• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cosa fare in Sicilia

Gennaio 13, 2021 by Dario La Rosa

Cosa fare in Sicilia oggi e cosa vedere nel weekend: eventi, trekking ed escursioni, itinerari con bambini, mostre e idee di viaggio.

Cosa fare in Sicilia sabato 16 e domenica 17 gennaio? Inutile girarci intorno, il periodo è quello che è e in questo momento sono in aumento le zone rosse, quindi in alcuni luoghi non ci si può spostare senza questa autocertificazione e comprovati motivi.

Cosa fare in Sicilia: mangiare il polpo
foto SiciliaWeekend

Ma non perdiamoci d’animo e iniziamo a pensare alle cose buone. Primo fra tutti il polpo. Abbiamo scelto l’immagine di uno dei simboli culinari dell’isola perché soddisfare il palato è un ottimo punto di partenza.

Una passeggiata nei mercati di Palermo come Ballarò o la Vucciria, sul lungomare di Mondello o quelli della Sicilia orientale sono perfetti per andare a pranzo all’insegna del gusto di mare.

Questo fine settimana in Sicilia allora dedichiamolo al gusto. Eccoci ai consigli di un importante sommelier e agli abbinamenti vino pesce.

Tra l’altro sono appena state rivelate le date del Cous Cous Fest 2021 a San Vito Lo Capo.

Una bella passeggiata è quel che ci vuole a pancia piena. Questa settimana vi portiamo in una delle vie più belle e affascinanti di Sicilia. Parliamo della via Mormino Penna a Scicli, famosa anche grazie a Montalbano.

E fin qui ci siamo, ma se piove? Il meteo di questi giorni è incerto eccoci quindi all’immancabile libro che può farci viaggiare anche stando in casa. Il libro scelto questo weekend è “La vita degli altri”.

Chiudiamo con la frase della settimana e vi lasciamo alle altre sezioni che ritroverete settimana dopo settimana.

Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo lo chiama farfalla

Lao Tzu

Cosa fare in Sicilia con bambini

Eccoci ai bambini. Oltre alle specifiche attività settimanali, eccovi alcuni consigli sempreverdi che potete sfruttare nel tempo.

Pensiamo a bellissime passeggiate come quella su Monte Catalfano, o nella riserva di Ficuzza o quella al lago Spartà.

Per gli amanti dei musei ci sono attività organizzate nei principali siti culturali di Palermo, Catania e Agrigento. Fra questi la visita alla Valle dei Templi per i piccoli.

Ai bambini abbiamo dedicato anche questi giochi da fare anche a casa.

Cosa fare con il Covid

Abbiamo deciso di dedicare un piccolo capitolo al Covid in questo momento in cui l’andamento del virus permea le nostre giornate e ci obbliga a precise regole.

Le principali cose da sapere riguardano il cosa si può fare in zona arancione, cosa in zona rossa e cosa in zona gialla.

Riportiamo qui altri eventuali distinzioni su cosa fare per entrare in Sicilia, cosa si può fare oggi e cosa non fare, in base alle ordinanze del presidente della Regione.

Una cosa da fare in Sicilia per ogni stagione

Nell’isola ci sono eventi stagionali che si ripetono negli anni e che sono utili a programmare la permanenza in Sicilia in base a dove avete scelto di andare in vacanza.

Oltre agli appuntamenti settimanali con uno sguardo a cosa fare in Sicilia occidentale e a cosa fare in Sicilia Orientale, vediamo dieci cose da fare in Sicilia e più seguendo i mesi dell’anno e provando a suggerire le migliori cose da fare in Sicilia in base alle stagioni.

Gennaio

Il primo mese dell’anno ci proietta in cosa fare in Sicilia in inverno. La stagione offre in generale la possibilità di vivere un po’ di neve. L’attività più bella da svolgere in questo periodo è certamente quella con le ciaspole in una di queste aree di montagna.

Non scordiamoci dei bambini e a cosa fare per la befana. Non sono rare le occasioni per rivivere questa festività nei borghi di montagna, all’insegna di iniziative dedicate ai più piccoli. Si può quindi scegliere una meta sulle Madonie ad esempio e verificare le iniziative.

Febbraio

Il mese di febbraio, in Sicilia, è inevitabilmente legato al romanticismo per via di San Valentino e si lega perfettamente con l’esplorazione delle grandi città e dei musei, perché bisogna sapere cosa fare con la pioggia.

Una passeggiata per Palermo, Catania, Agrigento, Trapani o Caltanissetta è perfetta in questo periodo di bassa stagione. Se cercate cosa fare a San Valentino in Sicilia, dunque, non escludete un weekend in questi luoghi dove unire insieme cultura e anche buon cibo in qualche ristorante particolare.

Per chi ama le sagre in questo mese c’è la gara del formaggio maiorchino a Novara di Sicilia. Febbraio è infine il mese del Carnevale e della sue tradizioni.

Marzo

Il mese di marzo, come vuole il detto, è un po’ pazzo. si dice “Marzo pazzerello esci di casa col sole ma prendi l’ombrello”.

In questo mese bisogna essere pronti a sapere cosa fare in Sicilia quando piove, ma anche se c’è il sole. Il mese è perfetto per andare a fare piccole scampagnate fuoriporta, scoprire nuovi sentieri o dedicarsi a gite di due giorni.

Primavera: Aprile e i riti della Pasqua

Aprile è per eccellenza il mese della Pasqua e c’è anche il 25 aprile che offre occasione per un ponte o un weekend. Se parliamo della Pasqua certamente va menzionato il borgo di Prizzi con il rito dei diavoli. Ma tante davvero sono le tradizioni e ogni luogo saprà offrire suggestive rappresentazioni della Resurrezione.

Pasqua fa rima con il dolce tipico siciliano: il cannolo. A questa delizia abbiamo dedicato un tour che potete fare per gustare i più buoni.

Maggio

In questo mese l’Isola si riempie di colori, le isole minori iniziano a risvegliarsi dopo il torpore invernale e le temperature diventano ottime per weekend all’aria aperta e i primi bagni al mare.

Potete pensare di visitare i luoghi del pane cunzato, o vivere l’esperienza dei grifoni, piuttosto che esplorare l’Etna anche con i bambini.

Giugno

Tutti al mare e c’è anche il 2 giugno fra i giorni libero. È l’ora di visitare le località di mare quando ancora non sono troppo affollate. Pensiamo a San Vito Lo Capo e alle cose da fare nel borgo, a Marzamemi o Pantalica in bici.

Cosa fare in Sicilia in estate: luglio

L’estate è il mese perfetto per vivere le isole. Potete scegliere Ustica, le Egadi, Panarea, Vulcano o Salina alle Eolie. E ancora le bellissime Lampedusa e Linosa insieme a Lampione o Pantelleria.

Se la vostra meta sono le isole possono tornarvi utili gli orari degli aliscafi per Eolie ed Egadi. Stessa cosa vale per gli aerei che possono portarvi a Lampedusa e Pantelleria.

Agosto

Ad agosto le spiagge sono affollate ma la Sicilia conserva sempre delle sorprese e dei luoghi che meritano una visita in questo periodo.

Se cercate cosa fare a ferragosto, escludendo il mare, pensiamo ad esempio a Siracusa e all’area del Plemmirio, ma anche all’affascinante Ragusa Ibla o alla magica Scicli e infine Marina di Ragusa per un weekend romantico.

Settembre

Questo mese a nostro avviso è quello perfetto per esplorare i borghi dell’entroterra, dopo la scorpacciata di mare.

Fare un salto ad Erice, scoprire i castelli di Caccamo o Mussomeli o vivere l’esperienza della scalinata di Caltagirone.

Cosa fare in Sicilia ad ottobre

Questo mese offre l’imbarazzo della scelta. Il mese è ricco di sagre autunnali, è il periodo dei funghi e i borghi montani si colorano di fascino.

A Capizzi si svolge una sagra dedicata al tartufo, Petralia sottana ospita una sagra dei sapori d’autunno e a Caronia si svolge quella del porcino.

Avola ospita in genere una festa dedicata alla mandorla. Insomma è il mese giusto per chi vuol viaggiare all’insegna del gusto o anche nei luoghi della vendemmia.

Infine a Mezzojuso, paesino di cultura bizantina, si svolge una sagra della castagna.

Novembre

In questo mese si ha voglia di relax, di fare passeggiate tranquille e di rifugiarsi in luoghi caldi e accoglienti.

Ci sembra il mese perfetto per una passeggiata a Taormina all’insegna del cinema, ma anche per scoprire gustosi piatti invernali del territorio e prodotti tipici come le arance di Ribera o le noci giganti di Motta Camastra.

Dicembre

Cosa fare in sicilia per l’immacolata? Cosa fare e natale e Capodanno? Il tour fra i dodici mesi si sta chiudendo ma non mancano le ultime cose da suggerire.

L’8 dicembre è il giorno dell’Immacolata e tradizione vuole che si mangi lo sfincione tradizionale che ha nella cittadina delle ville di Bagheria la capitale.

Trovandoci in zona non potete perdere il borgo marinaro di Aspra e se siete in Sicilia Orientale quello di Aci Trezza la sera, per rivivere il medesimo fascino del mare d’inverno.

Per chi viaggia

Chi viaggia nell’Isola potrebbe trovare utili queste informazioni legate a quando si arriva. Come muoversi dagli aeroporti di Palermo e Catania, o le informazioni e gli orari delle navi Palermo Napoli o Palermo Genova.

Abbiamo realizzato questa mini guida per viaggiare sicuri e anche qualche info su cosa mettere in valigia.

101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita

Se non siete soddisfatti e vomette più di 100 cose da fare in Sicilia, vi suggeriamo di leggere questo libro con i consigli che potete sfogliare in anteprima, per scoprire altre curiosità sull’isola delle meraviglie.

La Sicilia in un video

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: viaggio, weekend

Previous Post: « Dadabio: prodotti ecologici per bambini a Palermo
Next Post: Cascata Naca Nica: escursione a Pioppo (Monreale) »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Turismo enogastronomico, nasce una scuola in Sicilia

Anfora del IV secolo a.C. recuperata a Porticello

Archeologia, recuperata anfora del IV secolo a.C. nel paradiso dei sub

Concerto di Natale, streaming dal Duomo di Monreale

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.