Come e dove pubblicizzare un b&b: lo storytelling, i social come Facebook, le strategie gratis e i consigli per promuovere la vostra struttura.
Se sei approdato su questa pagina della nostra rivista che si occupa di turismo in Sicilia, con buona probabilità hai in gestione un b&b o pensi di aprirne uno e ti serve sapere come muoverti.

Dove pubblicizzare un b&b e come pubblicizzare un b&b su Facebook oltre che le modalità per farlo gratis, sono le domande più frequenti che ci rivolgono i nostri amici che lavorano nel turismo.
Proviamo allora a darvi qualche consiglio utile al buon andamento della vostra struttura, soprattutto sotto il profilo dello storytelling, ovvero quello del racconto di ciò che avete da offrire.
Da giornalisti professionisti sappiamo quanto la parola, ancora oggi, sia di fondamentale importanza per creare clienti nuovi e fidelizzare quelli vecchi, trasformandoli essi stessi in strumenti di marketing per il turismo.
Chi ha un bed and breakfast generalmente lavora con un pubblico attento al turismo esperienziale, in cui il contatto umano è fondamentale per instaurare una relazione, anche commerciale.
Esaminiamo allora i punti a disposizione.
Dove pubblicizzare un b&b
La domanda più ovvia ma anche quella più difficile. Dove pubblicizzare un b&b è una scelta che mette già i primi paletti sulla strategia di marketing che pensate di adottare.
Se avete una struttura con una particolare vocazione, che sia la natura, le bontà culinarie del territorio o le esperienze che il viaggiatore può fare grazie a voi, dovete concentrarvi su quelle: le peculiarità.
Partire da ciò che vi contraddistingue e cosa potete offrire di diverso o particolare è il punto di partenza e anche il punto di forza. Capito questo il dove pubblicizzare verrà molto più semplice.
Immaginate di essere un turista e di star cercando dove andare in Sicilia. Magari avrete scelto l’Etna perché amate il trekking o Favignana perché volete stare al mare. Il prossimo passo sarà, con buona probabilità quello di cercare una struttura “amica” del mare o della montagna.
Significa un luogo in cui, se mi serve, posso trovare una mano d’aiuto a vivere al meglio la mia vacanza.
I gruppi Facebook di Montagna, le pagine Instagram che mi mostrano la località scelta sono i posti in cui farmi conoscere.
Si, ma come? Mettendo le mie offerte e puntando tutto sul prezzo? No, di certo, quello serve su booking e lo vediamo fra un attimo.
Come promuovere un b&b: lo storytelling
Come promuovere un b&b gratis? Pubblicizzare un b&b gratuitamente? Come pubblicizzare un b&b su Facebook?
La risposta, dal nostro punto di vista di viaggiatori e conoscitori del territorio è univoca per le diverse domande: con il racconto.
Crediamo lo strumento dello storytelling fondamentale perché una struttura ricettiva possa farsi conoscere ed apprezzare, oltre alla bellezza ed alle offerte periodiche che può lanciare per stimolare le prenotazioni.
La gente deve aver voglia di conoscervi, venirvi a trovare perché ha prima di ogni cosa letto quello che avrete raccontato e visto, attraverso le foto, quello che vedono i vostri occhi.
L’obiettivo e raccontare loro ciò che possono fare una volta scelta la vostra struttura. Pensateci, quando viaggiamo chiediamo sempre a qualche amico che ha visto già il luogo qualche consiglio.
Dovete trasformare voi e la vostra struttura nell’amico che racconta le bellezze del vostro territorio, solo così riuscirete a promuovere al meglio il vostro b&b.
Ho fatto del giornalismo turistico e dello storytelling il mio mestiere. Racconto la Sicilia in questa guida emozionale e anche attraverso romanzi gialli.
Creare fascino e raccontare storie vere e genuine è una delle molle che ci fa mettere in viaggio. Pensate allo storytelling come al vostro biglietto da visita.
Dario La Rosa
Come pubblicizzare un b&b su Facebook
Facebook è ormai diventato lo strumento principe di tante azioni di marketing. La quantità di gente che frequenta la piattaforma è tanta da attirare una miriade di potenziali clienti.
Se conoscete un po’ di social media marketing per il turismo, saprete certamente come muovervi. L’importante è ricordare che la costanza è l’elemento principale della riuscita.
Impostare una campagna sponsorizzata per una vostra offerta ha valenza solo in determinati periodi dell’anno e se non intercettate la categoria potenzialmente interessata non avrete un gran ritorno dall’investimento.
Come pubblicizzare un b&b su booking
Booking è una delle piattaforme più importanti al mondo per il settore alberghiero nel mondo. Se cercate dove dormire in Sicilia o in ogni altro luogo in cui scegliate di andare, non potete fare a meno di dare un’occhiata.
La piattaforma offre al suo interno diverse opzioni di marketing che potrete scegliere in base al budget e al periodo. Ricordate però che questa è solo una parte del lavoro di promozione.
Su Booking vince il prezzo ma non solo: anche lì conta il modo con cui vi presentate, la bellezza delle immagini scelte e il racconto di chi siete e cosa offrite. Ancora una volta torniamo a parlare di storytelling turistico. Ed è qui che entriamo in gioco anche noi di Siciliaweekend con la nostra esperienza di giornalisti.
Internet e la promozione di un b&b
Le ultime domande cui vorremmo provare a dare una risposta sono: come pubblicizzare un b&b all’estero, come pubblicizzare un b&b gratis e come pubblicizzare un b&b su internet.
Su internet il miglior modo per promuoversi con una strategia che possa durare a lungo termine è grazie ad un sito internet. Stiamo certamente dicendo una cosa scontata, ma serve sempre un sito per interagire con i clienti e soprattutto avviare quel percorso di storytelling che i social servono poi ad amplificare.
Un sito internet ed i relativi social sono il miglior modo per pubblicizzare un b&b gratis. Attraverso l’indicizzazione e gli hashtag, piano piano inizierete ad avere lettori interessati al vostro racconto. lettori che poi dovrete essere bravi a trasformare in clienti attraverso le vostre strategie di marketing.
Anche il come pubblicizzare un b&b all’estero, infine, ha a che fare con lo storytelling, il vostro sito ed i contatti con chi si occupa di viaggi nel luogo in cui volete farvi conoscere.
È fondamentale che il vostro sito sia tradotto almeno in due lingue e che facciate post su Instagram in inglese. Infine è bene individuare i siti internet di viaggi e cercare di farvi conoscere per essere citati negli articoli che riguardano la località in cui è presente la vostra struttura.
Conclusioni
Che sfruttiate piattaforme di affiliazione o vendita diretta, promozioni social e altre offerte last minute, se volete dare lunga vita al vostro b&b non dimenticate di raccontarlo e raccontarvi.
Sono con la narrazione di voi e del territorio avrete la possibilità di non essere superati da chi sarà disposto ad offrire uno sconto maggiore.
Non siete giornalisti o copywriter e non sapete come raccontarvi al meglio? In questo caso scriveteci pure, saremo lieti di aiutarvi. Ecco i nostri contatti.