• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Parole siciliane, in un libro il significato dei modi di dire

Dicembre 22, 2020 by Paola Ardizzone

Parole siciliane, il significato, i modi di dire e i motti che fanno ridere in un libro che porta la firma dell’attore Salvo Piparo.

Il significato delle parole siciliane e dei modi di dire più comuni a Palermo raccontato dal giullare siciliano per eccellenza: l’attore Salvo Piparo.

Così, il noto attore diventato un’icona della palermitanità positiva da esportare, ha messo nero su bianco i più divertenti modi di dire e le parole siciliane in quello che ha chiamato “Lo Scordabolario”.

Il libro, che potete sfogliare qui in anteprima, è un vero mix di modi di dire.

Pensiamo a motti e detti unici: “Sei cosa da prenderti a legnate”, “Sei una cosa inutile”, “C’è cosa?”, “Cosa fitusa!”. Oppure a chi va a chiedere un favore: “Assessò, ma quella cosa?”, e alla risposta lapidaria: “Quella cosa sta camminando!”. 

Insomma ce n’è per tutti i gusti.

Le Parole siciliane e “Lo scordabolario” di Salvo Piparo: la recensione

“Certe palore in palermitano rendono meglio che in italiano, perché hanno un suono terapeutico, sarcastico e benefico.” Aggiungo, che non c’è una lingua più ricca della nostra di espressioni onomatopeiche, come quello schiocco tra la lingua e il palato, accompagnato da un colpo di testa all’indietro ad occhi semichiusi, che indica un no secco che non ammette repliche!

“Lo Scordobolario è il vocabolario delle parole palermitane scordate, dove la scordanza, altrove, è riferita alla chiave di violino o piano che si scorda… ma, solo da noi, scordare, è dimenticare!” 

Un eccezionale Salvo Piparo, di professione “cuntista” , raccoglie in questo spassoso glossario, termini dialettali, modi di dire, locuzioni palermitane e anche la loro etimologia, vera o presunta.

E proprio perché la nostra lingua (insisto a non chiamarlo dialetto) è un tutt’uno con gesti e intonazioni, l’esilarante cunto di Piparo si può vedere e ascoltare su YouTube con un QR code di corredo a ogni capitolo.
Mi sono proprio arricriata ! Un prío fu! 

Cento sfumature del cornuto, il video

Leggere in viaggio

Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, e scriverle per eventuali collaborazioni.

Se avete voglia di scoprire altro sul mondo dei libri potete spulciare nella nostra rubrica dedicata.

Buona lettura!

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: libri

Previous Post: « Turismo enogastronomico, nasce una scuola in Sicilia
Next Post: Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa) »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA