• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Archeologia, recuperata anfora del IV secolo a.C. nel paradiso dei sub

Dicembre 19, 2020 by SiciliaWeekend

Archeologia subacquea, recuperata anfora del IV secolo a.C. nel paradiso dei sub: la secca della Formica di Porticello.

Un’anfora “a siluro” databile alla seconda metà del IV secolo a.C., è stata recuperata dai fondali di Porticello, in provincia di Palermo.

Anfora del IV secolo a.C. recuperata a Porticello
Anfora del IV secolo a.C. recuperata a Porticello

Il reperto è stato recuperato alla Secca della Formica, vero e proprio santuario dei sub.

Lo scoglio della Formica a Porticello, custodisce un sito importante dove si trova un relitto che, nel tempo, è stato oggetto di atti di depredazione tanto da sollecitare, da parte della Sopmare la richiesta alla Capitaneria di Porto, di emettere l’ordinanza di interdizione dell’area.

L’anfora, dopo le necessarie operazioni di ripulitura, verrà esposta al Museo della navigazione all’Arsenale di Palermo. 

Le operazioni di recupero

L’operazione di recupero si è resa necessaria a seguito delle consuete operazioni di tutela e monitoraggio svolte dai collaboratori esterni di Sicilia Archeologica guidati da Gaetano Lino, nel corso delle quali è stato evidenziato un tentativo di trafugamento.

a seguito di un’operazione coordinata dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana con il responsabile del gruppo subacqueo Stefano Vinciguerra, la Capitaneria di Porto di Porticello, la Guardia di Finanza con il marasciallo nucleo sommozzatori, Riccardo Nobile.

Di recente il mare aveva restituito altri reperti a Gela.

Le istituzioni

“La solerte collaborazione dei volontari e lo scrupoloso controllo della SopMare sul patrimonio sommerso, hanno permesso di assicurare, ancora una volta, un prezioso reperto archeologico al patrimonio della Regione. L’importante operazione di recupero che si è svolta questa mattina – dichiara l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – è frutto di quella collaborazione costante tra le istituzioni e i cittadini. E’ a tutti loro che va il ringraziamento del Governo Regionale per la costante vigilanza e attenzione, grazie alla quale si è in grado di garantire e recuperare preziose testimonianze del passato”.

L’intervento, che si è svolto tra venerdi 17 e sabato 18 dicembre 2020, ha visto impegnata in prima linea la Soprintendente del Mare, Valeria Li Vigni. Importante la collaborazione dei volontari del BC Sicilia.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: archeologia

Previous Post: « Cioccolato di Modica, dove comprarlo e come mangiarlo
Next Post: Visitare Palermo a piedi – vol. 2 »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Turismo enogastronomico, nasce una scuola in Sicilia

Concerto di Natale, streaming dal Duomo di Monreale

Cosa fare in Sicilia sabato 19 e domenica 20 dicembre

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.