un’unica salita mediamente impegnatva di circa 10 km per raggiungere la sommità del monte su cui si trova Mussomeli, una delle più suggestive città della tappa, grazie al suo famoso castello. Per il resto si pedala in pianoro, discesa o salita non particolarmente impegnativa. 

Tappa 5 – Da Montedoro a Enna

Gli splendidi paesaggi della Sicilia rurale vi ripagheranno degli sforzi di questo spostamento. Dopo una salita di quasi 20 km fino a Caltanissetta, dove dovete assaggiare il torrone, risalirete sono all’altissima e suggestiva Enna.

Superata la salita per la salita per Enna, c’è la salita per Enna. Che è in salita.

Francesco Gozzelino

Tappa 6 – Da Enna a Regalbuto

Se amate le strade bianche questa tappa vi piacerà. “Vedute spettacolari su paesaggi mozzafiato – dicono gli organizzatori – boschi con pioppi secolari e piccoli borghi con una antica tradizione di accoglienza, rendono questo itinerario ciclabile unico ed imperdibile”. 

Tappa 7 – Da Regalbuto a Catania

La caratteristica principale di questo itinerario è la presenza di molti aranceti, la continua, emozionante vista del vulcano Etna e le tante discese. E se proprio siete infaticabili e avete con voi una mountain bike ecco il percorso del periplo del vulcano.

Il video del viaggio in bici in Sicilia

Per farvi vivere le emozioni di questo viaggio, abbiamo scelto il video realizzato da due amici di SiciliaWeekend, due grandissimi cicloviaggiatori che raccontano le loro avventure sul loro blog.

Per chi ama andare in bici i Vero e Leo hanno scritto questo utile manuale utile a chi viaggia su due ruote.

“Il Sicily Divide è una linea che divide. Taglia da ovest a est l’isola più grande del Mediterraneo. In realtà però è un percorso che unisce: Trapani a Catania per iniziare, ma soprattutto borghi dimenticati e lande poco note, castelli arroccati e vallate idilliache, paesi devastati dal terremoto e orizzonti senza fine”

Veronica Rizzoli

Buon viaggio!

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: bici, itinerari in bici, viaggio in bici

Previous Post: « Nave Palermo Napoli: orari, tariffe e biglietti
Next Post: Eruzione Etna oggi, il video della lava sul vulcano »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Turismo enogastronomico, nasce una scuola in Sicilia

Anfora del IV secolo a.C. recuperata a Porticello

Archeologia, recuperata anfora del IV secolo a.C. nel paradiso dei sub

Concerto di Natale, streaming dal Duomo di Monreale

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.