• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Ricette invernali sane e gustose: 4 piatti di Sicilia

Dicembre 16, 2020 by SiciliaWeekend

Ricette invernali sane e gustose, quattro piatti (anche veloci) di uno chef che esplora i sapori tradizionali di Sicilia in modalità gourmet.

Viaggiare in Sicilia significa anche immergersi in un mondo intriso di gusto grazie a ricette sane e gustose invernali che affondano le radici nella tradizione e che potreste aver voglia di gustare.

Franco Agliolo ristorante Ambrosia
Lo chef Franco Agliolo – foto SiciliaWeekend

Le ricette invernali, piatti unici che abbiamo scelto di farci raccontare da uno chef, Franco Agliolo, che affonda le mani nei gusti sopraffini dei Nebrodi.

Franco gestisce un piccolo ristorante, si chiama Ambrosia e si Trova a Sant’Agata di Militello. Potete farci una scappata se passate un weekend fra Milazzo e Tindari.

A questo punto vi mettiamo a disposizione ricette invernali light ma anche veri e propri monumenti del gusto.

Ricette invernali, parola allo chef

Magari siete in cerca di ricette invernali sane e veloci, magari niente interessate a quelle sane e gustose insieme. Potreste amare ricette invernali di carne o di pesce, magari piatti unici o ricette tipiche e sfiziose, vi diciamo la nostra.

In questo menù stilato dallo chef ce n’è davvero per tutti i gusti. Accendiamo i fornelli e partiamo (pardon, cuciniamo)!

Vedere Franco all’opera è come osservare la creazione di una bomboniera di cristallo

Dario La Rosa

Ricette invernali antipasti: tartare di capone ai profumi esotici

La tartare di capone ai frutti esotici

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di capone sfilettato e abbattuto
  • 100 g di mango locale
  • 100 g di avocado locale
  • 1 peperoncino piccante fresco
  • 30 g di olio evo monocultivar “santagatese”
  • il succo di mezzo limone
  • sale in scaglie
  • pepe bianco q.b.
  • 10 g di “vinicottu di ficudinnia” (riduzione di succo di fichi d’india)

Procedimento
Pulite il capone, eliminate le spine e ricavate dei filetti. Prima di utilizzare il pesce, il prodotto deve essere congelato per almeno 96 ore a – 18°. Scongelate il pesce in frigorifero, lasciandolo nel sacchetto sigillato. 

Private della pelle e tagliate a brunoise il mango e l’avocado. Utilizzate preferibilmente la frutta esotica coltivata in Sicilia (perché i frutti di importazione, oltre ad essere meno saporiti e profumati, sono più fibrosi). Aggiungete il peperoncino fresco tritato. Condite con sale, pepe, olio extravergine di oliva e un terzo di succo di limone. 

Eliminate la pelle del capone e tagliatelo a cubetti molto piccoli. Condite con il resto dell’olio, sale in scaglie e pepe bianco appena macinato. Aggiungete un po’ di succo di limone secondo il vostro gusto. 

Spennellate il piatto da portata con la riduzione di succo di fichi d’india, adagiate il coppapasta al centro, riempite con la tartare di capone fino ai tre quarti. Completate la restante parte con la brunoise di frutta. Togliete il coppapasta e servite.

Primo: tortelli di zucca burro e salvia

Tortelli di zucca rossa burro e salvia – foto Rossana Brancato

Ingredienti per 4 persone

  • Pasta: g 200 semola rimacinata – 6 tuorli
  • Ripieno: 500 g di zucca – 1 cipolla rossa – olio evo – sale e pepe q.b. – 2 foglie di alloro
  • Condimento: g 100 di fondo bruno – 50 g di burro  – 2 foglie di salvia

Procedimento
Pulire la zucca rossa, regina d’autunno e tagliarla grossolanamente. Metterla in una teglia insieme alla cipolla, condire con olio, sale, pepe e alloro ed infornare a 180°C per mezz’ora. Frullare con l’aiuto di un mixer e lasciare raffreddare.

Preparare la pasta fresca. Impastare la farina con i tuorli, lasciare riposare qualche minuto. Tirare una sfoglia sottile col mattarello (o con l’aiuto di una sfogliatrice), tagliare la sfoglia a quadrati di circa 6 cm per lato. Mettere il ripieno al centro di ogni quadrato e richiudere dando la forma di un “tortello”. Se la pasta e morbida al punto giusto, non c’è bisogno di spennellare per chiuderla. 

Una volta pronti i nostri tortelli, cuocerli in abbondante acqua salata. Nel frattempo, rosolare la salvia, tagliata sottile, nel burro e aggiungere il fondo bruno. Scolare i tortelli e versarli nella padella con il condimento, mantecare bene e servirli.

Secondi: coniglio in agrodolce su pavé di patate e porri

Coniglio in agrodolce su pavé di patate e porri – foto Rossana Brancato

Ingredienti per 6 persone

  • 1 coniglio di media grandezza
  • Rete Di Maiale
  • Olio Evo
  • Sale
  • Pepe
  • Maggiorana
  • Aceto
  • Zucchero
  • Agar-Agar
  • Patate
  • Porri

Procedimento
Disossare il coniglio avendo cura di lasciarlo intero; condirlo con sale, pepe, e maggiorana; avvolgerlo nella rete del maiale e legarlo con lo spago.

Con la mandolina, tagliare le patate a fette sottili e disporle a strati su una teglia, intervallate dai porri tagliati a rondelle; condire con olio sale e pepe.

Cuocere le patate in forno insieme al coniglio. Nel frattempo, in un pentolino, versare l’aceto di vino bianco, lo zucchero e l’agar-agar; portare ad ebollizione e versare il tutto in un vassoio; fare raffreddare in frigorifero.

Posizionare un rettangolo di pavé al centro di un piatto, appoggiare sopra tre medaglioni di coniglio e, infine, adagiare su tutto la gelatina di aceto. Servire il coniglio ben caldo.

Dolci: creme brulèe alla liquirizia

Creme brulle alla liquirizia

Ingredienti

  • 400 g di panna fresca
  • 400 g di latte fresco
  • 120 g di zucchero semolato
  • 10 tuorli
  • 1 radice di liquirizia
  • Zucchero di canna q.b.

Procedimento
Mettere in un tegame il latte, la panna e la radice di liquirizia e portare ad ebollizione. Nel frattempo separare i tuorli e mettere da parte gli albumi per utilizzarli in un’altra ricetta.

Mescolare i tuorli con lo zucchero semolato e aggiungerli nel tegame appena raggiunto il punto di ebollizione. Mescolare bene e filtrare il tutto. Versare il composto negli stampi e posizionarli in una teglia con dell’acqua per la cottura a bagnomaria.

Cuocere in forno preriscaldato a 150° per 1 ora. Far raffreddare e lasciare rassodare per un paio di ore in frigo. Al momento di servire, cospargere la superficie della crema con zucchero di canna e caramellare con l’aiuto di un cannello da cucina oppure sotto il grill del forno fin quando lo zucchero non sarà caramellato.

Condividi

Filed Under: Cibo Tagged With: ricette

Previous Post: « Monastero di San Michele Arcangelo Nuovo a Troina
Next Post: Cosa fare in Sicilia sabato 19 e domenica 20 dicembre »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Turismo enogastronomico, nasce una scuola in Sicilia

Anfora del IV secolo a.C. recuperata a Porticello

Archeologia, recuperata anfora del IV secolo a.C. nel paradiso dei sub

Concerto di Natale, streaming dal Duomo di Monreale

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.