Loft Cultura è uno spazio aperto a tutto quello che è cultura e che accade in Sicilia e, ogni tanto, anche nel territorio nazionale.
Loft Cultura vuole essere casa per chi vuole dare visibilità e promuovere i propri prodotti culturali. Una stanza accogliente per singoli, enti e associazioni, per poter parlare di tutte quelle attività legate al mondo della cultura; novità editoriali, recensioni di film, libri, musica e concerti.
Loft Cultura è anche cultura enogastronomica, con una sezione dedicata ai protagonisti dell’enogastronomia siciliana e al buon cibo, pronta ad ospitare il mondo della scuola con le sue variegate iniziative e i grandi maestri del settore.
Loft Cultura è una rivista elettronica aperiodica e nasce da un’idea di Jana Cardinale e Filippo Peralta, che è il presidente dell’associazione culturale Ciuri.
“L’estate scorsa – racconta Jana – ho vissuto un’esperienza ricca di emozioni e condivisioni grazie a quella che noi chiamiamo la Maratona letteraria. Una serie di eventi culturali organizzati nei Comuni di Marsala, Mazara del Vallo, Partanna e Calatafimi – Segesta, nell’ambito delle Dionisiache 2020: un ciclo di presentazioni di libri tutte al femminile, letture e conversazioni tra donne, che abbiamo curato nel mesi di agosto e settembre.
Siamo innamorati della Sicilia, del territorio in cui viviamo, e della città di Marsala (un giorno qualcuno mi disse che la amo come fosse la mia bambina). Un territorio che deve essere vissuto, valorizzato ed esportato con le possibilità che ciascuno di noi ha.
Loft Cultura nasce per avere, e dare, uno spazio che sia a disposizione dei tanti protagonisti che il nostro territorio ospita, alleva e cresce, e che vede spesso andar via; vogliamo essere a disposizione di tutto questo, essere un contenitore delle cosiddette Good news, le cose belle che succedono, le idee che crescono e la promozione delle sinergie migliori. Ringraziamo Fausto Napolitano, di Ufficio Strategie, per il supporto tecnico a quest’avventura culturale, e tutti quelli che hanno mostrato apprezzamento e ci hanno rivolto grande affetto con manifestazioni di interesse per il nostro progetto.
Le attività di Loft Cultura
Loft Cultura avrà delle sezioni specifiche dedicate ai libri, la musica dal vivo, l’arte e quindi le mostre, la Cultura ed altri eventi, e quindi l’enogastronomia, il buon mangiare e il buon bere, e il teatro.
Non è escluso che in futuro possa avere delle sezioni dedicate al Benessere e a quello che attiene al mondo dei bambini, e oltre che a ciò che accade in Sicilia daremo, magari ogni tanto, uno sguardo a ciò che accade nel territorio nazionale.
Questo è un momento di maggiore fragilità per tutti quelli che orbitano intorno al mondo delle attività culturali in particolare: le attività dal vivo sono state stroncate e anche per questo abbiamo deciso di ritrovarci in questo spazio che nasce sul web ma che potrà esportare le attività virtuali tra le persone, nei luoghi reali della cultura, nel momento in cui sarà possibile farlo. Loft Cultura sarà la casa di queste manifestazioni.
Noi chiediamo la collaborazione di tutti, la vicinanza di tutti, di chi vive il mondo dell’arte, del giornalismo e della cultura in genere, per dare un’impronta di positività e di azione, di questa nostra Sicilia che ha tantissimo da raccontare”.
Ecco la Pagina Facebook per poter seguire questo progetto Made in Sicilia.