Parole siciliane, il significato, i modi di dire e i motti che fanno ridere in un libro che porta la firma dell’attore Salvo Piparo.
Il significato delle parole siciliane e dei modi di dire più comuni a Palermo raccontato dal giullare siciliano per eccellenza: l’attore Salvo Piparo.
Così, il noto attore diventato un’icona della palermitanità positiva da esportare, ha messo nero su bianco i più divertenti modi di dire e le parole siciliane in quello che ha chiamato “Lo Scordabolario”.
Il libro, che potete sfogliare qui in anteprima, è un vero mix di modi di dire.
Pensiamo a motti e detti unici: “Sei cosa da prenderti a legnate”, “Sei una cosa inutile”, “C’è cosa?”, “Cosa fitusa!”. Oppure a chi va a chiedere un favore: “Assessò, ma quella cosa?”, e alla risposta lapidaria: “Quella cosa sta camminando!”.
Insomma ce n’è per tutti i gusti.
Le Parole siciliane e “Lo scordabolario” di Salvo Piparo: la recensione
“Certe palore in palermitano rendono meglio che in italiano, perché hanno un suono terapeutico, sarcastico e benefico.” Aggiungo, che non c’è una lingua più ricca della nostra di espressioni onomatopeiche, come quello schiocco tra la lingua e il palato, accompagnato da un colpo di testa all’indietro ad occhi semichiusi, che indica un no secco che non ammette repliche!
“Lo Scordobolario è il vocabolario delle parole palermitane scordate, dove la scordanza, altrove, è riferita alla chiave di violino o piano che si scorda… ma, solo da noi, scordare, è dimenticare!”
Un eccezionale Salvo Piparo, di professione “cuntista” , raccoglie in questo spassoso glossario, termini dialettali, modi di dire, locuzioni palermitane e anche la loro etimologia, vera o presunta.
E proprio perché la nostra lingua (insisto a non chiamarlo dialetto) è un tutt’uno con gesti e intonazioni, l’esilarante cunto di Piparo si può vedere e ascoltare su YouTube con un QR code di corredo a ogni capitolo.
Mi sono proprio arricriata ! Un prío fu!
Cento sfumature del cornuto, il video
Leggere in viaggio
Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, e scriverle per eventuali collaborazioni.
Buona lettura!