• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Come spiegare la Valle dei templi ai bambini

Gennaio 7, 2021 by SiciliaWeekend

Come spiegare la Valle dei Templi ai bambini: la storia del simbolo di Agrigento e un family tour a misura dei più piccoli.

Se avete voglia di visitare Agrigento con i vostri figli e volete un’esperienza che sia a misura di famiglia e rispetti le esigenze di grandi e piccini potete affidarvi a una guida family friendly.

La Valle dei Templi e il tour per bambini
L’archeologa Laura Danile nella Valle dei Templi con i bambini

La valle dei templi è uno splendido parco archeologico, ricco di storia e di scenari mozzafiato. I bellissimi templi dorici, costruiti 2500 anni fa, contrastano con l’azzurro del cielo e del mare e sono circondati da ulivi plurisecolari, mandorli, fichi d’india e agavi giganti.

Una bellissima occasione, se avete scelto un viaggio in Sicilia, per immergersi nella storia e nella natura tutti insieme e respirare aria pulita e serenità.

Se pensate che per i più piccoli possa essere noioso non vi resta che rivolgervi alla guida giusta.

Valle dei Templi storia per bambini e tour

Laura è un’archeologa e una guida turistica, nata e cresciuta all’ombra degli ulivi della valle che ama il suo lavoro, soprattutto quando ci sono dei bambini.

L’utilizzo di una mappa colorata da seguire e completare renderà il percorso più agevole e più stimolante. Dalla borsa di Laura, inoltre, escono libri, immagini a colori, copie di reperti archeologici da osservare. E ancora timbri e tanto altro per accompagnare passo dopo passo i più piccoli nella scoperta della storia di Agrigento.

Se poi volete c’è la possibilità di acquistare un Kit con il libro-gioco per piccoli esploratori alla valle dei templi “Scopri Agrigento” (da utilizzare anche eventualmente per la visita indipendente oppure a casa per ricordare quel che si è visto).

Dei ed eroi prendono vita all’ombra delle colonne doriche grazie ai racconti affascinanti e colmano la distanza che ci separa dal momento in cui Agrigento era una delle città più ricche della Sicilia, tanto da essere definita dal poeta Pindaro “la più bella città dei mortali”.

L’itinerario

L’itinerario ha la durata di 2 ore circa e in estate si consiglia di svolgerlo al tramonto, quando fa meno caldo e tutto si tinge di rosa per poi lasciar posto al blu della notte. Questo tour consente quindi di ammirare i templi illuminati dalla luce naturale prima e dalla luce artificiale al ritorno.

Spesso, inoltre, c’è la possibilità di osservare dal vivo il lavoro degli archeologi e Laura potrà raccontarvi bene tutte le fasi di questa affascinante professione che è quella che ha svolto per tanti anni.

Come spiegare la Valle dei templi ai bambini: info utili

  • Percorso semplice, adatto anche ai passeggini. In alta stagione inoltre è possibile utilizzare una navetta per tornare indietro al parcheggio.
  • All’interno del parco è presente una caffetteria per una sosta all’ombra e ci sono delle fontane per riempire le borracce.
  • Si consiglia abbigliamento comodo, in estate indispensabili cappello e crema solare.

Pe ri più grandi

Per i più curiosi (e i più grandi) si può unire anche la visita al Museo Archeologico Pietro Griffo di Agrigento (magari l’indomani mattina per esempio).

Il Museo contiene i reperti che provengono dagli scavi di Agrigento e permette di scoprire altri aspetti della vita nell’antichità. Ci sono le bellissime ceramiche a figure nere e a figure rosse, per esempio, prodotte in Attica. Troverete piccole statuette di argilla che erano regalate agli dei e anche l’enorme telamone del tempio di Zeus.

O ancora le  monete, i mosaici e gli intonaci colorati delle case romane e tanto altro. Merita sicuramente una visita, soprattutto per i bimbi che hanno già studiato la storia greca! (percorso comodamente accessibile con passeggino).

Come partecipare al family tour

Per partecipare al family tour dedicato alla Valle dei Templi con bambini insieme all’archeologa Laura Danile potete scrivere una mail all’indirizzo info@agrigentofamilytour.it o contattarla attraverso la pagina Facebook.

Condividi

Filed Under: Bambini Tagged With: agrigento, bambini

Previous Post: « Chiesa di San Giovanni di malta a Messina
Next Post: Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

I belvedere dell'anima

I Belvedere dell’anima: bellezza per l’animo

Parco avventura a Troina

Parco avventura a Troina per famiglie e bambini

Borgo dei Borghi

Borgo dei Borghi 2021, vince Tropea: la classifica

Laurea scienze del turismo online

Laurea scienze del turismo online

Voli per Lampedusa Albastar

Voli per Lampedusa da Milano, Bergamo, Parma e Verona

Ryanair Trapani Birgi

Voli Ryanair per Trapani: le rotte dell’estate 2021

Passaporto vaccinale viaggi covid pass

Come funziona il passaporto vaccinale per viaggiare

Museo della settimana santa di Caltanissetta, una vara

Museo della Settimana Santa a Caltanissetta

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA