Come faccio a diventare guida turistica? Il corso, gli esami, la laurea e le informazioni utili per poter fare questo lavoro.
Se il tuo sogno è quello di fare la guida turistica in Sicilia o in altre regioni d’Italia e perché no anche all’estero, dovrai sostenere un’esame che ti abilita a questa professione. Vediamo i dettagli della strada che ti aspetta.

Per fare questo lavoro devi avere:
- una laurea triennale (non si può diventare guida turistica senza laurea ma accompagnatore turistico)
- essere in possesso della qualifica di guida turistica
Gli esami per ottenere il patentino vengono organizzati dalle Regioni con cadenza biennale e prevedono in una prova scritta, una orale e una tecnico-pratica.
- La prova scritta è generalmente a risposta multipla con domande sulla legislazione, la storia dell’arte e l’organizzazione del turismo in Italia
- L’orale ripropone i temi dello scritto, ampliandoli
- L’esame pratico serve a simulare l’attività che andrete a svolgere sul campo, verificando le tue competenze
Una volta superati gli esami sarai abilitata o abilitato alla professione. “Si potrà essere inseriti – come recita il Governo – nell’elenco nazionale delle guide turistiche nei siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico, tenuto a livello nazionale dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo”.
Il percorso di formazione della guida turistica
Diventare guida turistica è difficile come ogni professione, quindi se è davvero il tuo sogno non c’è motivo per cui non possa riuscirci. Perché diventarlo? Magari ti piace stare a contatto con la gente o raccontare storia e tradizioni dei luoghi che vivi e conosci.
Quale laurea può venirti in aiuto? Certamente la storia dell’arte e le discipline umanistiche. Un corso di laurea in Lettere con indirizzo archeologico, conservazione dei beni culturali, facoltà linguistiche e perché no anche scienze del turismo se invece vuoi fare l’accompagnatore.
Due fattori sono importanti poi: la conoscenza delle lingue straniere e quella della storia.
Esistono comunque corsi di formazione professionale che vi daranno titoli preferenziali e soprattutto conoscenze aggiuntive per gli esami.
Come diventare guida turistica nei Musei Vaticani
Questo mestiere non cambia più di tanto da regione a regione in Italia. Fare l’esame di abilitazione in campania, piuttosto che in Sicilia o Lombardia non ha grande differenza se non per le domande che riguardano opere d’arte o musei caratteristici della tua regione.
Diverso però è il caso dei Musei Vaticani, che sono uno Stato nello Stato della Penisola.
Come diventare guida turistica Vusei vaticani è comunque abbastanza semplice: le guide abilitate possono compilare e inviare un’istanza che ha validità annuale disponibile sul sito dei Musei.
Libri per diventare guida turistica
Se stai pensando di avviarti a questa professione o devi già materialmente prepararti all’esame, ti verranno in aiuto manuali scientifici che possono racchiudere tutte le nozioni utili.
Abbiamo selezionato questi manuali editi dalla casa editrice Hoepli, ma ne troverete anche altri in rete. In ogni caso buon fortuna!
[…] considerare il diversamente abile anche come potenziale lavoratore del settore al pari di una guida turistica. L’altra faccia della medaglia del turismo accessibile è difatti l’inclusione […]