Corsi formazione turismo: le tipologie, i programmi on line e le specializzazioni per chi vuole lavorare in questo settore.
Lavorare nel turismo significa avere una grande platea di possibilità. Questo settore è infatti formato da tantissime specializzazioni che riguardano i settori di riferimento.

Proviamo allora a dare una panoramica per chi pensa di lavorare in questo settore, gestire un b&b, piuttosto che interagire con un tour operator o trovare lavoro all’interno di una catena alberghiera.
Turismo enogastronomico, naturalistico, turismo esperienziale, turismo culturale, sono solo alcune delle macro aree in cui si inseriscono le professioni che guardano al mondo dei viaggi e delle vacanze.
Dal corso di formazione marketing turistico a quello di travel blogger ce n’è davvero per tutti i gusti e soprattutto per tutti i livelli di specializzazione. Dei corsi per diventare guida turistica ci occupiamo invece a parte.
Esistono sia corsi di formazione turismo online che in presenza nelle principali città italiane e alcuni di questi sono anche gratuiti. Vediamo che possibilità ci sono.
Le tipologie di corsi di formazione per il turismo anche on line
Ecco alcuni corsi di formazione sul turismo e master disponibili in Italia, fra Milano, Roma, Palermo, Torino, Bari o Firenze. Per la scelta abbiamo selezionato alcuni fra i più noti istituti o enti di formazione come l’Istituto europeo del turismo, la Scuola universitaria europea per il turismo (Uet) e l’Accademia creativa turismo (ACT).
- Corso per travel blogger
- travel agent
- travel designer
- Operatore del turismo esperienziale
- Corso per tour operator
- Addetto di scalo aeroportuale
- Front office manager
- Corso per hotel congress manager (MICE)
- Master in hospitality management
- Tourism social media management
- Master per room division manager
- Master per direttore d’albergo
- Corso micros Fidelio Opera
Vediamo più da vicino alcune di queste figure professionali e i relativi corsi.
Corso per travel blogger
Il corso è destinato a chi vuol fare del viaggio il proprio mestiere. Si incentra su lezioni dedicate alla scrittura per il web, l’uso dei social, le strategie di marketing per farsi conoscere e la fotografia.
Corso per travel agent
Per chi ama pianificare il viaggio e studiare il mercato che lo regola. Il corso mira ad insegnare a gestire la pianificazione degli itinerari e studiare la sicurezza sul lavoro. Il Travel Agent, anche con creatività, vende e comunica proposte di viaggi come fa ancora l’agenzia di viaggio. La figura sta in mezzo tra domanda e offerta turistica.
Operatore del turismo esperienziale, sostenibile e rurale
Il viaggio, si sa, è scambio di emozioni e oggi più che mai la relazione umana è fondamentale nel viaggio come l’esperienza a contatto con la gente del luogo. Il corso mira a formare figure che possano da un lato relazionarsi con il territorio e dall’altro offrire esperienze uniche e singolari attraverso i punti di forza delle aree geografiche di riferimento.
Corso Micros Fidelio Opera
Fidelio Opera è il programma più diffuso per la gestione degli alberghi. Gli addetti alla reception ne sanno qualcosa. Il corso mira dunque alla conoscenza e all’utilizzo del software, la cui conoscenza è spesso richiesta in fase di colloqui di lavoro. Un titolo di preferenza in più da mettere nel curriculum di chi vuole lavorare negli alberghi o nei resort.
Corso per Hotel Congress manager (Mice)
La dicitura Mice in inglese è l’acronimo che traduce le parole meeting, incentive, congress, events. È un settore turistico in espansione perché dedicato alle grandi aziende o compagnie. Pensate ai congressi dei medici, piuttosto che ai meeting annuali di Google. Il corso forma dunque figure che sappiano pianificare, organizzare e gestire l’organizzazione di questi eventi complessi.
Corsi formazione turismo online
Ecco alcuni corsi di formazione turismo on line e i master disponibili in Italia.
- Esperto in programmazione turistica
- Accompagnatore turistico
- Esperto in management in safe hospitality
- Corso per addetto al booking e front office
Esperto in programmazione turistica online
Il corso è destinato a chi opera in agenzia di viaggio o lavora con tour operator. Offre la preparazione necessaria ad affrontare gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di Direttore Tecnico di Tour Operator ed Agenzia di Viaggi ed Accompagnatore turistico.
Accompagnatore turistico online
L’accompagnatore turistico, che si differenzia dalla guida, è quella figura professionale turistica che accompagna chi viaggia in gruppo, sia in Italia che all’estero. Si occupa degli adempimenti burocratici e fa da tramite e da “rappresentante” quando ad esempio si arriva in albergo, eccetera. I corso mira a preparare gli interessati all’esame per l’ottenimento del patentino di accompagnatore turistico.
Esperto in management in safe hospitality online
Viaggiare sicuri è una priorità per tutti. Oggi più che mai, anche sul fronte sanitario per via della pandemia da Coronavirus, si sono accesi i riflettori sulla necessità di partire senza rischi sotto tutti i punti di vista. Il corso mira a specializzare chi già lavora nel settore turistico o chi vuole approcciarsi ad esso all’insegna di tutte le tematiche legate alla sicurezza in viaggio.
Storytelling e scrittura per il turismo, il corso di SiciliaWeekend
Concludiamo la nostra panoramica sui corsi di formazione con un aspetto legato al mondo della scrittura per il turismo e allo storytelling.
Noi di SiciliaWeekend abbiamo pensato a tutti quelli che usano la scrittura per lavoro o anche per semplice passione. Il vecchio diario di viaggio, ovvero il racconto dei luoghi, delle persone e delle esperienze, è diventato strumento essenziale per raccontarsi e raccontare.
Pensiamo alle guide escursionistiche o esperienziali, ai gestori di b&b o agli appassionati di turismo enogastronomico che devono raccontare al meglio i percorsi, le strutture o i piatti.
Per loro, organizziamo un corso one to one, tenuto dal giornalista professionista e autore della guida emozionale sulla Sicilia Dario La Rosa, finalizzato ad affinare la scrittura da usare per i social o i siti web. Per informazioni potete mandare una mail all’indirizzo che trovate nella pagina dei contatti.