• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Weekend a Marsala: cosa c’è da vedere e da fare

Gennaio 29, 2021 by Dario La Rosa Leave a Comment

Weekend a Marsala: cosa fare, cosa vedere e i consigli su dove dormire e dove mangiare, tra visite in cantina e tramonti mozzafiato.

Dici Marsala e l’immaginazione ti proietta direttamente in una cittadina dalla grande storia che si affaccia sul mare, alle saline e al famoso vino delle storiche cantine Florio.

Il tramonto sullo Stagnone di Marsala
Il tramonto sullo Stagnone di Marsala – foto Aristide Tassone

Scegliere di passare un weekend a Marsala può essere l’occasione per coniuguare un po’ tutti gli aspetti che offre la sicilia quando si sceglie dove andare.

C’è il mare, ci sono importanti musei e aspetti culturali, il centro storico è bello da vivere a piedi e poi c’è l’aspetto enogastronomico da non sottovalutare se amate il buon cibo e soprattutto se siete winelovers.

A Marsala c’è infatti una concentrazione di cantine incredibile e tutte di alto livello. Tuffiamoci allora in questi due giorni di emozioni intense da poter vivere con uno schema facile e con dei focus sulle cose principali.

Cosa fare e cosa vedere nel weekend a Marsala

Ecco le cose da non perdere durante il vostro weekend a Marsala. Potete scaglionare le attività in base al tempo che volete dedicarvi e alla vostra preferenza: vediamole.

1. Le saline e la laguna dello Stagnone

Poco fuori dal centro abitato, nella direzione che guarda le isole Egadi, lo Stagnone di Marsala con le sue saline, offre uno spettacolo unico.

Se di giorno questo è il paradiso per gli amanti del kitesurf, il tramonto è per gli innamorati della natura. Nulla di più romantico che passeggiare tra gli specchi d’acqua dello Stagnone mentre il sole trasforma lo spettacolo di mulini e saline in un dipinto impressionista.

Di giorno, invece, le montagne di sale che riflettono la luce sembrano nuvolette che vengono a poggiarsi a terra.

Il tramonto allo Stagnone è l’unica cosa da non perdere durante il vostro weekend. Se amate scattare foto, tornerete con buona probabilità con la memoria piena di ricordi indelebili.

Dario La Rosa

2. L’isola di Mozia

Il giorno è perfetto per una capatina sull’isola di Mozia, custode di civiltà antichissime. Sull’isolotto sorgeva infatti una città fenicia.

Eccovi le informazioni se volete sapere come si arriva a Mozia: basterà percorrere la strada a nord del centro abitato che conduce verso Trapani, troverete le informazioni sugli imbarcaderi lungo la strada.

Per informazioni, l’imbarcadero storico risponde al numero 347 3430329 o attraverso questa pagina Facebook.

Consiglio un salto sull’isolotto se viaggiate con bambini o se siete appassionati di storia e natura. Sull’isola ci sono anche bellissimi uliveti e vigneti che “colorano” l’area archeologica.

Dario La Rosa

3. Un giro nel centro storico e fra i musei

Passeggiare a piedi nel centro storico, andare a vedere il pescato fresco al mercato del pesce e sedersi per un caffè in piazza, davanti alla maestosa chiesa Madre, renderanno il vostro weekend rilassante e ricco di colori.

Se siete con dei bambini o amate anche conoscere da vicino i beni culturali di Marsala, non perdere una visita al Museo Regionale Baglio Anselmi (sul lungomare Boeo), dove è custodita la Nave Punica, e i relitti delle navi di Marausa oltre alla Venere Callipige, e, il Museo degli Arazzi Fiamminghi.

Vedere da vicino la nave punica, così come i rostri custoditi nell’ex tonnara Florio di Favignana, proietta direttamente in un’altra epoca. Se amate la storia fateci un salto.

Dario La Rosa

4. Una visita fra le cantine del vino Marsala: Florio, Donnafugata e Pellegrino

Prendetevi qualche ora per una visita guidata in cantina. Il Marsala, che lo chiamate vino o liquore, poco cambia: è buonissimo.

Le cantine storiche che organizzano visite e degustazioni sono Florio (telefono 0923 781111), Donnafugata (telefono 0923 724245) e Pellegrino (0923 719911) ma ce ne sono anche altre più piccole altrettanto valide. Fate sempre una telefonata in cantina per conoscere gli orari.

Il mio ricordo più bello della visita alla cantina Florio – Duca di Salaparuta è la stanza delle degustazioni, in cui l’esperienza unisce il piacere di diversi sensi, non solo il gusto.

Dario La Rosa

Dove mangiare nel weekend a Marsala

Già che ci siamo lasciati con le degustazioni del Marsala passiamo al dove mangiare. Di posti buoni ne troverete davvero tanti, non scordate di provare il cous cous di pesce, patrimonio Unesco.

Fra i luoghi più in voga potreste provare Le Lumie in contrada Fontanelle con vista sulle Egadi, La Corte dei Mangioni in vicolo Bovio, cuore del centro storico, o Ciacco Putia Gourmet di via Sebastiano Cammareri Scurti.

Dome dormire a Marsala

Se siete in cerca di posti caratteristici a Marsala avrete l’imbarazzo della scelta fra hotel vista mare, bed and breakfast e case vacanza. Eccovi un paio di indirizzi fra i nomi che conosciamo.

Se cercate l’eleganza potrebbe fare al caso vostro Villa Favorita, un hotel resort sul mare. Per chi ama il centro storico e cerca un B&B, provate a dare uno sguardo a Slo Design House.

Come arrivare a Marsala

Per fare le cose descritte in questo weekend a Marsala il mezzo migliore è la macchina. Se siete atterrati a Trapani o Palermo il consiglio è di prenderne una a noleggio in uno dei rent a car in aeroporto per essere liberi di muovervi come volete.

Dagli aeroporti partono comunque dei pullman diretti a Trapani e Marsala della Segesta autolinee. Un taxi privato è l’ultima alternativa.

Un’ultima cosa: potrebbe venirsi voglia di fare una capatina alle Egadi, anche se il tempo a disposizione in un weekend è poco. Ad ogni modo trovate qui gli orari degli aliscafi Marsala Favignana per farci un pensierino.

Chiudiamo con un bel video e buon weekend!

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: marsala, trapani, weekend

Previous Post: « Baglio Messina a Custonaci, nuovo look per il borgo
Next Post: Loft Cultura, idee e progetti per la Sicilia »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

L'Etna per il bonus vacanze sicilia

Bonus Vacanze Sicilia per viaggiare nel 2021

Un aereo Wizz Air

Wizz Air fa base in Sicilia: nuovi voli da Palermo

Via della saggezza a Geraci Siculo

Proverbi siciliani in via della saggezza a Geraci Siculo

Le attrici del progetto del podcast dedicato ai detenuti di Palermo

Le storie dei detenuti di Palermo in podcast

monete aragonesi palermo

Monete aragonesi: un tesoro a Palermo

La piscina e il tempietto di Villa Igiea a Palermo

Villa Igiea riapre a Palermo: il video

Nave "Lampedusa" Mazara del Vallo Pantelleria

Nave Mazara del Vallo Pantelleria

Una marina di libri palermo

Una marina di Libri: edizione 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA