• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Gennaio 19, 2021 by SiciliaWeekend Leave a Comment

Fornace di atti Marina, un esempio di archeologia industriale e della tradizione legata alla produzione della ceramica siciliana.

La Fornace, bene vincolato sin dagli anni ’80 dalla sezione etno-antropologica della Soprintendenza di Messina per il valore di testimonianza storica, si trova nell’area urbana della città e rappresenta una delle ultime espressioni di archeologia industriale della zona.

La fornace di Patti Marina in una foto storica
La fornace di Patti Marina in una foto storica – foto Facebook

A causa di un crollo, l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, ha scritto alla Soprintendente di Messina, Mirella Vinci, perché disponga un sopralluogo immediato.

La storia della fornace di Patti Marina

La città di Patti vanta una tradizione antichissima nell’arte della ceramica tanto da poter essere considerata il centro che in passato ebbe la più importante produzione nella zona nord-orientale della Sicilia.

L’attività delle Fornaci, già attiva sin dall’inizio del XVI secolo, riusciva a dare lavoro a centinaia di artigiani, semplici operai, rivenditori e trasportatori, dando all’economia della cittadina un contributo notevolissimo.

Basti pensare alla scalinata di Caltagirone per comprendere l’importanza della ceramica in Sicilia.

Una fama che la produzione ceramica di Patti si è conquistata nel tempo per l’originalità della produzione che è proseguita nel tempo con altri opifici di notevole importanza fino alla seconda metà del secolo scorso. Una produzione che aveva anche una capillare ed estesa distribuzione dei prodotti nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo centrale.

La produzione della Fornace entrò in crisi subito dopo il dopoguerra. Dagli anni Sessanta in poi, tutta la zona venne progressivamente trasformata con la conseguente chiusura dei caratteristici Forni e Magazzini.

Parola alle istituzioni

“L’antica Fornace rappresenta una delle ultime testimonianze di una plurisecolare tradizione economica che rischia di scomparire totalmente, seppellendo con sé una preziosa memoria storica e l’identità di una comunità che per tanto tempo si è identificata in questa tradizione lavorativa”. 

Questo quanto dichiara l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà.

“Ho disposto un sopralluogo urgente per verificare le condizioni dei luoghi e valutare gli interventi necessari, nella considerazione che i luoghi rappresentano punti imprescindibili della memoria di un popolo”.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: archeologia

Previous Post: « Gesso Messina: borgo da scoprire
Next Post: La signora Bauhaus: trama e recensione »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

L'Etna per il bonus vacanze sicilia

Bonus Vacanze Sicilia per viaggiare nel 2021

Un aereo Wizz Air

Wizz Air fa base in Sicilia: nuovi voli da Palermo

Via della saggezza a Geraci Siculo

Proverbi siciliani in via della saggezza a Geraci Siculo

Le attrici del progetto del podcast dedicato ai detenuti di Palermo

Le storie dei detenuti di Palermo in podcast

monete aragonesi palermo

Monete aragonesi: un tesoro a Palermo

La piscina e il tempietto di Villa Igiea a Palermo

Villa Igiea riapre a Palermo: il video

Nave "Lampedusa" Mazara del Vallo Pantelleria

Nave Mazara del Vallo Pantelleria

Una marina di libri palermo

Una marina di Libri: edizione 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA