• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Gennaio 20, 2021 by Dario La Rosa

Delia Sicilia, comune della provincia di Caltanissetta famoso per un dolce chiamato cuddrireddra, la pesca e le case a un euro.

Ci sono luoghi, in Sicilia, in cui un semplice gusto si mischia con la storia, tanto da diventarne elemento singolare e di riconoscimento.

Il paese di Delia Sicilia
Il paese di Delia Sicilia – foto Comune

Ci sono luoghi, è il caso nostro, in cui un dolce fritto in olio d’oliva diventa famoso, non tanto per la sua preparazione, quanto per l’arte con cui viene realizzata la sua forma.

È il caso di una corona che, anziché in testa, va sul piatto. O in pancia, sarebbe meglio dire. Il suo nome è Cuddrireddra ed il luogo in cui viene prodotta è Delia, un paesino di cinquemila abitanti in provincia di Caltanissetta.

Andiamo allora alla scoperta di questo borgo della Sicilia centrale in cui è possibile acquistare anche una casa ad un euro.

Cosa vedere a Delia: il castello e la storia

“Delia – si legge sul sito del Comune a firma di Angelo Carvello – è una delle città nuove di Sicilia, fondata nel 1597 dal barone Gaspare Lucchese. Sorge sul pendio del colle Monserrato che guarda Libeccio e tende ad estendersi verso oriente in una zona pianeggiante sottostante a due colli, denominati Monte Croce e Monte Comune.

Per chi guarda da Monte Croce, Delia appare come un grande anfiteatro con una quinta scenografica che da destra inizia con le alture rocciose delle Madonie, continua nella zona centrale con Canicattì che sembra fare capolino dietro il castello, e Naro la cui antica fortezza si staglia all’orizzonte nei suoi pittoreschi contorni, e termina a sinistra con i colli antistanti Campobello, quelli che sovrastano la piana di Gela e quelli che scendono gradatamente verso il Salso”.

Una passeggiata fra le vie del paese, la piazza e le sue chiese sarà perfetta per tuffarsi nell’atmosfera della Sicilia di un tempo, curata e semplice.

Se andate a visitare il borgo non potete perdere il castello arabo normanno. L’edificio si trova ad un chilometro circa dal centro abitato, lungo la SS190 che conduce alla vicina Canicattì.

Il castello, realizzato nel XII secolo, si erge su una collina che domina il territorio circostante. Una bellezza certamente da non perdere.

La Cuddrireddra di Delia, un dolce d’amare

Bene, prima di gustare la Cuddrireddra partiamo dalla sua storia. Il nostro dolce, che prende il nome dal greco Kollura – focaccia – pare sia stato realizzato in questa forma come omaggio alle castellane che vivevano nella fortezza medioevale durante i Vespri Siciliani.

Per loro è stata creata una pasta filante in cui, alla farina, si mischiano il profumo della cannella e quella della scorza d’arancia. Una preparazione certosina e delicata che richiede mani estremamente esperte.

La pasta viene infatti divisa in rotolini che, successivamente, vengono avvolti in un bastoncino. L’impasto viene poi sfilato e poggiato su “pettini” di antica fattura che servono a rigare il mix e infine a comporre la corona.

Ci sono tanti modi per mangiarla, qualcuno consiglia di intingerla in un vino dolce, altri la sbriciolano e la uniscono al mascarpone. Ma ci sta anche una crema d’agrumi e chi più ne ha più ne metta. Se la base è buona
le possibilità sono molteplici. Buon assaggio.

La ricetta della cuddrireddra di Delia

Ingredienti: farina, uova, zucchero, can- nella, scorza d’arancia, strutto, vino rosso, olio d’oliva.

La Cuddrireddra di Delia
La Cuddrireddra di Delia – foto Facebook

Preparazione: creare l’impasto non è poi così complesso, anche se senza il necessario utensile non si potrà avere la forma tipica del dolce. Però la vera ricet- ta è segreta quindi nessuno sarà disposto a confessare le quantità.

Se volete cimentarvi, unite farina di grano duro (ci vuole un uovo ogni 100g di farina circa), uova, zucchero, un cucchiaio di strutto, cannella, scorze d’arancia e anche vino rosso.

Lavorate per bene e quando la pasta avrà la giusta consistenza stendetela a vostro piacimento e poi friggetela in olio d’oliva. Avrete così, se non la forma, almeno il gusto di questo dolce particolare.

Curiosità

Elemento essenziale per rea- lizzare la Cuddrireddra, scelta anche come presidio Slowfood, è il “pettine”. Esso è costituito da due asticelle unite da pezzetti di canna di bambù e serve proprio a stendere la pasta e a formare la tipica forma a corona.

Bene, ormai nessuno è più in grado di realizzare i pettini, per questo motivo sono conservati gelosamente da chi prepara il dolce. Sembra che ce ne siano vecchi di 150 anni. Un gusto antico, quindi, che rischia, senza la dovuta cura, di essere perduto.

La pesca di Delia Igp

Tra i prodotti tipici non si può annoverare anche la pesca nettarina di Delia Igp. Si tratta di un prodotto tardivo e tra i fiori all’occhiello dell’agricoltura siciliana.

L’indicazione geografica protetta “Pesca di Delia” riguarda le varietà di pesche a polpa gialla o bianca e alle varietà nettarine a polpa gialla che corrispondono al disciplinare di produzione del territorio, come ad esempio avviene per il pistacchio di Raffadali e altri prodotti simili.

I comuni legati alla Pesca di Delia Igp sono Serradifalco, Caltanissetta, Delia, Sommatino, Riesi, Mazzarino e Butera, in provincia di Caltanissetta e Canicattì, Castrofilippo, Naro, Ravanusa e Campobello di Licata, in provincia di Agrigento

Dormire, mangiare e altre informazioni utili

Delia pizzeria, ristoranti e panifici ne ha diversi e tutti fortemente legati al territorio, quindi potrete certamente trovare buoni piatti da mangiare in occasione della vostra visita.

Se cercate dove dormire a Delia, sappiate che ci sono B&B e case vacanza, quindi basterà fare un salto su Booking per fare la vostra scelta.

Il paese si trova a quasi 500 metri sul livello del mare quindi il clima è caldo in estate ma la sera sarà abbastanza fresco.

Per i numeri utili potrete raggiungere il comune al sito www.comune.delia.cl.it o al numero di telefono 0922 823301.

Come arrivare a Delia

Arrivare in paese è abbastanza semplice se viaggiate in auto. Punto di riferimento, che veniate da Palermo o Catania-Messina, è la città di Caltanissetta raggiungibile in autostrada. Poi percorrerete la Statale 640 in direzione Canicattì.

Da Agrigento, invece, dovrete prima raggiungere Canicattì e poi deviare per il paese lungo la SS640 e poi la SS122.

Delia in video

Condividi

Filed Under: Sicilia a 390 gradi Tagged With: caltanissetta, comuni di sicilia, sicilia 390

Previous Post: « Grani antichi siciliani: viaggio nel gusto
Next Post: Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

gnv grandi navi veloci

Gnv numero prenotazioni, offerte e sito web

Cefalù a Natale e Capodanno

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2022/2023

Eat Capone cefalù

Eat Capone, Cefalù celebra il pesce azzurro

Murale buglisi palermo falsomiele

L’Oreto e Falsomiele, un murale di Andrea Buglisi: le foto

termini book festival

Termini book festival: tutto sull’edizione 2022

notte muzzuni alcara li fusi

Notte turistica sui Nebrodi: trekking e musica gratis

Sagra della spiga Gangi

Sagra della spiga a Gangi 2022

selinunte mediterraneo jazz

Selinunte Mediterraneo Jazz

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA