• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cascate dell’oxena a Militello Val di Catania

Dicembre 26, 2020 by SiciliaWeekend

Cascate dell’ofena a Militello Val di Catania: come arrivare e il percorso di questa meraviglia della natura di Sicilia.

Tra l’altopiano degli Iblei e le vallate a Sud dell’Etna sorge un canyon dalla grande bellezza che offre la possibilità di un bagno ristoratore.

Le cascate dell'oxena
Le cascate dell’oxena – foto Dario Giannobile

Parliamo delle cascate dell’Oxena o Ossena, nel territorio di Militello Val di Catania.

Un paesaggio in cui rocce e laghetti naturali si alternano lungo il corso d’acqua che bagna splendidi carrubi e olivastri della macchia mediterranea.

Sarete a metà fra la visione di Cava d’Ispica e la maestosità dell’Etna. Potete pensare di raggiungere, anche in compagnia di bambini abituati a camminare sia in un weekend tra Ragusa e Scicli che appunto sul vulcano.

Non vi pentirete della passeggiata, il fiume Ossena bagna costantemente quelle rocce.  Si tratta, nello specifico di un “affluente del Trigona il quale – spiega Wikipedia – a sua volta si versa in parte nel lago di Lentinie in parte nel San Leonardo (fiume che attraversa la Piana di Catania e sfocia nel mar Ionio)”.

Come arrivare alle cascate dell’oxena

Il modo più semplice per raggiungere queste cascate è dall’autostrada A19 Palermo-Catania se venite da Nord, mentre dalle strade interne se partite dal Sud della Sicilia, da Ragusa o Siracusa ad esempio.

Usate questa mappa di Google per non perdervi se non conoscete la zona.

Dall’autostrada occorre uscire a Gerbini e poi percorrere la statale 192, poi la provinciale 74 e la provinciale 69 verso Militello Val di Catania e Scordia.

Chiedete informazioni o seguite il navigatore. Occorre uscire dal paese verso Poggio Mineo – Caltagirone. Sarete sulla strada provinciale 47. Dopo 6 chilometri troverete una curva con una strada che porta ad una casa accoglienza. Lì potete parcheggiare e andare a piedi seguendo il percorso battuto.

Se andate in estate non dimenticate il costume o gli stivali nel periodo autunnale in cui è facile bagnarsi lungo il percorso.

La foto con le stelle

Per parlare di questo luogo, come fatto per il castello di Gresti, abbiamo scelto una foto di Dario Giannobile, famoso per le sue foto astronomiche. Lui racconta così il suo scatto.

Quando pensiamo alla Sicilia sicuramente immaginiamo una terra baciata dal sole e accarezzata dai caldi venti di scirocco. Le sue estati sono solari, calde e talvolta afose. Di sicuro non immaginiamo l’isola come una terra ricca di fiumi, laghi e sorgenti.

Eppure ancora una volta questa isola meravigliosa è in grado di stupirci con uno dei suoi piccoli tesori nascosti: le cascate del fiume Oxena.

Il fiume

Il fiume è un gentile corso d’acqua che resiste alla siccità anche durante il periodo estivo grazie alle numerose sorgenti che lo alimentano lungo il suo percorso.

Nel tempo, il fiume ha scavato una piccola gola che ha ospitato il fiorire di una meravigliosa flora mediterranea grazie al microclima che vi si è creato. Il letto del fiume presenta diverse rocce trasportate dalle correnti che testimoniano un passato vulcanico del territorio in cui scorre.

Mi sono recato in questa gemma nel nostro patrimonio naturalistico con una idea ben precisa: riprendere la via lattea e la costellazione di Orione sopra la cascata approfittando della serata della pioggia di meteore provenienti dalla costellazione dei gemelli: le Geminidi.

Il risultato è andato al di là delle mie aspettative. Durante la notte Orione è sorto dietro la cascata piazzandosi esattamente sopra la cascata e mostrando le sue meravigliose gemme tra cui spicca Betelgeuse, Rigel, e numerose nebulose. Nel frattempo

La cascata si infrangeva in numerose sporgenze separandosi in lenti rivoli che creano un effetto setoso esaltato da una attenta illuminazione realizzata con una piccola torcia led.

La via lattea è stata ripresa in un momento in cui si allineava in verticale con l’intento di creare un continuo di stelle dal cielo alla fiume, dall’universo alla terra.

Nel frattempo 13 meteore hanno solcato il cosmo attorno alla costellazione di Orione. Alcune deboli altre molto luminose e colorate creando una cornice stellare che punta alla costellazione dei Gemelli.

Le cascate dell’Oxena con il drone

In rete ce ne sono tanti, abbiamo scelto questo video per farvi vedere le cascate dall’alto. Il video firmato Treggimovie mostra anche il bellissimo territorio circostante.

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: escursioni, trekking

Previous Post: « Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino
Next Post: Lago Spartà, percorso sui Nebrodi con i bambini »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Turismo enogastronomico, nasce una scuola in Sicilia

Anfora del IV secolo a.C. recuperata a Porticello

Archeologia, recuperata anfora del IV secolo a.C. nel paradiso dei sub

Concerto di Natale, streaming dal Duomo di Monreale

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.