• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Pranzi di Famiglia: il libro di Romana Petri

Dicembre 29, 2020 by Paola Ardizzone

Pranzi di Famiglia: la recensione del libro di Romana Petri per la nostra rubrica dei libri da mettere in valigia in viaggio.

Per la nostra rubrica dei libri da leggere in viaggio, in vacanza in Sicilia o dove preferite in giro per il mondo, scegliamo Pranzi di Famiglia di Romana Petri, pubblicato da Neri Pozza.

Pranzi di famiglia illustrazione vintage
Pranzi di famiglia illustrazione vintage – Foto di Oberholster Venita Pixbay

Un libro, che potete sfogliare in anteprima, di una autrice molto particolare della letteratura italiana contemporanea.

Fra i tanti altri titoli di Romana Petri, ci piace ricordare “Il gambero Blu”, edito da Rizzoli nel 1990, con cui l’autrice ha vinto il Premio Mondello per l’opera prima.

Pranzi di Famiglia, la recensione

“È bello mangiare Tutti insieme. Non sai mai di chi ti stai masticando i pensieri.” Ammettiamolo, i pranzi di famiglia, in fondo, non piacciono a nessuno e spesso finiscono per lasciare l’amaro in bocca.

Men che meno sono graditi quando diventano un rito per mantenere un equilibrio falso e precario. Da quando il padre ha lasciato la madre e loro, ancora bambini, per andare a vivere con un’altra donna, Rita e i gemelli Joana e Vasco, lo vedono tutte le domeniche a pranzo. Una bomba innescata il cui detonatore può essere ciascuno dei commensali.

Rita è la figlia maggiore, nata, per un tragico scherzo della natura con un viso deforme. Joana invece è bella e cresce tra i sensi di colpa e le angherie della sorella sfregiata. Vasco, il suo gemello, annaspa tra le due.

Alla morte della madre che sacrificando se stessa ha tenuto unita la famiglia, restano in balia di un padre egoista e superficiale che prova a compensare la sua assenza elargendo ai figli briciole della sua vita da parvenue di cui ostenta i fasti e nasconde le miserie.

Domenica dopo domenica si consumano, a tavola, rivalità e vecchi rancori. A fare da contraltare poche comparse: uno zio matto, un nonno donnaiolo, un marito inetto, una compagna stravagante e la matrigna.

Una tragicommedia tolstoiana, esempio di come ogni famiglia infelice è disgraziata a suo modo. Magnifico!

Libri da viaggio

Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, e scriverle per eventuali collaborazioni.

Se avete voglia di scoprire altro sul mondo dei libri potete spulciare nella nostra rubrica dedicata.

Buona lettura!

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: libri

Previous Post: « Lago Spartà, percorso sui Nebrodi con i bambini
Next Post: Oroscopo di viaggio: in Sicilia segno per segno »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

I belvedere dell'anima

I Belvedere dell’anima: bellezza per l’animo

Parco avventura a Troina

Parco avventura a Troina per famiglie e bambini

Borgo dei Borghi

Borgo dei Borghi 2021, vince Tropea: la classifica

Laurea scienze del turismo online

Laurea scienze del turismo online

Voli per Lampedusa Albastar

Voli per Lampedusa da Milano, Bergamo, Parma e Verona

Ryanair Trapani Birgi

Voli Ryanair per Trapani: le rotte dell’estate 2021

Passaporto vaccinale viaggi covid pass

Come funziona il passaporto vaccinale per viaggiare

Museo della settimana santa di Caltanissetta, una vara

Museo della Settimana Santa a Caltanissetta

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA