• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cascata Naca Nica: escursione a Pioppo (Monreale)

Gennaio 13, 2021 by SiciliaWeekend

Cascata Naca Nica: lungo il fiume Sant’Elia tra Pioppo e Monreale un itinerario escursionistico affascinante e adatto a tutti.

Cercate un’escursione facile, adatta anche ai bambini ma dal grande fascino? Se siete fra Palermo e Monreale ecco il percorso che fa per voi. A due passi dal luogo in cui sorge il fiume Oreto, infatti, c’è un sentiero con una particolare cascata che si chiama “Naca Naca”.

Si tratta del fiume Sant’Elia, fra i torrenti che si tuffano nel fiume che attraversa Palermo. Andiamo a scoprire in dettaglio questo itinerario naturalistico in compagnia del presidente del comitato Pioppo Comune Rosario Favitta.

La cascata Naca Nica – foto Marzia Sorrentino

Il fiume Sant’Elia e l’Oreto

Il fiume Sant’Elia nasce lungo la dorsale fra Monte Matassaro – Renna e Cozzo Aglisotto, ma sono diverse le sorgenti che alimentano il fiume.

Esso si sviluppa per circa 6 km in una fascia orografica bassomontana e altocollinare, con alveo poco profondo e ristretto a pochi metri che attraversa terreni a moderata pendenza.

Fa parte del bacino idrografico del fiume Oreto, che si colloca in quel territorio delimitato dai monti di Palermo, Monreale ed Altofonte: la vecchia Conca d’Oro.

Il fiume Sant’Elia è il maggiore affluente del fiume Oreto e  naturale linea d’impluvio della vallata dove sorge il paese di Pioppo, frazione del comune di Monreale.

Il fiume costituiva la risorsa idrica per l’irrigazione dei terreni limitrofi e il funzionamento del “vecchio mulino” dove si andava a macinare il grano. Era anche il lavatoio pubblico” dove le massaie andavano a lavare i panni. Nella stagione estiva il fiume diventava luogo di balneazione grazie alle numerose “nache” (piscine naturali). 

Il sentiero per arrivare alla cascata Naca Nica

Eccoci a come arrivare alla cascata “Naca Nica”. Il percorso naturalistico è di circa 900 metri e ha inizio dal ponte di via Molino, che costituisce uno dei pochi punti di attraversamento del fiume. Si tratta della strada che collega il fiume alla via principale del  paese di Pioppo, la via Provinciale che fa parte della SS186

Il percorso, adatto anche ai bambini, comprende, nel tratto iniziale, il sentiero didattico interessato dalla proposta progettuale “FAI il Bosco dell’Oreto”.

La proposta progettuale nel sentiero didattico del fiume Sant’Elia prevede la realizzazione di un impianto di fitodepurazione e la realizzazione di un  “acquario fluviale” a cielo aperto, un piccolo bacino per il ripristino della fauna fluviale di un tempo ( anfibi, anguille, granchi).

Sono state censite e catalogate 30 essenze quali il Salix alba (salice bianco), l’Equisetum arvenze (Equiseto), il Plantago major (Piantaggine maggiore), la Solanum dulcamara ( Morella rampicante), l’Hedera helix (Edera comune), la Carex pendula Huds (Carice maggiore), l’Arundo donax (Canna domestica), l’Urtica membranacea (Ortica) etc.

La parte terminale del sentiero didattico è caratterizzato dalla presenza di una cascata ai cui piedi è presente un piccolo bacino di calma detta a “Naca Nica”. 

In prossimità della cascata è presente ciò che resta (piccoli massi) del sistema di captazione, sbarramento e deviazione dell’acqua del fiume detto “a prisa”, attraverso il quale l’acqua veniva convogliata nella saia per portarla al mulino ad acqua. 

Alla fine del percorso fluviale naturalistico, nel tratto a monte del ponte di via Passo d’Api, si trova la sorgente, dove è visibile il riaffiorare dell’acqua dal sottosuolo.  

Il racconto di chi ci è stato

Andarci ti fa sentire in un altro luogo lontano dalla città ma anche dalla stessa frazione che si trova proprio sopra. È un luogo semplice ma in cui puoi respirare serenità e aria buona.

Si respira la passione che i ragazzi hanno messo per realizzarlo promuoverlo e curarlo. Lì trovi in pochi passi la perfetta unione tra Creatore e Creature con il valore aggiunto della Rinascita che a questo luogo abbandonato è stata data grazie ai ragazzi del comitato.

Marzia sorrentino

La biodiversità: la testuggine siciliana

La particolare conformazione d’alveo del fiume, fortemente incassata nella valle, determina la contemporanea presenza di habitat diversi varianti in funzione dei diversi livelli della sezione del fiume.

La idrofauna è impreziosita dalla testuggine siciliana, una tartaruga endemica della Sicilia ed ormai rarissima.

Questa presenza, essendo la testuggine carnivora ed attiva predatrice di molluschi, crostacei e forme larvali di anfibi, testimonia della ricca presenza delle tante specie della mesofauna nelle acque ben ossigenate del fiume.

La cascata Naca Nica in video

Imperdibile, grazie ai ragazzi di Sicilia Inaspettata, anche un video per fare un tuffo virtuale nella cascata. Buona visione e buona passeggiata.

Condividi

Filed Under: Natura Tagged With: escursioni, monreale

Previous Post: « Cosa fare in Sicilia
Next Post: Sylvia Home per dormire a Trapani »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Turismo enogastronomico, nasce una scuola in Sicilia

Anfora del IV secolo a.C. recuperata a Porticello

Archeologia, recuperata anfora del IV secolo a.C. nel paradiso dei sub

Concerto di Natale, streaming dal Duomo di Monreale

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.