Come spiegare la Valle dei Templi ai bambini: la storia del simbolo di Agrigento e un family tour a misura dei più piccoli.
Se avete voglia di visitare Agrigento con i vostri figli e volete un’esperienza che sia a misura di famiglia e rispetti le esigenze di grandi e piccini potete affidarvi a una guida family friendly.

La valle dei templi è uno splendido parco archeologico, ricco di storia e di scenari mozzafiato. I bellissimi templi dorici, costruiti 2500 anni fa, contrastano con l’azzurro del cielo e del mare e sono circondati da ulivi plurisecolari, mandorli, fichi d’india e agavi giganti.
Una bellissima occasione, se avete scelto un viaggio in Sicilia, per immergersi nella storia e nella natura tutti insieme e respirare aria pulita e serenità.
Se pensate che per i più piccoli possa essere noioso non vi resta che rivolgervi alla guida giusta.
Valle dei Templi storia per bambini e tour
Laura è un’archeologa e una guida turistica, nata e cresciuta all’ombra degli ulivi della valle che ama il suo lavoro, soprattutto quando ci sono dei bambini.
L’utilizzo di una mappa colorata da seguire e completare renderà il percorso più agevole e più stimolante. Dalla borsa di Laura, inoltre, escono libri, immagini a colori, copie di reperti archeologici da osservare. E ancora timbri e tanto altro per accompagnare passo dopo passo i più piccoli nella scoperta della storia di Agrigento.
Se poi volete c’è la possibilità di acquistare un Kit con il libro-gioco per piccoli esploratori alla valle dei templi “Scopri Agrigento” (da utilizzare anche eventualmente per la visita indipendente oppure a casa per ricordare quel che si è visto).
Dei ed eroi prendono vita all’ombra delle colonne doriche grazie ai racconti affascinanti e colmano la distanza che ci separa dal momento in cui Agrigento era una delle città più ricche della Sicilia, tanto da essere definita dal poeta Pindaro “la più bella città dei mortali”.
L’itinerario
L’itinerario ha la durata di 2 ore circa e in estate si consiglia di svolgerlo al tramonto, quando fa meno caldo e tutto si tinge di rosa per poi lasciar posto al blu della notte. Questo tour consente quindi di ammirare i templi illuminati dalla luce naturale prima e dalla luce artificiale al ritorno.
Spesso, inoltre, c’è la possibilità di osservare dal vivo il lavoro degli archeologi e Laura potrà raccontarvi bene tutte le fasi di questa affascinante professione che è quella che ha svolto per tanti anni.
Come spiegare la Valle dei templi ai bambini: info utili
- Percorso semplice, adatto anche ai passeggini. In alta stagione inoltre è possibile utilizzare una navetta per tornare indietro al parcheggio.
- All’interno del parco è presente una caffetteria per una sosta all’ombra e ci sono delle fontane per riempire le borracce.
- Si consiglia abbigliamento comodo, in estate indispensabili cappello e crema solare.
Pe ri più grandi
Per i più curiosi (e i più grandi) si può unire anche la visita al Museo Archeologico Pietro Griffo di Agrigento (magari l’indomani mattina per esempio).
Il Museo contiene i reperti che provengono dagli scavi di Agrigento e permette di scoprire altri aspetti della vita nell’antichità. Ci sono le bellissime ceramiche a figure nere e a figure rosse, per esempio, prodotte in Attica. Troverete piccole statuette di argilla che erano regalate agli dei e anche l’enorme telamone del tempio di Zeus.
O ancora le monete, i mosaici e gli intonaci colorati delle case romane e tanto altro. Merita sicuramente una visita, soprattutto per i bimbi che hanno già studiato la storia greca! (percorso comodamente accessibile con passeggino).
Come partecipare al family tour
Per partecipare al family tour dedicato alla Valle dei Templi con bambini insieme all’archeologa Laura Danile potete scrivere una mail all’indirizzo info@agrigentofamilytour.it o contattarla attraverso la pagina Facebook.