• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Santuario rupestre nella Valle dei Templi: giallo d’archeologia

Dicembre 14, 2020 by SiciliaWeekend

Santuario rupestre all’interno del parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento: un progetto d’archeologia lo riporta in vita.

Restituire un sito, consolidare, classificarlo con i più innovativi sistemi tecnologici. E poi ricostruirlo in maniera perfetta.

Il santuario rupestre nella Valle dei Templi di Agrigento

Ma resta sempre un mistero, gli studiosi dibattono da tempo sulla funzione e datazione del “cosiddetto” Santuario rupestre all’interno del parco archeologico della Valle dei Templi, tra le aree archeologiche siciliane.

Una cosa è comunque certa: era necessario un intervento d’urgenza per riportarlo “in vita”, libero da impalcature e sostegni ormai vetusti, restituendolo alla comunità.

Lo si sta conducendo in questi giorni in cui l’area archeologica è forzatamente chiusa al pubblico, ma era un piano già previsto da tempo.

Circa sette anni fa, al Parco si accorsero che il 50 per cento della struttura aveva subito, per uno smottamento del terreno, una rotazione che l’aveva posta in diagonale rispetto al suo assetto originario, rendendola molto pericolosa: era stata allora smontata e conservata. Oggi si è tornati a lavorare per riassemblarla nella sua interezza.

Il complesso monumentale del santuario rupestre

Il complesso monumentale del Santuario rupestre legato al culto delle acque che sgorgano da due cavità naturali, si trova sul versante orientale di Agrigento, a ridosso del promontorio che culmina con la Rupe Atenea, dove probabilmente sorgeva l’acropoli della città greca, già descritta da Polibio.

Ma la storia del sito è estremamente complessa e stratificata. Siamo fuori dal circuito delle mura orientali, tra queste e il vallone del fiume Akragas (oggi San Biagio), a circa un centinaio di metri dalle monumentali fortificazioni di Porta I, a sud-est della Chiesa di San Biagio.

Avvicinandosi, si nota l’insenatura nel costone, che con grande probabilità è stata modificata per ospitare una fontana: ai piedi della parete rocciosa, si aprono le due grotte, e una galleria ipogea che fungeva da acquedotto. 

Qui è la struttura principale del complesso monumentale, costituita da un edificio a pianta rettangolare e a due piani, che si apre verso Est su di uno spazio recintato di forma trapezoidale con vasche a caduta disposte su più livelli, dal santuario soprastante.

Un po’ di storia

I primi scavi nel santuario furono condotti da Pirro Marconi e restituirono statuette fittili votive che indussero l’archeologo a ipotizzare un legame con il soprastante Tempio di Demetra: due campagne di scavo, nel 1926  e nel 1927 – finanziate dal capitano inglese, appassionato di archeologia, sir Alexander Hardcastle – portarono invece alla luce il complesso sistema di vasche comunicanti a caduta.

Ancora incerta e controversa la datazione, nessuno studioso si è mai espresso in maniera netta. Più recentemente Antonello Fino ha avanzato l’ipotesi che il complesso sia soltanto l’esito finale di periodo ellenistico di tutte le diverse fasi di costruzione.

Un fatto è incontrovertibile: gli studiosi dibattono da oltre un secolo sull’interpretazione dell’area archeologica nel suo complesso e soltanto in tempi più recenti ha preso vigore l’ipotesi che l’edificio potesse essere una fontana monumentale a caduta, con ogni probabilità dedicata alla Ninfe.

Le archeologhe del Parco della Valle dei Templi definiscono “il cosiddetto santuario rupestre come un edificio enigmatico, probabilmente una fontana pubblica con funzione anche cultuale”. 

C’è comunque ancora molto da discutere, soprattutto dopo la scoperta della nuova area sacra a ridosso di Porta I: rinvenimento che porta a rileggere il rapporto tra il santuario rupestre e il Tempio di Demetra soprastante.

Il restauro

Il progetto per l’intervento di recupero, ampio e molto delicato, è firmato da Carmelo Bennardo e finanziato con fondi del Parco archeologico che ha stanziato poco più di 375 mila euro.

Di fatto nel 2013 il santuario era stato smontato, concio dopo concio, oggi dettagliatamente ripuliti e classificati, sistemati in maniera tale da riprodurre la conformazione originaria e facilitarne la ricollocazione.

Ma si è provveduto anche a consolidare le strutture portanti, seguendo le moderne correnti di pensiero che prediligono interventi non invasivi sul posto.

In questo caso, si è dovuto lavorare con estrema delicatezza, su una struttura pressoché collassata: terminato il consolidamento e la ripulitura, ma anche la catalogazione e documentazione del sito, è iniziato il complesso lavoro di ricostruzione. 

Il progetto prevede di rimettere ogni concio al suo posto, collocando tra un blocco e un altro dei “cuscinetti” altamente tecnologici che possano alleggerire la pressione e, nello stesso tempo, sono facilmente removibili in futuro.

Le istituzioni

“Il recupero del santuario rupestre – sottolinea l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Alberto Samonà – è un ulteriore tassello che si aggiunge a quell’azione capillare di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali che stiamo portando avanti. Rendere questo sito fruibile è doveroso e costituirà un motivo di interesse ulteriore non soltanto per gli studiosi, ma anche per i visitatori, che potranno così godere di una più ampia offerta culturale. Anche in questo modo si difende e si fa conoscere la plurimillenaria storia della nostra meravigliosa isola, che non ha uguali”.

“Il Parco archeologico Valle dei Templi sta comunque lavorando sull’intera area del tempio di Demetra che è inglobata nella chiesa di San Biagio e comprende il santuario rupestre – interviene il direttore del Parco archeologico della Valle dei Templi, Roberto Sciarratta -: il progetto è quello di rendere il sito fruibile alle visite in un immediato futuro, in maniera da poter leggere anche questa parte del Parco. Il recupero del Santuario rupestre permetterà di “sanare” un intervento avviato ma mai completato nell’ultimo decennio”.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: archeologia

Previous Post: « Eruzione Etna oggi, il video della lava sul vulcano
Next Post: Turismo esperienziale, dove e con chi andare in Sicilia »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.